Pagina 1 di 2

Raffreddamento...Sarà solo colpa dell'estate?

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 2:10 am
da misterxfiles
Si ..è da poco tempo che noto una velocita' di innalzamento della temperatura dell'acqua piu veloce e temperature della stessa piu' alte sarà solo colpa della temperatura esterna in media più alta a volte torrida ...eppure il fenomeno si ripete anche guidando di notte...
Faccio presente che l'olio cè ed è pure additivato, liquido refrigerante presente pure...fasce pistone sostituite..
Insomma mi devo preoccupare??[/b]

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 7:02 am
da Ospite
In genere la regola dice di SOSTITUIRE IL REFRIGERANTE OGNI 2 ANNI

A me la lancetta si stabilizza al centro (come sempre) e da li non va oltre, MAI,e qui a Milano in questi gg si schiatta dal caldo.

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 7:45 am
da misterxfiles
antonio ha scritto:In genere la regola dice di SOSTITUIRE IL REFRIGERANTE OGNI 2 ANNI

A me la lancetta si stabilizza al centro (come sempre) e da li non va oltre, MAI,e qui a Milano in questi gg si schiatta dal caldo.


No nn credo che la causa possa essere il refrigerante; Il mio refrigerante è come se fosse stato sostituito o quasi dato che è stato rabboccato almeno un due tre volte.
Mi sto chiedendo se un filtro dell'olio intasato possa generare delle temperature dell'acqua un po piu alte..oppure se stia usando un olio adatto alla stagione invernale...

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 7:50 am
da Ospite
Mi sto chiedendo se un filtro dell'olio intasato possa generare delle temperature dell'acqua un po piu alte..oppure se stia usando un olio adatto alla stagione invernale...


Il filtro olio intasato NO di certo,al max non filtra,......la gradazione consigliata è 10w/40,tu cosa hai dentro? da quanto tempo/km ?

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:10 am
da misterxfiles

Il filtro olio intasato NO di certo,al max non filtra,......la gradazione consigliata è 10w/40,tu cosa hai dentro? da quanto tempo/km ?


Ho un 15w/50 per motori 4 tempi di moto e scooter da un migliaio di km e infatti era meglio prima quando usavo il sint 2000 che era 10w/40..ci stavo pensando..ma possibile che sia dovuto al tipo di olio?

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:16 am
da Ospite
NO non è causato dal tipo d'olio....anzi con un 15w/50 dovrebbe scaldare meno.

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:24 am
da misterxfiles
antonio ha scritto:NO non è causato dal tipo d'olio....anzi con un 15w/50 dovrebbe scaldare meno.


Accidentaccio e allora?..stavo gia per uscire per sostituire l'olio...

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:29 am
da Ospite
Io mi concentrerei sul fatto che tu debba fare rabocchi del liquido :shock: è un po strano che si consumi.

Prova a sostituirlo tutto,i rabocchi che hai fatto saranno stati di poca entità e se il liquido non è più efficente non smaltisce il calore come dovrebbe,oltre a non lubrificare la pompa.

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:38 am
da misterxfiles
antonio ha scritto:Io mi concentrerei sul fatto che tu debba fare rabocchi del liquido :shock: è un po strano che si consumi.

Prova a sostituirlo tutto,i rabocchi che hai fatto saranno stati di poca entità e se il liquido non è più efficente non smaltisce il calore come dovrebbe,oltre a non lubrificare la pompa.


Ok proviamo con la completa sostituzione del liquido refrigrante.
In piu dico al meccanico di controllare la pompa e il le tubazioni del radiatore...che ne dici?

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 8:40 am
da Ospite
Si ok,ma dai un'occhiata anche tu (..sai i meccanici....) :evil:

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 9:03 am
da StevenB
Se un B viene rabboccato di frequente il liquido refrigerante e da imputare alla guarnizione della testata. Il cilindro dei B e' avvolto per tutto il perimetro da una camera dove circola il liquido, lo spessore della parete di questo cilindro e' di circa 4 mm e se la guarnizione non tiene al 100% la pressione del pistone nei suoi movimenti introduce aria nel circuito di raffreddamento e di conseguenza fa innalzare la temperatura con l'inevitabile evaporazione anomala del liquido.

Hai detto che ti hanno sostituito fasce e quindi ti hanno aperto la testata, ma hanno fatto anche la rettifica di cilindro e testata ?.

Altra causa puo' essere il termostato ma la percentuale e' molto bassa.

Ciao

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 9:41 am
da misterxfiles
STEVENB ha scritto:Se un B viene rabboccato di frequente il liquido refrigerante e da imputare alla guarnizione della testata. Il cilindro dei B e' avvolto per tutto il perimetro da una camera dove circola il liquido, lo spessore della parete di questo cilindro e' di circa 4 mm e se la guarnizione non tiene al 100% la pressione del pistone nei suoi movimenti introduce aria nel circuito di raffreddamento e di conseguenza fa innalzare la temperatura con l'inevitabile evaporazione anomala del liquido.

Hai detto che ti hanno sostituito fasce e quindi ti hanno aperto la testata, ma hanno fatto anche la rettifica di cilindro e testata ?.

Altra causa puo' essere il termostato ma la percentuale e' molto bassa.

Ciao

Caspita...ci si fa una cultura con StevenB..!!
Dunque diciamo che i rabbocchi nn avvenivano ad alta frequenza prima dei lavori anche se pero' ci sono stati. In epoca recente, ossia a lavori fatti, insospettito da queste temperature in media piu' alte che pero'avvengono solo da una decina di giorni o poco piu' ho richiesto un controllo sul liquido con esito negativo : il refrigerante era al max. Comunque i lavori sono stati i seguenti:Guarnizioni testata e cilindro sostituite, rettifica testata completa di sedi e lucidatura cilindro, paraoli valvole..insomma di tutto e di piu' ..
Il comportamento della temperatura, per spiegarvi meglio, è il seguente basta stare un po di piu' al semaforo oppure tenere un andamento lento e l'acqua si avvicina molto a quella dell'accensione della ventola o meglio lo fa rapidamente per non parlare se si è in coda ..alla accensione ventola ci arriva eccome in poco tempo. Io da cio che ricordo non era cosi rapido l'innalzamento della temp.
Se vado invece sui cento all'ora o a velocita allegrotte la lancetta se ne sta tranquilla piu' o meno a meta' forse qualcosa in piu'....
E' possibile che la guanizione nn tenga ? Ragazzi sono io esagerato oppure mi devo allarmare?

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 11:31 am
da StevenB
Posso dirti che la mia lancetta dell'acqua quando viaggio sul GRA e sulla Roma Fiumicino, NON supera mai un quarto di serigrafia.

Ciao

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 12:22 pm
da misterxfiles
STEVENB ha scritto:Posso dirti che la mia lancetta dell'acqua quando viaggio sul GRA e sulla Roma Fiumicino, NON supera mai un quarto di serigrafia.

Ciao


Appunto ...come infatti dovrebbe essere..quindi che faccio? metto nel radiatore acqua di lourdes? :( :help: ;)

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 12:26 pm
da StevenB
Controlla il liquido refrigerante che non bolle quando si accende la ventola del radiatore, controlla anche se esce liquido dal tubicino di sfiato della vaschetta.
Fai questi controlli periodicamente.

Ciao