Login    Iscriviti

Info su consumo olio motore e...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Info su consumo olio motore e...

Messaggioda IlBoz » gio giu 15, 2017 10:45 pm

Ciao,
Ho un burgman AN400 del 2004, a oggi con 35665km.
Ho bisogno della vostra esperienza.

Da circa un mesetto per motivi di lavoro, devo fare molto più km di prima, 60km al giorno circa, su strada extraurbano con una velocità ~ di 80/100 km/h

Sapevo che il consumo di olio per il burgman è normale, e quindi lo controllavo circa una volta al mese e facendo pochi km 300/400 al mese, il consumo non ricordavo fosse alto.
Adesso sto facendo più attenzione, visto i molti km che faccio e che farò, e vorrei chiedere a voi esperti, se è tutto nella norma.


Ho delle domande da porvi:
1) come va controllato il livello d'olio?

Vi chiedo questo perché, più di uno, mi ha detto che l'olio motore, va controllato sul cavalletto centrale ed è sufficiente vedere che, se il livello "bagna" appena lastina è ok. Ma sinceramente ho sempre avuto dei dubbi se va fatto in questo modo, anche perché il libretto manuale d'uso, dice di metterlo sul cavalletto laterale.


2) quanto olio dovrebbe consumare circa per un tot di km per essere nella norma, in modo tale da non preoccuparsi ?

Oggi pomeriggio, ho rabboccato 100gr di olio, per 250 km, fatti in 4 giorni, che ne dite?
Grazie in anticipo per i consigli e le risposte.
IlBoz
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer giu 14, 2017 7:02 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: AN400

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda berto59 » gio giu 15, 2017 11:11 pm

Ciao .. :)

Come già sai il modello del burgman che possiedi, rientra in quelli che normalmente consumano olio, il consumo può variare da un burgman all'altro...c'è chi sostiene che si ne consuma ma poco tipo 150 / 200 gr. ogni mille km. poi c'è chi lamenta un consumo elevato del tipo oltre 500 gr. ogni mille km ma ho letto anche di qualcuno che ne rabboccava anche un kilo ogni mille km.

Personalmente avevo un k4 che ne consumava un bel po' ma mai più di 6 / 7 etti per mille km. che comunque secondo me, era già tanto.

La procedura che ho sempre adottato io per controllare l'olio era quella di tenere dritto lo scooter giù dal cavalletto, ovviamente in un luogo piano, lasciando il cavalletto laterale aperto per sicurezza. Svitavo il tappo astina, lo pulivo e lo reinserivo solo appoggiandolo alla base del foro senza avvitarlo, poi lo toglievo e guardavo il livello, che doveva bagnare la parte zigrinata dell'astina stessa, senza superare il massimo, ma nemmeno sotto il minimo.

Tieni conto che viaggiando in autostrada a velocità sostenuta il consumo di olio aumenta.

Nel caso tuo se dopo 250 km hai aggiunto 100 gr. d'olio il consumo non è ancora elevato, ma comincia a essere importante...tieni presente che con l'aumento dei km percorsi, normalmente anche il consumo d'olio aumenta.

Spero di esserti stato d'aiuto... :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20320
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda IlBoz » ven giu 16, 2017 4:45 pm

berto59 ha scritto:Ciao .. :)

Come già sai il modello del burgman che possiedi, rientra in quelli che normalmente consumano olio, il consumo può variare da un burgman all'altro...c'è chi sostiene che si ne consuma ma poco tipo 150 / 200 gr. ogni mille km. poi c'è chi lamenta un consumo elevato del tipo oltre 500 gr. ogni mille km ma ho letto anche di qualcuno che ne rabboccava anche un kilo ogni mille km.

Personalmente avevo un k4 che ne consumava un bel po' ma mai più di 6 / 7 etti per mille km. che comunque secondo me, era già tanto.

La procedura che ho sempre adottato io per controllare l'olio era quella di tenere dritto lo scooter giù dal cavalletto, ovviamente in un luogo piano, lasciando il cavalletto laterale aperto per sicurezza. Svitavo il tappo astina, lo pulivo e lo reinserivo solo appoggiandolo alla base del foro senza avvitarlo, poi lo toglievo e guardavo il livello, che doveva bagnare la parte zigrinata dell'astina stessa, senza superare il massimo, ma nemmeno sotto il minimo.

Tieni conto che viaggiando in autostrada a velocità sostenuta il consumo di olio aumenta.

Nel caso tuo se dopo 250 km hai aggiunto 100 gr. d'olio il consumo non è ancora elevato, ma comincia a essere importante...tieni presente che con l'aumento dei km percorsi, normalmente anche il consumo d'olio aumenta.

Spero di esserti stato d'aiuto... :ciaociao:


Si tantissimo, grazie berto59.
Ma secondo te può variare sul metodo di controllare l'olio sul cavalletto centrale rispetto a giù dal cavalletto come fai tu?

Perché anche se apri il cavalletto laterale, può sempre cadere dalla tua parte (dx)

Il problema del consumo d'olio motore sul burgman, è stato risolto dopo le versione del mio?
IlBoz
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer giu 14, 2017 7:02 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: AN400

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda gallonero978 » lun giu 19, 2017 8:17 pm

ciao a tutti! a proposito di olio mtore... ma secondo voi con il periodo estivo posso mettere un 15w40 al posto del 10w 40? si dovrebbero ridurre sensibilmenti i consumidi olio...o no?!!
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda phobos » mar giu 20, 2017 11:52 am

Il problema maggiore e' nella viscosita' a caldo, non a freddo.
Metti piuttosto un 10w50 completamente sintetico.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda berto59 » mar giu 20, 2017 1:15 pm

IlBoz ha scritto:Si tantissimo, grazie berto59.
Ma secondo te può variare sul metodo di controllare l'olio sul cavalletto centrale rispetto a giù dal cavalletto come fai tu?

Perché anche se apri il cavalletto laterale, può sempre cadere dalla tua parte (dx)

Il problema del consumo d'olio motore sul burgman, è stato risolto dopo le versione del mio?


Qualcuno lo controlla anche posizionato sul cavalletto centrale, puoi sempre fare la prova e controllarlo in entrambi i modi per vedere se cambia il livello rilevato sull'astina.

Per quanto riguarda il cavalletto laterale aperto , tieni conto che dall'altro lato ci sei tu a tenere il mezzo in posizione verticale, quindi se senti che viene verso di te non dovresti fare una gran fatica a rimetterlo dritto.

Il problema consumo olio è stato risolto dal modello duccessivo al k6 ovvero, dal k7 in poi... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20320
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda luciano999 » ven giu 30, 2017 5:55 pm

Quando si corre per strada,
Non si corre sul cavalletto centrale, ma con le ruote a terra.
Come spiegato da Berto e esatto.

Per fermare il consumo bisogna fare la modifica vapori olio,
Fa una ricerca.

E casomai HBN NITRURO DI BORO, da dei risultati, ma è da provare, certezze non ci sono.
Fa una ricerca.
Ciao

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda venerdì13 » sab lug 01, 2017 10:54 pm

Allora
sistema facile facile per controllare il livello senza
farsi male e senza farsi cadere il B addosso:
1- metterlo sul cavalletto laterale
2-svitare il tappo di rabbocco, pulire l'astina,
riavviare mezzo giro così sta fermo
3-a questo punto il B è appoggiato a terra in due punti, le due ruote e la stampella.
4-lasciandolo inclinato sulla stampella abbassate il cavalletto centrale
fin a fer toccare la gamba sx del
cavalletto a terra
5-a questo punto tenendo sempre il cavalletto centrale abbassato addrizzate il B fino
a quando anche la gamba dx del cavalletto centrale tocca terra
6-il B adesso senza essere issato sul cavalletto appoggia a terra in 4 punti: le ruote e le 2 gambe del cavalletto, ED È DRITTO
7- in questo modo l'olio va a bagnare l'Astana segnando il livello senza rischiare nulla, ne di farsi male ne di far cadere il B
8- a questo punto potete tranquillamente rilasciare il cavalletto centrale, rimetterlo sulla stampella che non avete mai rimesso in posizione di riposo ma lasciata aperta e controllare il livello.
Facile no?

Luca
Luca + Burgolo l'olionista anonimo
venerdì13
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 136
Iscritto il: dom feb 19, 2017 6:12 pm
Località: Lacchiarella (mi)
Nome di battesimo: Luca
Modello scooter o moto: Bn400 (1^ serie)

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda luciano999 » dom lug 02, 2017 12:32 pm

Caspita con questa guida posso andare sulla Luna.
Ora il nostro amico avrà capito come si misura l olio.
Ciao

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda IlBoz » sab lug 15, 2017 6:29 pm

berto59 ha scritto:Qualcuno lo controlla anche posizionato sul cavalletto centrale, puoi sempre fare la prova e controllarlo in entrambi i modi per vedere se cambia il livello rilevato sull'astina.

Per quanto riguarda il cavalletto laterale aperto , tieni conto che dall'altro lato ci sei tu a tenere il mezzo in posizione verticale, quindi se senti che viene verso di te non dovresti fare una gran fatica a rimetterlo dritto.

Il problema consumo olio è stato risolto dal modello duccessivo al k6 ovvero, dal k7 in poi... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Ho capito, grazie mille.
In effetti l'esito non cambia.


luciano999 ha scritto:Quando si corre per strada,
Non si corre sul cavalletto centrale, ma con le ruote a terra.
Come spiegato da Berto e esatto.

Per fermare il consumo bisogna fare la modifica vapori olio,
Fa una ricerca.

E casomai HBN NITRURO DI BORO, da dei risultati, ma è da provare, certezze non ci sono.
Fa una ricerca.
Ciao

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


La ringrazio per il consiglio, proverò a fare una ricerca.
Vedrò di che cosa si tratta...
venerdì13 ha scritto:Allora
sistema facile facile per controllare il livello senza
farsi male e senza farsi cadere il B addosso:
1- metterlo sul cavalletto laterale
2-svitare il tappo di rabbocco, pulire l'astina,
riavviare mezzo giro così sta fermo
3-a questo punto il B è appoggiato a terra in due punti, le due ruote e la stampella.
4-lasciandolo inclinato sulla stampella abbassate il cavalletto centrale
fin a fer toccare la gamba sx del
cavalletto a terra
5-a questo punto tenendo sempre il cavalletto centrale abbassato addrizzate il B fino
a quando anche la gamba dx del cavalletto centrale tocca terra
6-il B adesso senza essere issato sul cavalletto appoggia a terra in 4 punti: le ruote e le 2 gambe del cavalletto, ED È DRITTO
7- in questo modo l'olio va a bagnare l'Astana segnando il livello senza rischiare nulla, ne di farsi male ne di far cadere il B
8- a questo punto potete tranquillamente rilasciare il cavalletto centrale, rimetterlo sulla stampella che non avete mai rimesso in posizione di riposo ma lasciata aperta e controllare il livello.
Facile no?

Luca

Azz!
Eccellente!
Complimenti per la guida. Bravo!
La proverò quanto prima.
Grazie!
IlBoz
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer giu 14, 2017 7:02 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: AN400

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda IlBoz » sab set 16, 2017 1:53 pm

Ciao ragazzi,
Ho bisogno di un vostro aiuto.
In quale sezione posso chiedere quando può valere il mio burgman?
Purtroppo per la distanza del posto di lavoro devo cambiarlo con una macchina.
IlBoz
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer giu 14, 2017 7:02 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: AN400

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda luciano999 » sab set 16, 2017 4:22 pm

Ma consuma olio motore ??
:lol: :lol: :lol: :shock:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda IlBoz » sab set 16, 2017 10:14 pm

No, nemmeno un pò!!!

Hahahahahaha
IlBoz
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer giu 14, 2017 7:02 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: AN400

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda venerdì13 » dom set 17, 2017 11:51 pm

se non consuma olio è praticamente fuori mercato. Vale troppo.
Incedibile.
Luca + Burgolo l'olionista anonimo
venerdì13
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 136
Iscritto il: dom feb 19, 2017 6:12 pm
Località: Lacchiarella (mi)
Nome di battesimo: Luca
Modello scooter o moto: Bn400 (1^ serie)

Re: Info su consumo olio motore e...

Messaggioda luciano999 » lun set 18, 2017 12:32 pm

venerdì13 ha scritto:se non consuma olio è praticamente fuori mercato. Vale troppo.
Incedibile.

:lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti