Login    Iscriviti

Perdita acqua radiatore...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Perdita acqua radiatore...

Messaggioda Luca80 » dom lug 02, 2006 11:42 am

Ciao a tutti... sono nuovo del forum!!!
Ho acquistato qualche giorno fa un burgman 400 type-s del novembre 2005 con soli 3.800km... una volta portato a casa (ho percorso 20km) mi sono accorto che perdeva un pò di acqua dal radiatore... qualche goccia che cadeva da sotto il radiatore, praticamente nella parte più bassa dello scooter... il problema è che c'è troppo liquido refrigerante oppure c'è qualche malfunzionamento???

Grazie a tutti...
Luca80
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:38 am
Località: Latina
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS colore?

Messaggioda Joedm » dom lug 02, 2006 1:53 pm

Dunque, cominciamo per gradi.
L'acqua che perdi è liquido refrigerante, ma da dove esce esattamente?
Dal radiatore davvero (in tal caso è bene che smonti almeno la parte bassa della carena e controlli da dove esce: radiatore stesso o qualche tubo), oppure esce dallo sfiato?
Devi sapere (scusa se parlo così, ma non conosco il tuo livello di conoscenza tecnica del Burghy), che la vaschetta di espansione ha un tubo che parte dalla parte superiore e finisce.....nel nulla, in mezzo alle carene.
Quando il liquido si scalda, un pò esce fuori e si infila nel tubicino, e da lì gocciola poi in terra (dopo aver smerdato a dovere l'interni dela carene!).
Io, in occasione della riparazione del cavo del freno a mano, ho smontato tutte le carene aneteriori del B, e ho modificato il tubo, allungandolo fino ad uscire dalla griglia inferiore. Gocciola comunque, perchè così deve fare, ma almeno non sporco l'interno delle carene.
Il liquido esce anche se tu metti il livello nella vaschetta al massimo senza superalo (come faccio io).
La vaschetta è talmente piccola, che quando il liquido si scalda, si espande, non ci sta più nella vaschetta e un pò lo butta fuori.
Ricapitolando: dai una bella controllata da dove esce esattamente il liquido, e poi ci risentiamo.
Buon lavoro,
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Alf973 » dom lug 02, 2006 3:59 pm

Ciao
anch'io, tempo fa, quando ho ritirato il mio burgy usato ho avuto lo stesso problema per un paio di giorni. Controllavo il liquido ed era tutto ok. Ma dopo non ho più avuto perdite e penso sia per lo stesso tuo motivo, ossia livello liquido regrigerante più del max poi tornato a normale dopo lo sfogo dovuto al riscaldamento del liquido.
Ciao :D
Ex Vespa ET2, Ex Vespa ET4, Ex Hexagon 125, Ex Hexagon 180, Ex Pegaso 650, Ex ZR7 750.
Alf973
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio giu 01, 2006 10:10 pm
Località: Bari - Triggiano
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Luca80 » lun lug 03, 2006 1:42 pm

Ok... grazie mille per le risposte!!! Ho controllato adesso il livello del liquido... sta tra il min e il max!!! Lo lascerò così... e di tanto in tanto lo controllo!!!

Alla prox... grazie ancora! ;)
Luca80
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:38 am
Località: Latina
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS colore?

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron