|
da zuk » ven mag 05, 2006 9:16 pm
Prima di tutto un grande saluto a tutti.
Mi chiamo Mattia e, al momento, ho una SV650 naked.
Da qualche anno l'ho baulettata perchè la uso sempre meno per le scorribande "tirando" e sempre più per andare al lavoro e tranquillamente a spasso nei weekend.
Fino alla settimana scorsa non pensavo avrei voluto uno scooter ma ora, anche a causa dell'utilizzo che ne faccio e un di un fastidio al ginocchio, sarei orientato verso un maxi 400cc (Burgman, Majesty o SW?)
Ho letto spulciando il forum che tutti siete costretti a controllare il livello d'olio fra un tagliando e l'altro: questa cosa mi ha molto sconvolto.
L'olio che metto alla mia Suzukina ora è esattamente la stessa quantità che tolgo al tagliando (fai da te) successivo.
Frasi come "consuma in 3000 km anche meno di 800 cc.." non si sono mai viste sul forum si sv-italia.it
E' una cosa comune di tutti i maxi scooter oppure del B400 in particolare?
Pensate che gli altri 2 modelli che ho citato siano immuni (o quasi) al problema?
Un saluto a tutti
Mattia
-
zuk
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven mag 05, 2006 9:08 pm
- Località: Trento
- Modello scooter o moto: B400 K7 colore?
da Brodie Olson » ven mag 05, 2006 9:26 pm
Io sul Foresigth non avevo mai sentito nemmeno parlare di olio. I tagliandi li faceva tutti il meccanico e mai avuto problemi. Non è però l'esempio ideale in quanto si trattava di un 250 e non di un 400. Spero/credo che i nuovi modelli di Burghy abbiamo consumi d'olio in linea con gli altri 2 scooter che hai citato.
La parola ai più esperti. 
-
Brodie Olson
- Assiduo

-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 7:25 pm
- Località: Milano - Seregno
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Giankympa » ven mag 05, 2006 9:45 pm
Palando di motori monocilindrici così "grossi" (un 400 monocilindrico è già grande) il consumo olio è assolutamente normale. So di certo che il SW400 (bicilindrico) non consuma olio. Per quanto riguarda il nuovo K7, credo che il consumo non sia stato del tutto eliminato, è stato infatti implementato l'oblò per il monitoraggio del livello. Credo che sicuramente ci sarà qualche accorgimento tecnico che riduca in parte il consumo.
Per qunto riguarda il Majestic ho sentito qualcuno lamentarsi oltre che dell'olio dei continui sblzi di "umore" del motore.
-
Giankympa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009
da zuk » ven mag 05, 2006 9:49 pm
Mmm  ... pensavo di aver trovato nel B400 lo scooter ideale.
Abito a Trento e le scampagnate su strade in montagna sono molto frequenti, e per questo ho scartato qualsiasi cosa sotto i 400cc
Cosa ne pensate? Vorrei un mezzo affidabile e che non mi faccia rimpiangere troppo la moto.
-
zuk
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven mag 05, 2006 9:08 pm
- Località: Trento
- Modello scooter o moto: B400 K7 colore?
da zuk » ven mag 05, 2006 10:01 pm
Sarebbe un gran bel mezzo ma nuovo costo un botto e non ho voglia di prendere un usato di qualche improvvisato emulatore di Valentino.
-
zuk
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven mag 05, 2006 9:08 pm
- Località: Trento
- Modello scooter o moto: B400 K7 colore?
da suzukista » ven mag 05, 2006 10:16 pm
zuk ha scritto:Fino alla settimana scorsa non pensavo avrei voluto uno scooter ma ora, anche a causa dell'utilizzo che ne faccio e un di un fastidio al ginocchio, sarei orientato verso un maxi 400cc (Burgman, Majesty o SW?)
ciao zuc! benvenuto!
Anch'io la pensavo come te,ma è troppo comodo lo scooter in certe occasioni.. Per il consumo d'olio,effettivamente se ne sentono di tutti i colori.... Personalmente posso dirti che dopo 8500 km (e controllandolo spesso),non ho rilevato nessuna anomalia (fortunatamente)...
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da Pascal » sab mag 06, 2006 12:53 am
Ora mi linciano!!!
Ma vista la tua provenienza e le tue frequanti scampagnate sui monti stavolta non posso che consigliarti il bicilindrico, quindi un SW.
Il Burghy va benissimo anche in salita, ma penso che un bicilindrico, specie se vai in due, dia meno vibrazioni quando è sotto sforzo.
L'unico motivo per cui sarò un pò controcorrente, questa volta, è questo.
Con questo non vuole dire che se prendi un K7 la tua scelta sarebbe sbagliata o meno buona. Trovo solamente un bicilindrico più adatto alla montagna, tutto qui...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da zuk » sab mag 06, 2006 2:13 am
Grazie a tutti per i consigli.
Domani farò un giro dal conce Honda (si può dire Honda qui?!?  ) e vediamo che cifre mi spara.
Alla fine penso anch'io di essere arrivato per esclusione al SW400.
Sarei molto tentato anche di tenermi la mia SV650 visto che uno scooter a Trento non è ancora così necessario per muoversi in cittÃ
Ah ... l'indecisione!
Il fattore peso del SW400 e la paura di manutenzioni maggiori mi blocca parecchio.
Intanto vi saluto e vi ringrazio ancora per i consigli.
Buona notte!
Mattia
-
zuk
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven mag 05, 2006 9:08 pm
- Località: Trento
- Modello scooter o moto: B400 K7 colore?
da dumdum » sab mag 06, 2006 8:35 am
Mi espongo anch'io al linciaggio, tanto ormai il SW l'ho comperato.
Tieni presente che i tagliandi "importanti" del SW400 sono ogni 12.000 Km, ogni 6.000 sono poco più che dei controlli (e se pratichi il "fai da te"....), quindi i costi, salvo meccanici "squali", non dovrebbero essere tanto più elevati.
Inoltre se viaggi spesso in montagna un bicilindrico con qualche KW in più e un po di freno motore va senz'altro meglio.
Comunque uno scooter NON è una moto, da molte soddisfazioni anche nella guida ma è una cosa diversa.
buona strada
Umberto
-
dumdum
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1002
- Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
- Località: Novara - Galliate
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Giankympa » sab mag 06, 2006 12:28 pm
IL SW a bologna lo fanno 5700€ su strada e credo si possa limare ancora qualcosa. E' il mezzo del nostro amico Sabba, lui è molto soddisfatto anche se anche lì dovrai pensare a cambiare i rulli e (quando ci sarà ) il variatore.
-
Giankympa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009
da Sabba » sab mag 06, 2006 1:58 pm
Io cambio i rulli (e/o il variatore) su tutti i mezzi che mi capitano sotto il se**re, compreso il tuo, se me lo impresti due-tre giorni!
Sono "malato", lo sai..................
Per venine in aiuto alla scelta del nostro caro Zuk, posso dire solo questo.
Il fatto di andare sempre in due sullo scooter, o sulla moto, soprattutto in strade di montagna, richiede non una grande potenza specifica, ma soprattutto tanta coppia e regolarità di funzionamento sin dai bassi regimi. Il monocilindrico è per sua natura più brusco e meno regolare di un bicilindrico, ma i moderni motori (quello del K7 compreso) montati sugli scooter sono davvero molto equilibrati. Certo, le vibrazioni sono più alte, così come sono inferiori la regolarità in basso e l'allungo agli alti regimi, ma la coppia è tanta anche se viene fuori un pochettino "tutta in una volta".
Il fattore migliorativo dell'SW400 rispetto ad un K7 sta più nella taratura della trasmissione che nella erogazione vera e propria. L'Honda nasce già bello pimpante, mentre il K7 (prestazioni strumentali rilevate da Motociclismo) è piuttosto "lentone" in accelerazione e ripresa, pur disponendo di un ben più alto potenziale. Lo vedo nettamente meno indicato all'uso che ne dovresti fare. A meno che, oltre a spendere 200-300€ in più rispetto al SW400, metti in conto altri 150-200€ per il variatore, che sul quel modello E' OBBLIGATORIO!
Parola di malato!
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Zoot » sab mag 06, 2006 4:26 pm
Caro Zuk, fossi in te mi terrei la moto e ripiegherei su uno scooter usato ma fresco e garantito ed in questo senso il meglio che puoi trovare è proprio il B400 che per affidabilità è insuperato e va benissimo già così come è. Ha un solo difetto: ogni tanto "a sorpresa" consuma piu' olio del solito, ma si fa presto l'abitudine a controllare, credimi, ed io a secco non mi ci sono mai ritrovato. Se invece vuoi vendere la tua moto allora oltre ad un 400 penserei anche a qualcosa di piu': un bel "ciccio" (Burgman650) ad esempio che con il cambio sequenziale dalle tue parti andando in montagna credo sia il massimo.
Se invece intendi passare ad uno scooter piu' piccolo ti sconsiglio l'SW400 non perchè non vada bene ma perchè lo ordini ma tanto poi non te lo consegnano (esperienza personale del momento), quindi firma solo se vedi pronto in consegna il TUO "cammello"  .
Dimenticavo il T-max che quanto ad impostazione è il piu' motociclistico degli scooter. Unici punti a sfavore il prezzo ed i costi di manutenzione. Pero' è proprio un gran bello scooter.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
| |