|
da ivanrog » mer ott 26, 2011 4:47 pm
io ce l'avevo sul B200 ........ l'ho tolto alla svelta appunto per quello che dici ......
però c'è anche chi si trova bene ...........
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da Tappo » mer ott 26, 2011 4:59 pm
ivanrog ha scritto:io ce l'avevo sul B200 ........ l'ho tolto alla svelta appunto per quello che dici ......
però c'è anche chi si trova bene ...........
in effetti col temporale di ieri sera non mi sono bagnato per niente...
però ho fatto un viaggio sulle spine...
stamattina ho sgonfiato le parti superiori e già si ragionava.
-
Tappo
- Fedele

-
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 2:14 pm
- Località: Milano
- Nome di battesimo: saverio
- Modello scooter o moto: B 400 K4 Anthracite
-
da fantom » mer ott 26, 2011 5:47 pm
Sgonfiando i due salsicciotti ti aumenta lo sventolio dei due lembi dx e sx della copertina; inoltre ti ripara molto meno. Inoltre hai le gambe più imprigionate dalla copertina in quanto questa tende ad avvolgersi alle gambe
I salsicciotti servono proprio ad irrigidire la copertina in modo da poterti liberare alla svelta se devi poggiare il piede a terra e per evitare sventolii.
Fidati, è una questione di abitudine. tempo una settimana e non te ne accorgi più
-
fantom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
- Località: Monza - Monza & B
- Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift
da Tappo » mer ott 26, 2011 6:27 pm
fantom ha scritto:Sgonfiando i due salsicciotti ti aumenta lo sventolio dei due lembi dx e sx della copertina; inoltre ti ripara molto meno. Inoltre hai le gambe più imprigionate dalla copertina in quanto questa tende ad avvolgersi alle gambe
I salsicciotti servono proprio ad irrigidire la copertina in modo da poterti liberare alla svelta se devi poggiare il piede a terra e per evitare sventolii.
Fidati, è una questione di abitudine. tempo una settimana e non te ne accorgi più
infatti ho sgonfiato solo i salsicciotti superiori e ho lasciato gonfi quelli inferiori.
-
Tappo
- Fedele

-
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 2:14 pm
- Località: Milano
- Nome di battesimo: saverio
- Modello scooter o moto: B 400 K4 Anthracite
-
da fabio72 » mer ott 26, 2011 6:57 pm
Il termoscudo l'ho provato sul Majesti 250 ma devo dire pochi vantaggi e troppi svantaggi.
Mi limito ad elencarti ciò che non mi è piaciuto:
- pochissima possibilità di movimento degli arti inferiori, con relativi problemi di equilibrio;
- scarsa protezione dal freddo per la zona delle anche;
- una volta istallato te lo tiri sempre dietro (così se un giorno fa un pò caldo fai una sauna allucinante);
- difficoltà dell'utilizzo del cassettino anteriore;
- difficoltà nell'inserire le chiavi nel blocchetto d'accensione,
- scomodo nel caso si volesse lavare lo scooter.
Mi fermo quì...
Comunque ho optato per un bel paglio di pantaloni imbottiti TUTTA UN'ALTRA COSA (ho eliminato tutti gli inconvenienti sopra elencati)
-
fabio72
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
- Località: Roma - Palestrina
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: Vstrom 650
da dodo57 » mer ott 26, 2011 8:14 pm
fantom ha scritto:Sgonfiando i due salsicciotti ti aumenta lo sventolio dei due lembi dx e sx della copertina; inoltre ti ripara molto meno. Inoltre hai le gambe più imprigionate dalla copertina in quanto questa tende ad avvolgersi alle gambe
I salsicciotti servono proprio ad irrigidire la copertina in modo da poterti liberare alla svelta se devi poggiare il piede a terra e per evitare sventolii.
Fidati, è una questione di abitudine. tempo una settimana e non te ne accorgi più
Concordo al 100%.
Anch'io comunque, alla fine, ho optato per dei pantaloni tecnici. 
-
dodo57
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23885
- Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
- Località: Albano Laziale (RM)
- Nome di battesimo: Domenico
- Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS
-
da vuferosilver » gio ott 27, 2011 10:27 am
Anche secondo me è una questione di abitudine.
Quando avevo il Burghy me l'avevano regalato e per un paio di stagioni l'ho usato senza problemi. Presa la mano non ti accorgi neppure di averlo.
Poi mi sono comperato dei pantaloni impottiti (tucano Urbano) da metter sopra l'abbigliamento normale e non son più tornato indietro.
Secondo me son validi entrambi, la differenza la fa l'uso del ciccino.
Se sei uno che parte da casa, arriva in ufficio e ritorna a casa la sera i pantaloni son meglio, niente spifferi e niente copertina sul ciccino (bruttarella da vedere)....
Se invece il ciccino lo usi durante tutta la giornata, fai più viaggi ecc... allora è meglio la copertina, arrivi scendi dallo scooter, fai quello che devi fare, ci risali e riparti senza continuare a togli/metti i pantaloni.
Ciao
-
vuferosilver
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2128
- Iscritto il: lun nov 21, 2005 10:21 am
- Località: Monzabrianza - Cuncuress
- Nome di battesimo: Piero
- Modello scooter o moto: Transalp ex B400 K5
da CIABAT » gio ott 27, 2011 4:05 pm
vuferosilver ha scritto:Anche secondo me è una questione di abitudine. Quando avevo il Burghy me l'avevano regalato e per un paio di stagioni l'ho usato senza problemi. Presa la mano non ti accorgi neppure di averlo. Poi mi sono comperato dei pantaloni impottiti (tucano Urbano) da metter sopra l'abbigliamento normale e non son più tornato indietro. Secondo me son validi entrambi, la differenza la fa l'uso del ciccino. Se sei uno che parte da casa, arriva in ufficio e ritorna a casa la sera i pantaloni son meglio, niente spifferi e niente copertina sul ciccino (bruttarella da vedere).... Se invece il ciccino lo usi durante tutta la giornata, fai più viaggi ecc... allora è meglio la copertina, arrivi scendi dallo scooter, fai quello che devi fare, ci risali e riparti senza continuare a togli/metti i pantaloni. Ciao
daccordissimo vufer, io ho fatto il contrario della maggior parte di voi, ho cominciato con i pantaloni e poi sono passato al Tucano.
Pantaloni comodissimi se vai da A a B e basta se fai un paio di tappe in mezzo sono scomodissimi, se entri in un luogo chiuso fai la sauna, e non è il massimo metti e togli in mezzo alla strada.
Il Tuc è scomodo, come dite voi, per le fermate, io (come sempre) ho sgonfiato i canottini inferiori e va un briciolo meglio, ora proverò a fare come voi, gonfierò solo gli inferiori e vedo la differenza.
-
CIABAT
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 637
- Iscritto il: sab nov 21, 2009 6:01 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da Claudio156 » gio ott 27, 2011 4:13 pm
Per carità ce l'ho anche io buttato da qualche parte, non ne voglio neppur sentire parlare.
Piuttosto uso l'auto.
Ho che io comprato un paio di pantaloni impermeabili e imbottiti da usare sopra l'abbilgliamento normale ed è un'altro vivere.
Quando avevo l'altro bimbo ho provato la copertina per una settimana e avevo il terrore tutte le volte che un'auto mi fermava davanti o mi avvicinavo ad un semaforo.
Allora mi son detto se devo viaggiare con la paura piuttosto se ne riparla a primavera, poi ho iniziato ad attrezzarmi e così ho risolto.
L'unica cosa che ho sempre dietro è il completo antipioggia.
Poi a mali estremi mi ero comprato la copertina delle gambe a mo di grembiule, ma svolazza un pochino troppo, anche se comunque la trovo più sicura della trapunta Tucano (che tra l'altro rovina non poco la carrozzeria dove passano gli elasticoni).
Chi si legge, ciao Paolo !
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da Gidas » gio ott 27, 2011 4:21 pm
Dipende tutto da quanto si è alti. fino a 1,70 è ottima poi diventa scomoda.
-
Gidas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da CIABAT » gio ott 27, 2011 4:25 pm
Ciao Claudio
come ben sai sono leggermente più alto di 1,70,
e confermo che la coperta è scomoda per certi versi e comodissima per altri, ad ogniuno il suo
io sono 195 x circa 100Kg 
-
CIABAT
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 637
- Iscritto il: sab nov 21, 2009 6:01 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da fantom » gio ott 27, 2011 6:17 pm
CIABAT ha scritto:Ciao Claudio come ben sai sono leggermente più alto di 1,70, e confermo che la coperta è scomoda per certi versi e comodissima per altri, ad ogniuno il suo io sono 195 x circa 100Kg 
peso un po meno (87), sono alto un po meno (1.86) ma quoto al 100 %
-
fantom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
- Località: Monza - Monza & B
- Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift
da Conan » gio ott 27, 2011 8:27 pm
Gidas ha scritto:Dipende tutto da quanto si è alti. fino a 1,70 è ottima poi diventa scomoda.
Quotando quanto sopra (io sono 1,64) aggiungo che io ho entrambi i salsicciotti sgonfi e non sventola nulla. Il mio tragitto è per tutto l'anno misto fra cittadino e superstrada, quindi velocità molto variabili e il Tuc resta sempre regolarmente al suo posto. Forse sarà anche perchè lo avevo già sul precedente scooter (un Foresight) e sono circa 3 anni che ci viaggio (2 di Foresight e 1 e più con il Burghy) e quindi mi sarò anche ormai abituato bene. Inoltre, a meno che non si viaggi sotto un vero e proprio diluvio universale, tenendo le gambe sotto il Tuc, non uso pantaloni da pioggia e resto asciutto.
Anche se il mio tragitto di solito è solo casa - ufficio e ritorno, trovo più comodo il Tuc.

Via col vento...
-
Conan
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
- Località: Levante Ligure
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
| |