Pagina 1 di 1

Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: gio ago 12, 2021 10:51 am
da Donny75
Ciao ragazzi mi sta balendando l'idea di avere una sospensione un po' meno rigida :D anche perché non credo che la mia avrà ancora vita lunga

Smanettando su internet ora che molti negozi sono chiusi ho trovato questa https://www.4moto.it/ammortizzatori/mon ... 0986.html#

nessuno di voi ha mai avuto modo di provarla o sentito dei pareri???

Grazie mille :)

Re: Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: gio ago 12, 2021 3:22 pm
da Claudio156
Qualche tvempo fa qualcuno aveva aperto un topic a riguardo, ma non mi sembra che avesse riscontrato successo.
Anche perchè sono convinto che su uno scooterone come il nostro e con la nostra conformazione di ammortizzazione posteriore che abbiamo non si possa ricavare molto beneficio essendo già uno degli scooter più confortevoli.
Poi a quella cifra non so se ci possano essere già state delle cavie a meno di una necessità estrema dovuta ad un danno irreversibile.
Personalmente io non mi lamento del mio, nonostante i sui 110 KKm.

Re: Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: gio ago 12, 2021 4:05 pm
da am04
500€.. Che salasso!!! Se è un urgenza e lo scooter ha uno stato d'uso ottimale ha un senso, se è uno sfizio e lo scooter nn li vale, no.. Poi dipende anke dalle proprie risorse economiche..!!
Avendo avuto due Majesty 400 in precedenza posso dirti che più comodo del Burgman c'è poca roba...!
Hai provato a regolarlo? Quanti kg deve "spostare" lo scooter?

Re: Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: gio ago 12, 2021 11:53 pm
da Claudio156
Io fino ad un pò di tempo fa tenevo l'ammortizzatore sulla posizione 1 con la molla tutta morbida e mi trovavo decisamente bene anche in due.
Poi visto il proliferare di dossi anche sempre più alti ho portato la regolazione della molla a 5 e quindi un pochino più rigido a comprimersi proprio per evitare di toccare sempre sotto.
Ovviamente la rigidità la si nota un pò di più e sui dossi il miglioramento non è così esagerato però se devo dare un giudizio il miglioramento c'è stato soprattutto in curva in quanto meno ballerino.
Come dicevo non spenderei mai 4 o 500 euro a meno di non esserne obbligato da un motivo decisamente meccanico anche perchè non penso si possa stravolgere tutto.

Re: Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: sab ago 14, 2021 11:01 pm
da decimomeridio
Rifatto il mono a 80 mila km nel 2015 da un'officina specializzata (in mia presenza) spendendo l'onesta somma di 150 euro, con sostituzione del pacco lamellare, olio e test con macchinario apposito. Ma la situazione non e' cambiata, bisogna sempre trovare il giusto compromesso tra stabilita' e confort ed essendo uno scooter non possiamo aspettarci miracoli, per quanto il burgman in fatto di comodita' non e' secondo a nessuno.....anzi!
Saluti

Re: Mono posteriore Bitubo

MessaggioInviato: dom ago 15, 2021 9:57 pm
da Claudio156
decimomeridio ha scritto:Rifatto il mono a 80 mila km nel 2015 da un'officina specializzata (in mia presenza) spendendo l'onesta somma di 150 euro, con sostituzione del pacco lamellare, olio e test con macchinario apposito. Ma la situazione non e' cambiata, bisogna sempre trovare il giusto compromesso tra stabilita' e confort ed essendo uno scooter non possiamo aspettarci miracoli, per quanto il burgman in fatto di comodita' non e' secondo a nessuno.....anzi!
Saluti


Io condividio in pieno ciò che ha scritto Decimomeridio, anche perchè come ho spiegato nel post sopra al suo portando l'ammortizzatore a 5 di rigidità hai sicuramente un miglioramento per quanto riguarda la stabilità in curva ma perdi sicuramnente il comfort del Burgman in quanto irrigidisci la molla e quindi soprattutto in due diventa può scomodo nello sconnesso.
Non si può sicuramente immaginare di avere la comodità di un multistrada considerando che comunque abbiamo ruote da 13 e 14 pollici e un'escursione da circa 10 cm.