Provato il K7 (parte seconda)

Dopo il primo assaggio ( vedi analogo topic), sabato scorso, nel corso dell'iniziativa "Porte aperte alla Suzuki", mi sono rifatto vivo alla concessionaria ed ho avuto modo di provare, per una ventina di minuti, il nuovo K7.
Ecco una breve sintesi della prova.
Più grande del mio K3, più accogliente e con una posizione di guida molto più comoda..solamente il cupolino, leggermente ondulato, dà l'impressione di essere più stretto ed incosistente del precedente...comunque ripara benissimo.
Il cavalletto centrale è molto duro..chissà perchè
La messa in moto è rapidissima: appena si tocca il tasto è già in moto
Partenza: come già rilevato nel mio precedente brevissimo giro, al minimo è silenziosissimo però, appena ci si muove, il rumore diventa possente, ben diverso dal mio K3; in buona sostanza è pieno e abbastanza cupo e assomiglia moltissimo a quello del Majesty 400.
Ciò è suffragato dal fatto ( e questo è l'unica vera nota dolente che ho riscontrato) che lo spunto è praticamente inesistente
, per cui nei percorsi cittadini ( con continui apri e chiudi) credo che sia un pianto!!
La mia prova si è svolta fuori città e ho avuto modo di apprezzare la stabilità nei curvoni e la velocità in rettilineo : a tal proposito, in condizioni di sicurezza, ho provato a lanciarlo (.....lontano dal concessionario
) e, pur essendo nuovissimo ha raggiunto i 160 kmh di tachimetro!!!!!!!!.
Ottima frenata, specie all'anteriore, anche se credo che la frenata combinata, purtroppo non ci sia più.
Non accusa alcuna vibrazione, tanto che sembra un motore elettrico, ma al regime di circa 3000/3200 giri , da sotto la pedana sx proveniva una fastidiosa vibrazione, forse imputabile all'esemplare provato.
Un ultima nota: sono definitivamente spariti i "famosi strappi" a 2500/3000 giri per cui si può comodamente viaggiare a 40 kmh senza alcun tentennamento
In definitiva un K3/k6 perfezionato......ma non perfettissimo.
Ciao a tutti!
Ecco una breve sintesi della prova.
Più grande del mio K3, più accogliente e con una posizione di guida molto più comoda..solamente il cupolino, leggermente ondulato, dà l'impressione di essere più stretto ed incosistente del precedente...comunque ripara benissimo.
Il cavalletto centrale è molto duro..chissà perchè

La messa in moto è rapidissima: appena si tocca il tasto è già in moto

Partenza: come già rilevato nel mio precedente brevissimo giro, al minimo è silenziosissimo però, appena ci si muove, il rumore diventa possente, ben diverso dal mio K3; in buona sostanza è pieno e abbastanza cupo e assomiglia moltissimo a quello del Majesty 400.
Ciò è suffragato dal fatto ( e questo è l'unica vera nota dolente che ho riscontrato) che lo spunto è praticamente inesistente

La mia prova si è svolta fuori città e ho avuto modo di apprezzare la stabilità nei curvoni e la velocità in rettilineo : a tal proposito, in condizioni di sicurezza, ho provato a lanciarlo (.....lontano dal concessionario

Ottima frenata, specie all'anteriore, anche se credo che la frenata combinata, purtroppo non ci sia più.
Non accusa alcuna vibrazione, tanto che sembra un motore elettrico, ma al regime di circa 3000/3200 giri , da sotto la pedana sx proveniva una fastidiosa vibrazione, forse imputabile all'esemplare provato.
Un ultima nota: sono definitivamente spariti i "famosi strappi" a 2500/3000 giri per cui si può comodamente viaggiare a 40 kmh senza alcun tentennamento

In definitiva un K3/k6 perfezionato......ma non perfettissimo.
Ciao a tutti!