Pagina 1 di 2

Goccioline di olio...

MessaggioInviato: mer ago 09, 2006 3:51 pm
da vdc
Salve, appena tornato dalla tunisia apro il mi box e noto come sotto il mio burgman ci siano delle gocciette di olio...la cosa strana è che è successo già un'altra volta subito dopo aver fattoil tagliando e che questa perdita è piuttosto avanzata rispetto al motore...cioè sta appena più avanti del cavalletto centrale...la cosa mi ha fatto comunque scartare l'ipotesi liquido radiatore (anche per la consistenza del liquido che perdo...molto denso...) ma mi fa dubitare del fatto che sia olio motore... potrebbe essere l'olio dell'ammortizzatore??? mi viene in mente ciò perchè in un giro in due con la mia zavorra mi è capitato di dimentircarmi di indurire il retrotreno, e di aver preso un avvalaento piuttosto forte tanto da sentire la botta dell'ammortizzatore a fine corsa.... considerando che io sto sui 100 e la mia ragazza sopra i 60, potrebbe essere possibileche si scoppiatol'ammortizzatore posteriore?? e che dovrei sentire se fosse così??? faccio presente anche che la perdita è minima... saranno 4 o 5 goccie in una settimana...

MessaggioInviato: mer ago 09, 2006 4:14 pm
da StevenB
Potrebbe essere si l'ammo posteriore, di norma gli ammo regolabili del B fanno schifo, il mio esplose a 35000, purtroppo non sono riaccessibili e quindi va BUTTATO al secchione ma NON comprate il ricambio originale S ma bensi' uno regolabile a gas in estensione come per esempio l'FG.
Le gocce di olio che vedi non sono dello stelo ma del precarico della molla, le guarnizioni sotto il precarico della molla tendono a cedere e a far fuoriuscire l'olio. Vi accorgete di questo girando la manopola per regolare l'ammo, sentirete che il pomello gira libero dal primo al 34esimo scatto senza indurirsi, questo e' il segno che l'ammo e' sempre in posizione soft.
Ciao

MessaggioInviato: mer ago 09, 2006 4:52 pm
da robbynaish
STEVENB ha scritto:Consiglio personale: sono meglio 2 ammo che uno sempre regolabili ma in modo meccanico.
Ciao


Ogni riferimento al SW è puramente casuale :-D

..

MessaggioInviato: mer ago 09, 2006 4:56 pm
da Eddy70_it
Ciao .. io penso arrivino dallo sfiato della scatola del filtro aria che si trova proprio da quelle parti .. succede anche al mio se faccio lunghi tratti a velocita' sostenute ..

MessaggioInviato: mer ago 09, 2006 6:14 pm
da Pascal
STEVENB ha scritto:Consiglio personale: sono meglio 2 ammo che uno sempre regolabili ma in modo meccanico.
Ciao

Grazie del consiglio!!! Ora corro e mi monto il secondo ammortizzatore. :evil:

Re: ..

MessaggioInviato: gio ago 10, 2006 12:36 am
da vdc
Eddy70_it ha scritto:Ciao .. io penso arrivino dallo sfiato della scatola del filtro aria che si trova proprio da quelle parti .. succede anche al mio se faccio lunghi tratti a velocita' sostenute ..


si....ci ho pensato...il fatto è che lo scooter era fermo da quasi 10 giorni...

MessaggioInviato: gio ago 10, 2006 1:02 pm
da Poldo
Scusate ma quanto costa un ammo nuovo, magari FG come dici tu Steven ?
E poi quanto è complicato montarlo ?

MessaggioInviato: gio ago 10, 2006 1:36 pm
da StevenB
Un ammo a gas con regolazione del precarico molla e estensione come per esempio quello della FG costa circa 280 euris.
Il montaggio e' semplicissimo, lo metti sul cavalletto centrale, metti uno spessore sotto la ruota posteriore, togli la copertura in plastica che ripara l'ammo posteriore e poi sviti le 2 viti dell'ammo stesso, rimonti il nuovo seguendo esattamente il procedimento inverso, se non ricordo male si usano 2 chiavi da 17.
Ciao

MessaggioInviato: gio ago 10, 2006 2:27 pm
da Poldo
Grazie Steven, come sempre breve e coinciso.

MessaggioInviato: gio ago 10, 2006 11:24 pm
da Pascal
Ma non è che togliendo il vecchio ammo c'è una qualche molla che spinge, aprendosi, e poi non riesci più a rimontare il tutto?

MessaggioInviato: ven ago 11, 2006 9:17 am
da StevenB
NO, con la ruota alzata da terra, l'ammo e' tutto esteso e quindi si smonta con una facilita' incredibile senza farsi male, non scappa nessuna molla.
Ciao

MessaggioInviato: ven ago 11, 2006 1:23 pm
da Bond
STEVENB ha scritto:NO, con la ruota alzata da terra, l'ammo e' tutto esteso e quindi si smonta con una facilita' incredibile senza farsi male, non scappa nessuna molla.
Ciao

Mi hanno detto che per cambiare l'ammo posteriore occorre smontare mezza moto... :uhm: . e che ci vuole un sacco di manodopera...quanto c'è di vero? E' tutto così facile e veloce? In fondo le tubazioni idrauliche per il precarico dovrai pur cambiarle e posizionarle in luogo delle vecchie (che devi comunque eliminare). Per fare tutte queste operazioni non devi smontare nulla?? :oops:
Chiedo tutto ciò perchè sono molto interessato a procedere alla modifica quanto la situazione economica lo permette.
Altre marche sono consigliate? che ne so..Ohlins.. :?: (ammesso che ci siano, dedicati al nostro mezzo)

MessaggioInviato: ven ago 11, 2006 1:55 pm
da StevenB
Se vuoi anche togliere il tubo e pomello, io ci riesco a smontare solo una fiancata inferiore, mentre per smontare il pomello basta togliere il vano sotto sella togliendo semplicemente 4 viti. Io con un ora faccio tutto. ma se vuoi solo sostituire l'ammo e' un lavoro veloce.
Ciao

MessaggioInviato: ven ago 11, 2006 2:18 pm
da Pascal
Quindi con l'ammo che dici tu perdi la possibilità di regolare col pomellone?

MessaggioInviato: ven ago 11, 2006 2:21 pm
da StevenB
Esatto. Che io sappia non esistono ammo regolabili con pomellone after market per il B.
Ciao