Pagina 1 di 1

alcune domande sul burghy 400

MessaggioInviato: sab lug 29, 2006 5:40 pm
da giodiburg
rieccomi!

dunque, ho notato che la sella si alza fino ad un tot, poi però se con la mano provo ancora ad alzarla c'è un'ulteriore spazio in salita, vi risulta?

vi chiedo anche, avendo installato da poco il variatore malossi, se è normale sentire un leggero sibilo durante la marcia..?

inoltre ho notato che ai lati delle manopole vi sono due diciamo "tappi" grigi che tendono a svitarsi.. aprendoli, ho notato che la gomma che si dilata stringendo la vite è abbastanza piccola, quindi anche se avvito al massimo chiunque potrebbe sfilarli con poco impegno di forze, è normale o mi consigliate di farli sostituire in garanzia?

inoltre è normale che l'appoggiaschiena posteriore sia così facile da aprire (e perchè hanno fatto in modo che si apra??), basta il prenderci dentro con la scarpa mentre si monta in sella?? :arrow: :arrow:

MessaggioInviato: sab lug 29, 2006 5:56 pm
da spike
- Per quanto riguarda l'apertura della sella è normale dato che dopo un pò di usura il pistone che la fa aprire si "stanca " e tocca dargi una mano a salire!

-Per quanto riguarda i bilancieri controlla se non è caduta all'interno dei tubolari del manubrio il dado a contrasto che permette di serrare bene i bilancieri.

-Per il variatore mah io ce l'ho e gli ululati non li sento ma credo sia un problema di pulizia della frizione.

-Per il poggiaschiena non ci ho capito una "mazza"! ;)

Re: alcune domande sul burghy 400

MessaggioInviato: sab lug 29, 2006 5:57 pm
da Paddock
giodiburg ha scritto:rieccomi!
bentornato

giodiburg ha scritto:dunque, ho notato che la sella si alza fino ad un tot, poi però se con la mano provo ancora ad alzarla c'è un'ulteriore spazio in salita, vi risulta?
Sì, è normale. Anzi, se devi tenerla alzata per un po', ti consiglio di alzarla tutta completamente.

giodiburg ha scritto:inoltre ho notato che ai lati delle manopole vi sono due diciamo "tappi" grigi che tendono a svitarsi.. aprendoli, ho notato che la gomma che si dilata stringendo la vite è abbastanza piccola, quindi anche se avvito al massimo chiunque potrebbe sfilarli con poco impegno di forze, è normale o mi consigliate di farli sostituire in garanzia?
Quelli che tu chiami "tappi" sono in realtà dei contrappesi. Anche se li stringi a morte, con le vibrazioni del manubrio, tendono ad allentarsi. Il consiglio che ti do' è quello di stringerli di tanto in tanto, anche per far desistere alcuni "malintenzionati" dal fargli cambiare padrone. Non ti consiglio di andare dal conce per la sostituzione in garanzia, a meno che non vuoi farlo schiattare dal ridere :D

giodiburg ha scritto:inoltre è normale che l'appoggiaschiena posteriore sia così facile da aprire (e perchè hanno fatto in modo che si apra??), basta il prenderci dentro con la scarpa mentre si monta in sella?? :arrow: :arrow:
A me si è allentato tantissimo quando l'ho dovuto sfilare per montare la piastra del bauletto. Comunque stai tranquillo che non te lo perdi: in alto è fissato a pressione, ma in basso (non lo vedi perchè è nascosta) lo tiene una vite.

MessaggioInviato: sab lug 29, 2006 6:15 pm
da giodiburg
sì, le viti ci sono
un mio amico che ha una suzuki sv mi dice che i suoi tappi sono a filo del buco di alloggio e tirandoli non si muovono più.. perchè il burghy li ha così sf****i? per questo pensavo alla garanzia...

cosa dovrei fare alla frizione?

MessaggioInviato: sab lug 29, 2006 10:55 pm
da Pascal
I contrappesi non si devono allentare. Non è normale.

Lo schienalino non salterà via per il motivo che ti ha detto Paddock ma deve essere bel saldo. Si devono sfilare i due incastri usando un pò di forza, non certo una pedatina.

La sella non si deve alzare da sola ma è comunque normale che l'ultima parte del movimento sia frenata. La molla dell'ammortizzatore serve solo per contrastare il peso della sella permettendo di alzarla senza sforzo. La parte frenata serve appunto per frenarla e non farla richiudere da sola dopo l'apertura.
Se avessero fatto una sella con una molla per tenerla alzata (e per alzarla) senza fare la zona frenata ci ritroveremmo dopo qualche mese, quando si snerva la molla, una sella che non si apre più da sola e soprattutto non sta aperta senza tenerla con la mano.

Re: alcune domande sul burghy 400

MessaggioInviato: dom lug 30, 2006 12:18 am
da Beppe
Paddock ha scritto:
giodiburg ha scritto:rieccomi!
bentornato

giodiburg ha scritto:dunque, ho notato che la sella si alza fino ad un tot, poi però se con la mano provo ancora ad alzarla c'è un'ulteriore spazio in salita, vi risulta?
Sì, è normale. Anzi, se devi tenerla alzata per un po', ti consiglio di alzarla tutta completamente.

giodiburg ha scritto:inoltre ho notato che ai lati delle manopole vi sono due diciamo "tappi" grigi che tendono a svitarsi.. aprendoli, ho notato che la gomma che si dilata stringendo la vite è abbastanza piccola, quindi anche se avvito al massimo chiunque potrebbe sfilarli con poco impegno di forze, è normale o mi consigliate di farli sostituire in garanzia?
Quelli che tu chiami "tappi" sono in realtà dei contrappesi. Anche se li stringi a morte, con le vibrazioni del manubrio, tendono ad allentarsi. Il consiglio che ti do' è quello di stringerli di tanto in tanto, anche per far desistere alcuni "malintenzionati" dal fargli cambiare padrone. Non ti consiglio di andare dal conce per la sostituzione in garanzia, a meno che non vuoi farlo schiattare dal ridere :D

giodiburg ha scritto:inoltre è normale che l'appoggiaschiena posteriore sia così facile da aprire (e perchè hanno fatto in modo che si apra??), basta il prenderci dentro con la scarpa mentre si monta in sella?? :arrow: :arrow:
A me si è allentato tantissimo quando l'ho dovuto sfilare per montare la piastra del bauletto. Comunque stai tranquillo che non te lo perdi: in alto è fissato a pressione, ma in basso (non lo vedi perchè è nascosta) lo tiene una vite.

Preciso ;)

MessaggioInviato: dom lug 30, 2006 9:13 am
da giodiburg
quindi mi farò valere con la garanzia per quanto riguarda i gommini laterali

MessaggioInviato: dom lug 30, 2006 8:03 pm
da spike
giodiburg ha scritto:quindi mi farò valere con la garanzia per quanto riguarda i gommini laterali

Comunque per ogni problema che si possa risolvere in garanzia è bene sfruttarla tanto l'hai pagata pure quella no? ;)

MessaggioInviato: lun lug 31, 2006 8:31 am
da giodiburg
certo! vi farò sapere!