Login    Iscriviti

Chiave a croce

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Chiave a croce

Messaggioda ste64 » ven giu 19, 2015 10:46 pm

Una chiave importantissima che costa poco ma che è utilissima per smontare la ruota posteriore, la frizione e il variatore oltre che essere utile per le ruote della macchina :
http://www.ebay.it/itm/Chiave-A-Croce-P ... 35ced0f2ba
Sì riesce veramente a svitare tutti i dadi bloccati ed avvitati da pistole pneumatiche professionali, la consiglio caldamente ????
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Chiave a croce

Messaggioda luciano999 » sab giu 20, 2015 12:44 am

Preferisco la chiave telescopica si fa meno fatica la leva e più lunga.


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Chiave a croce

Messaggioda ste64 » sab giu 20, 2015 6:18 am

Sinceramente quella telescopica non l'ho mai provata può essere una valida alternativa, il bello di quella a croce che nei casi più disperati essendo ben bilanciata puoi usare qualche calcio per sbloccare il bullone e devo dire che ieri per smontare la ruota posteriore è stata indispensabile.
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Chiave a croce

Messaggioda Smontolo » lun giu 22, 2015 2:14 am

San Ciccino, salvaci tu! :cry:

E perchè no magari con mazzetta e scalpello? :haha: :haha:


Maggiore è la distanza di leva dal dado o bullone e maggiore è il rischio di danneggiare l'esagono o peggio ancora che tu ti faccia male!
Quello che mi incuriosisce è sapere come o con quale forza vengono stretti poi i dadi a lavoro finito! dinamometrica? che roba è?

quando poi si spaccano dadi, o ancora peggio filettature albero o filettatura asse campana e frizione, cuscinetti e via dicendo si da la colpa ai materiali dei componenti che la suzuki fornisce... bah..

basta una semplice leva con la bussola e un pezzo di tubo come prolunga per allentare, mentre per serrare DINAMOMETRICA!

Ci vuole un pò di delicatezza, movimenti decisi ma sempre delicati per poter lavorarci bene su e con risultati positivi. L'attrezzatura è più importante di quanto immaginate.

Poi ovviamente ognuno faccia quel che vuole!

http://www.ebay.it/itm/Leva-a-T-con-att ... 20ce6e020f
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Chiave a croce

Messaggioda luciano999 » lun giu 22, 2015 6:18 am

Non si parlava di fissare i bulloni.......

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Chiave a croce

Messaggioda ste64 » lun giu 22, 2015 7:14 am

Smontolo ha ragione purtroppo alcuni lavori per mancanza d'attrezzatura o per mancanza di tempo li ho fatti fare ai meccanici, esempio i cambi gomme e la cinghia di distribuzione ma come al solito vengono eseguiti spesso male e stringendo i bulloni con pistole pneumatiche super professionali, altro che.chiave dinanometrica, quindi ti trovi veramente in difficoltà per svitare questi dati super sigillati, come ad esempio quello della ruota posteriore, pensate che la mia pistola pneumatica non lo muoveva neanche sono dovuto ricorrere alla chiave a croce in oggetto ed a un potente calcio ben assestato per farlo muovere cosi da poterlo poi svitare.
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Chiave a croce

Messaggioda Mimmo LC » lun giu 22, 2015 7:49 am

Smontolo ha scritto:San Ciccino, salvaci tu! :cry:

E perchè no magari con mazzetta e scalpello? :haha: :haha:


Maggiore è la distanza di leva dal dado o bullone e maggiore è il rischio di danneggiare l'esagono o peggio ancora che tu ti faccia male!
Quello che mi incuriosisce è sapere come o con quale forza vengono stretti poi i dadi a lavoro finito! dinamometrica? che roba è?

quando poi si spaccano dadi, o ancora peggio filettature albero o filettatura asse campana e frizione, cuscinetti e via dicendo si da la colpa ai materiali dei componenti che la suzuki fornisce... bah..

basta una semplice leva con la bussola e un pezzo di tubo come prolunga per allentare, mentre per serrare DINAMOMETRICA!

Ci vuole un pò di delicatezza, movimenti decisi ma sempre delicati per poter lavorarci bene su e con risultati positivi. L'attrezzatura è più importante di quanto immaginate.

Poi ovviamente ognuno faccia quel che vuole!

http://www.ebay.it/itm/Leva-a-T-con-att ... 20ce6e020f


Smontolo un tuo consiglio, quale chiave dinamometrica mi consigli per il mio ciccino?, max Kg?
Mimmo LC
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 263
Iscritto il: mer mag 01, 2013 6:52 am
Località: Massafra -TA-
Nome di battesimo: Mimmo
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Re: Chiave a croce

Messaggioda Smontolo » lun giu 22, 2015 11:23 am

Ciao Mimmo.. :ciaociao:
Non conoscendo quanto ti spingi avanti a lavorare sul ciccino mi vien difficile consigliarti una chiave più che un'altra.. :x :D se fai manutenzione ordinaria come cambio olio (dado tappo olio 23nm), pulizia e manutenzione variatore (dado variatore 105nm), pulizia e manutenzione frizione e campana (dado campana 85nm), puoi prendere una 25/150nm che sia powerfix (lidl con tolleranza +/-4% ) oppure andare su altri prodotti su ebay oppure obi, brico ecc facendo attenzione sempre alla tolleranza di margine che trovi nel foglietto dentro le custodie con le varie specifiche..
mentre se cambi pure pasticche freno (bulloni pinze ant e post 35nm, viti/perni pasticche ant e post 18nm, ) puoi prendere una 5/25nm e la utilizzi pure per le viti carter trasmissione (viti carter 11nm) già che sei li a lavorare sul ciccino ;)
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Chiave a croce

Messaggioda Mimmo LC » lun giu 22, 2015 12:12 pm

Smontolo ha scritto:Ciao Mimmo.. :ciaociao:
Non conoscendo quanto ti spingi avanti a lavorare sul ciccino mi vien difficile consigliarti una chiave più che un'altra.. :x :D se fai manutenzione ordinaria come cambio olio (dado tappo olio 23nm), pulizia e manutenzione variatore (dado variatore 105nm), pulizia e manutenzione frizione e campana (dado campana 85nm), puoi prendere una 25/150nm che sia powerfix (lidl con tolleranza +/-4% ) oppure andare su altri prodotti su ebay oppure obi, brico ecc facendo attenzione sempre alla tolleranza di margine che trovi nel foglietto dentro le custodie con le varie specifiche..
mentre se cambi pure pasticche freno (bulloni pinze ant e post 35nm, viti/perni pasticche ant e post 18nm, ) puoi prendere una 5/25nm e la utilizzi pure per le viti carter trasmissione (viti carter 11nm) già che sei li a lavorare sul ciccino ;)


Grazie Smontolo, sulla moto arrivo a tutto o quasi, tipo questa va bene? http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamomet ... 4ae3221fa0
Mimmo LC
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 263
Iscritto il: mer mag 01, 2013 6:52 am
Località: Massafra -TA-
Nome di battesimo: Mimmo
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti