Pagina 1 di 1

Asimmetria nel retrovisore

MessaggioInviato: ven ago 04, 2006 4:01 pm
da Pascal
Ho notato una cosa che non mi riesco a spiegare...
Guardando negli specchietti del Burghy, regolati apparentemente in maniera identica, su uno specchietto sono in grado di vedere lo schienalino passeggero dietro me, mentre sull'altro specchietto copro il suddetto schienalino che quindi rimane nascosto da me...

Come cavolo è possibile? Non dovrebbe essere simmetrico il Burghy?
Capita la stessa cosa anche a voi?

MessaggioInviato: ven ago 04, 2006 4:14 pm
da Shrek
nel mio con lo specchietto dx vedo bene dietro, con il sx è più limitato nel senso che per vedere chi mi sorpassa devo orientarlo rasente al mio braccio :? . Il fatto me lo sono spiegato così: o i braccetti non sono sullo stesso asse, nel senso trasversale dello scooter (insomma sono uno più avanti dell'altro) o lo specchio dx ha una curvatura leggermente maggiore dell'altro, quindi un campo visivo maggiore 8:-P

MessaggioInviato: ven ago 04, 2006 7:17 pm
da Testman
Il vostro problema è dovuto alla diversità del campo visivo in ognuno di noi, se proviamo a mettere un dito davanti a noi e guardare ciò che ci sta di fronte prima con un occhio (l'altro deve essere chiuso), poi con l'altro notiamo una differenza in quello che vediamo, nel senso che sembra spostarsi l'immagine che abbiamo davanti, la stessa cosa succede con gli specchietti, se guardiamo quello di destra, la percentuale di campo visivo dell'occhio destro sarà maggiore del sinistro il quale sarà utilizzato in minima parte, e vicerversa, questo in automobile non succede, o succede in minima parte, perchè per guardare negli specchietti retrovisori dobbiamo ruotare tutta la testa, di conseguenza entrambi gli occhi sono rivolti allo specchietto con una percentuale di campo visivo maggiore, in moto spostiamo solo lo sguardo tenendo dritta la testa.

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 4:49 pm
da Shrek
:82: la tua spiegazione è verosimile, testman. Il fatto è che si tratta di porzione di spazio inquadrata dallo specchietto: il dx inquadra uno spazio maggiore del sx, almeno questa è l'impressione :oops:

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 5:16 pm
da Pascal
Confermo. Non è una questione di occhi di mira. Oggi ho fatto la prova guardando lo specchietto destro con il solo occhio destro e lo specchietto sinistro col solo occhio sinistro. La prospettiva tra le due "inquadrature" è differente. Da una parte si vede lo schienalino e dall'altra parte è coperto da me.

Stasera provo a mettere il Burghy in morsa e a piegarlo così poi riuscirò a vedere lo schienalino da ambedue le parti. :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 5:45 pm
da Sabba
Abbiamo tutti la faccia storta..................o quasi! :D :roll:

Sembra una barzelletta, invece e` pura realta`.
La simmetria del viso non e`mai perfetta.

Quindi nemmeno la posizione degli occhi................. :shock:

Sabba

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 6:27 pm
da Pascal
Ora... Io non so se questa cosa sia presente su tutti i Burghy oppure no, ma qui non si parla si asimmetrie facciali o occhi di mira... Qui stiamo parlando di un'assimetria del campo visivo piuttosto evidente. Per vedere lo schienalino uguale da entrambe le parti ci si deve spostare di lato di tanti cm, non di 4 o 5. L'asimmetria facciale non c'entra una mazza. Provare per credere...

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 6:40 pm
da Zoot
In effetti l'effetto "parallasse" è cosa diversa da quel che hai notato tu (ed ai tempi notai anch'io).
Prova a spostare i braccetti degli specchietti regolandoli a pari angolazione in modo che siano sullo stesso piano trasversale. Se neanche così la cosa migliora il fuori asse sei tu, mica il Burghi! :lol:

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 7:04 pm
da Testman
Tutto spiegato, l'asimmetria del viso è in rapporto direttamente esponenziale con l'asimmetria visiva, che a sua volta rapportata all'asimmetria del Burghy, il tutto viene sottoposto ad asimmetria telecineticoscopica, il quale con l'aggiunta di un coefficiente di correzione si evolve in:
Campo visivo asimmetrico su viso asimmetrico su burghy asimmetrico.

Non male direi.

MessaggioInviato: sab ago 05, 2006 7:57 pm
da Pascal
Testman ha scritto:Tutto spiegato, l'asimmetria del viso è in rapporto direttamente esponenziale con l'asimmetria visiva, che a sua volta rapportata all'asimmetria del Burghy, il tutto viene sottoposto ad asimmetria telecineticoscopica, il quale con l'aggiunta di un coefficiente di correzione si evolve in:
Campo visivo asimmetrico su viso asimmetrico su burghy asimmetrico.

Non male direi.

Sì, ma se consideri che la parallasse generale tende a far aumentare la distorsione dinamica del sistema occhio-burghy-viso-specchietto noterai che anche posizionandosi in linea con l'asse di simmetria il risultato è sempre quello. Inoltre la rifrazione totale e l'angolo di incidenza differente dovuto alla distanza tra gli occhi tende ad annullare l'effetto della curvatura dinamica degli specchi, soprattutto se consideri che, ad alte velocità, questo effetto dovrebbe essere del tutto assente.
Dubito comunque che, se il problema fosse dovuto proprio ad uno scostamento di rifrazione, anche stando fermi e ben seduti in asse lo schienalino resterebbe così nascosto. Ora non dirmi che hai letto tutto quanto e, magari, hai pure cercato di capire questo mio delirio mentale dovuto al caldo!!! :lol:

Scherzi a parte, stasera proverò a controllare l'angolo dei braccetti come detto da Zoot. ;)