Pagina 1 di 2

Provato il K7 (parte seconda)

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 11:12 am
da babbione
Dopo il primo assaggio ( vedi analogo topic), sabato scorso, nel corso dell'iniziativa "Porte aperte alla Suzuki", mi sono rifatto vivo alla concessionaria ed ho avuto modo di provare, per una ventina di minuti, il nuovo K7.
Ecco una breve sintesi della prova.
Più grande del mio K3, più accogliente e con una posizione di guida molto più comoda..solamente il cupolino, leggermente ondulato, dà l'impressione di essere più stretto ed incosistente del precedente...comunque ripara benissimo.
Il cavalletto centrale è molto duro..chissà perchè :(
La messa in moto è rapidissima: appena si tocca il tasto è già in moto :D
Partenza: come già rilevato nel mio precedente brevissimo giro, al minimo è silenziosissimo però, appena ci si muove, il rumore diventa possente, ben diverso dal mio K3; in buona sostanza è pieno e abbastanza cupo e assomiglia moltissimo a quello del Majesty 400.
Ciò è suffragato dal fatto ( e questo è l'unica vera nota dolente che ho riscontrato) che lo spunto è praticamente inesistente :cry: , per cui nei percorsi cittadini ( con continui apri e chiudi) credo che sia un pianto!!
La mia prova si è svolta fuori città e ho avuto modo di apprezzare la stabilità nei curvoni e la velocità in rettilineo : a tal proposito, in condizioni di sicurezza, ho provato a lanciarlo (.....lontano dal concessionario :D ) e, pur essendo nuovissimo ha raggiunto i 160 kmh di tachimetro!!!!!!!!.
Ottima frenata, specie all'anteriore, anche se credo che la frenata combinata, purtroppo non ci sia più.
Non accusa alcuna vibrazione, tanto che sembra un motore elettrico, ma al regime di circa 3000/3200 giri , da sotto la pedana sx proveniva una fastidiosa vibrazione, forse imputabile all'esemplare provato.
Un ultima nota: sono definitivamente spariti i "famosi strappi" a 2500/3000 giri per cui si può comodamente viaggiare a 40 kmh senza alcun tentennamento :p
In definitiva un K3/k6 perfezionato......ma non perfettissimo.
Ciao a tutti!

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 11:31 am
da Sabba
Le mie "impressioni" statiche sono state suffragate dalla tua prova. La lentezza in accelerazione è purtroppo il "baco" più grave che affligge il K7.

Variatore sportivo installasi :lol:

Sabba

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 11:32 am
da emylo
Il meccanico di Valter Moto mi ha confermato che la frenata integrale è rimasta.
Non sò se credergli o no ma penso che sia facilmente riscontrabile.
Quando frena anche dietro mi pare che lo scooter tenda a "sedersi" un pochino.
Sbaglio?!?
Se con il mio K4 a motore spento lo muovo e freno con la leva sinistra non solo scendono le forcelle ma anche l'ammortizzatore posteriore cosa che non succede frenando anteriormente.
Purtroppo però non sono ancora riuscito a provare il K7

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 12:33 pm
da Rougess
[quote="emylo"]Il meccanico di Valter Moto mi ha confermato che la frenata integrale è rimasta.
Non sò se credergli o no ma penso che sia facilmente riscontrabile. /quote]

Non c'è più l'integrale.
Basta guardare i tubi dell'impianto frenante anteriore, collegati in serie tra loro.
Poi sugli opuscoli e sul sito Suzuki non si parla mai di frenata integrale.
Se l'avesse, non avrebbero mancato di scriverlo.
Stasera lo provo anch'io e domani vi dirò

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 12:45 pm
da a_____a
chissà perchè la scelta di togliere la frenata ripartita?

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 12:49 pm
da StevenB
Ecco la risposta:
togliere la frenata integrale e aggiungere un disco, alla S e' costato ZERO, mentre al tuo portafogli quando fai la manutenzione quanto ti costa ?
Pensaci.
Brava Giovanna ops S, brava !!!
Ciao

MessaggioInviato: mar mag 23, 2006 7:46 pm
da Zoot
La manutenzione costa esattamente come prima dato che l'usura delle pasticche è ripartita sui due dischi (o tre contando il posteriore ed invece di due) quindi a pari quantità di frenate direi pari usura "complessiva" (e pari spesa).

Provato il K7 (parte seconda)

MessaggioInviato: mer mag 24, 2006 11:01 am
da Toni400
C´e´ da dire che esteticamente vedere i due dischi anteriori lo rendono piu' cattivo se poi sia meno efficiente senza frenata integrale credo che questo sia soggettivo, per quanto riguarda il motore il doppio albero lo ha sicuramente reso piu' silenzioso anche se rimane la delusione di una ripresa da tartaruga, sicuramente paga lo scotto del maggior peso e dell'adeguamento alla normativa Euro 3.
Cmq, mi sbaglio, lo schienalino ora e´ optional?
Lamps

MessaggioInviato: mer mag 24, 2006 11:13 am
da emylo
Si, lo schienalino è optional e non dimenticare che non ci sono K7 da provare già strarodati!!!!!
La ripresa da tartaruga magari slegandosi un pochino . . . . . . . . è ovvio che se scendo dal mio K4 e salgo sul K7 con magari solo 50 km. perchè appena arrivato in prova . . . . . . . . . . potrei trovarlo un po' lentino.

MessaggioInviato: mer mag 24, 2006 12:07 pm
da Rougess
emylo ha scritto:Si, lo schienalino è optional e non dimenticare che non ci sono K7 da provare già strarodati!!!!!
La ripresa da tartaruga magari slegandosi un pochino . . . . . . . . è ovvio che se scendo dal mio K4 e salgo sul K7 con magari solo 50 km. perchè appena arrivato in prova . . . . . . . . . . potrei trovarlo un po' lentino.


Ieri sera sono andato dal conc. ma non mi ha concesso di provarlo perchè mancava ancora la targa. Forse domani. Comunque mi ha detto che sul K7 lo schienalino non si potrà montare contemporaneamente alla piastra portabauletto (che comunque al momento non è disponibile).
Mi ha detto pure che le consegne inizieranno (forse) dopo il 5 giugno a causa di non meglio precisati scioperi dei camalli genovesi. Mah!

MessaggioInviato: mer mag 31, 2006 1:31 am
da AkirA [GE]
Sulla prova di Motociclismo parlano di frenata combinata.
Mà.....!!! :?: :mumble:

MessaggioInviato: mer mag 31, 2006 8:02 am
da ghostrider
Ieri l'ho visto da Celani. Bello, anche se bisogna farci l'occhio perché è mooolto diverso dal K4/5/6. Penso di ripassare per provarlo, tanto per curiosità.

MessaggioInviato: mer mag 31, 2006 11:03 am
da FUZ
Ragazzi, la frenata da quello che sò E' combinata.... quello che manca (ma che avrebbe gravato troppo sul costo finale) è l'ABS!!
CIAO 8) [/b]

MessaggioInviato: mer mag 31, 2006 11:15 am
da Sabba
Vi devo dare una triste notizia.........la frenata NON E' COMBINATA!

Il K7 frena bene, ma i comandi sono separati. Non ne conosco il comportamento sul bagnato, ma ci sono stati riscontri molto positivi su asfalto asciutto.

Sabba

MessaggioInviato: sab giu 03, 2006 3:55 pm
da vdc
e io che pensavo che la destra agisse solo su un disco mentre la sinistra sul secondo disco anteriore e su quello anteriore...come accade in moltissimi scooter a tre dischi... e come era sulla mi guzzi di 20 anni... :roll: