Pagina 1 di 3

Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: lun lug 17, 2017 11:57 am
da FlavioD
Ciao a tutti ,sono possessore di b400 k4 da poche settimane e di cui sono abbastanza soddisfatto però ho un problema di vibrazioni cicliche oltre i 90 kmh e fatica enormemente a superare i 140.
Ho smontato variatore e frizione per dare una bella pulita (anche perché spiccionava un po' )e ho scoperto di avere variatore Malossi con rulli da 16 g però cinghia mitsuboshi e non so se molla dietro cambiata.
Rimontato il tutto lo spiccionamento è sparito ma le vibrazioni sempre li.
Può aver senso cambiare variatore e o solo i rulli?
Aggiungo che faccio qualche pezzo di tang. e mi piacerebbe farci le ferie in montagna ma ho anche il problema del consumo olio e vorrei che il motore scendesse un po' di giri .
Mi piacerebbe anche che la frizione attaccare un po' prima degli attuali 3000 giri per partire più dolceImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: lun lug 17, 2017 5:16 pm
da phobos
La molla gialla e' quella associata al variatore malossi. (L'originale non e' di quel colore)
Se i rulli non sono consumati, non ha senso cambiarli.
Le vibrazioni cicliche sono legate alla trasmissione CVT e le cause sono in genere molto complesse da individuare.
Per far attaccare prima la frizione dovresti comprarne una aftermarket regolabile tipo la polini
(Intervento "E' meglio la malossi" in 5, 4, 3, 2... :D)
Misura la spalla della cinghia (la mitsuboshi e' quella migliore) se e' inferiore ai 25 millimetri, va cambiata.
Per la velocita' di punta potrebbe influire una cinghia non piu' "giovane" anche se ti ricordo che stai guidando un maxi scooter 400 non una moto gp.

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: lun lug 17, 2017 6:37 pm
da Baffo4
le vibrazioni potrebbero anche non essere causate dalla trasmissione,
le gomme quanto sono vecchie ed in che condizioni sono??

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 1:23 am
da FlavioD
phobos ha scritto:La molla gialla e' quella associata al variatore malossi. (L'originale non e' di quel colore)
Se i rulli non sono consumati, non ha senso cambiarli.
Le vibrazioni cicliche sono legate alla trasmissione CVT e le cause sono in genere molto complesse da individuare.
Per far attaccare prima la frizione dovresti comprarne una aftermarket regolabile tipo la polini
(Intervento "E' meglio la malossi" in 5, 4, 3, 2... :D)
Misura la spalla della cinghia (la mitsuboshi e' quella migliore) se e' inferiore ai 25 millimetri, va cambiata.
Per la velocita' di punta potrebbe influire una cinghia non piu' "giovane" anche se ti ricordo che stai guidando un maxi scooter 400 non una moto gp.

Si si è una mitsuboshi,però sulla bibbia leggevo che deve essere 21.85 e mi sembrava persino larga perché è 23 mm.puo avere senso mettere una Malossi visto che il vario è Malossi e hanno pure cambiato la molla dietro per associata al variatore?

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 1:26 am
da FlavioD
Baffo4 ha scritto:le vibrazioni potrebbero anche non essere causate dalla trasmissione,
le gomme quanto sono vecchie ed in che condizioni sono??

Tenderei a escluderlo perché sono quasi nuove e nessuna screpolatura e il vecchio proprietario mi ha detto che le aveva cambiate 2 anni fa (e per di più le ho provate in montagna è danno un ottimo feeling e tengono bene)

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 9:21 am
da Sky
penso che la misura data da phobos si riferisca ai modelli dal k7 in poi, per il k4 (k3-k5-k6) sulla bibbia il limite di servizio è dato come 20,85mm ma sembra veramente difficile da raggiungere nel senso che inizieranno a manifestarsi altri segni che portano al cambio della cinghia prima (spaccature, sfilacciamenti, ...).
Anch'io ho un k4 e nonostante non manifesti nessuna vibrazione particolare fatica ugualmente a superare i 140kmh quindi sulla velocità non mi preoccuperei; dal k7 in poi con motore completamente rivisto da 400cc veri (fino al k6 è di 385cc) si raggiungono velocità superiori.

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 9:42 am
da Baffo4
FlavioD ha scritto:..........il vecchio proprietario mi ha detto che le aveva cambiate 2 anni fa........

quindi in realtà delle gomme NON sai nulla.....potrebbe averlo lasciato per qualche tempo sul cavalletto laterale,
potrebbe aver preso un colpo su qualche tombino o peggio chissà cosa!!!
...comunque le mie sono solo idee.....
potrebbe essere appunto la trasmissione, ma quando consumerai entrambe queste gomme
e monterai quelle nuove ben bilanciate, può darsi che la vibrazione sparisca.

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 9:57 am
da FlavioD
E vero quello che dici ,però per adesso tengo quelle che sono in ottime condizioni e mi dispiacerebbe buttarle,piuttosto proverò a giocare un po' con le pressioni per vedere se cambia qualcosa (attualmente la posteriore è a 2.8 per recuperare qualcosa di piega ma con lo scotto di una grossa rigidità sulle buche andando da solo )

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 10:08 am
da FlavioD
Sky ha scritto:penso che la misura data da phobos si riferisca ai modelli dal k7 in poi, per il k4 (k3-k5-k6) sulla bibbia il limite di servizio è dato come 20,85mm ma sembra veramente difficile da raggiungere nel senso che inizieranno a manifestarsi altri segni che portano al cambio della cinghia prima (spaccature, sfilacciamenti, ...).
Anch'io ho un k4 e nonostante non manifesti nessuna vibrazione particolare fatica ugualmente a superare i 140kmh quindi sulla velocità non mi preoccuperei; dal k7 in poi con motore completamente rivisto da 400cc veri (fino al k6 è di 385cc) si raggiungono velocità superiori.

Grazie [SMILING FACE WITH SMILING EYES],mi era importante sapere come va da quelli che hanno lo stesso mio modello perché leggendo di velocità superiori ai 150 mi era venuto il dubbio che il mio fosse col motore fuso o sbiellato(visto anche l'esagerato consumo di olio ).

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 10:26 am
da Sky
il consumo di olio è irrefrenabile con l'aumento dei km... qualcuno ho letto che ha risolto cambiando segmenti e paraoli delle sedi valvole ma comunque dopo un tot di km torna.
una soluzione "tampone" potrebbe essere quelle del dirottamento vapori olio che trovi in diverse discussioni qui sul forum, c'è anche una guida sulla sezione "fai da te" del sito (http://www.burgman400.it/?page=Dirottamento_Vapori_Olio); io ancora non l'ho provata soprattutto per mancanza di tempo ma sulla serie prima del nostro (Y-K1-K2, il motore è praticamente lo stesso solo che a carburatore) sembra aver dato buoni risultati.

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 10:41 am
da Baffo4
FlavioD ha scritto:.....per adesso tengo quelle che sono in ottime condizioni e mi dispiacerebbe buttarle

infatti non ti ho detto di sostituirle subito, solo di fare in modo che quando sarà il momento,
di sostituirle entrambe contemporaneamente.

Sky ha scritto:il consumo di olio è irrefrenabile con l'aumento dei km...

c'è anche chi, per ridurre il consumo, stà facendo questo tipo di esperienza
viewtopic.php?f=3&t=39012

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 11:57 am
da FlavioD
Grande la modifica dello sfiato col tubo di rame! ,la farò sicuramente prossimamente,per il nitruro di boro pensavo prima di fare delle prove con olio 10w50

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: mar lug 18, 2017 12:24 pm
da phobos
Mea culpa. Non avevo letto il modello, ero convinto fosse della serie successiva.
Per le gomme dopo due anni possiamo considerarle come indurite. Anche se il battistrada e' a posto, potresti avere altro tipo di problemi.

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: ven mag 05, 2023 3:22 pm
da Keydan
Ciao tutti,
sono nuovo nel forum, da una settimana ho acquistato un B400 K8 del 2008.

Ha 26000km, non so che lavori possano essere stati fatti, ma il problema più fastidioso che riscontro è il seguente:

da 80 km/h in su, sopratutto a gas costante o lieve tiro, sento una vbrazione ciclica a bassa frequenza.
La frequenza aumenta con il numero di giri, più che con la velocità stessa, quindi mi fa pensare ad un problema di variatore.

Come giri il tutto si presenta dai 5500rpm in su.
Inoltre aggiungo che il mezzo non supera i 120km/h di tachimetro, raggiunge i 7500rpm (da solo).

tranne ieri che con mia moglie ha toccato i 140km/h eforse 8500rpm.

Insomma, non va oltre i 120km/h, e dagli 80 in su, a velocità costante sento questa uhm uhm ciclico nella zona sotto i piedi (credo).

Ora farò fare un tagliando generale (olio/filtri/candela) e vediamo che succede.

Le gomme sono del 2013, ma non mi paiono dure. Le pressioni sono ok (2,2 ant/post)

So che può essere tutto, pompa benzina e linea trasmissione intera.
Ma avete qualche esperienza per meglio orientarci nel lavoro?

Non ipotesi, ma dati di fatto per favore :D
Grazie.

Daniele

Re: Scarsa velocità e vibrazioni cicliche

MessaggioInviato: ven mag 05, 2023 8:58 pm
da Claudio156
Dati di fatto solo su spiegazioni scritte e senza certezze sono difficili da dare, mentre comunque anche le ipotesi possono aiutare..
Non sai la trasmissione in che condizioni è, che rulli ci sono montati se i rulli sono spiattellati o integri e da quanti gr. sono.
Capisci che è difficile dare un consiglio e te lo dice chi si fa tutto da solo e si è messo in quadro la trasmissione per come piace a lui.
Poi il whom ciclico che senti è sicuraente legato al tipo di trasmissione del Burgman.
Non dovete aspettarvi la ciclistica di una moto siete su uno scooter dove la trasmissione è praticamente sulla ruota anche se voi ci vedete la cinghia.
La manutenzione è la base per avere un Burgman sempre in quadro.
Il consiglio che ti do è quello quanto prima di sostituire le gomme perchè se hanno 10 anni possono sembrarti morbide fin che vuoi ma alla prima pioggia rischi veramente grosso e ricorda che lo scooter quando parte è uno dei mezzi più difficili da governare, come si suol dire tra scivolooooooooooooo, e boom il passo è veramente breve.
Poi comunque quando hai tirato giù il tutto ne possiamo riparlare con qualche dato in più.
Noi siamo qui per aiutare chi ne ha bisogno, non abbiamo mai chiuso la porta in faccia a nessuno ma abbiamo bisogno di qualche dato in più.