Pagina 1 di 1

Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: ven giu 04, 2010 8:51 am
da alessioli
Ciao a Tutti mi chiamo Alessio e sono di Roma.
Sono proprietario di un Burgman 400 K7 e ne sono molto soddisfatto.
Spero che mi possiate aiutare.
Ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori nella giornata di ieri.
Legendo la bibbia del burgman, ho visto che la suzuki descrive le pastiglie differenziando tre parti; pastiglie, spessore e piastre (per interderci sono delle placchette bucherellate)...
La mia domanda è la seguente.
Lo spessore e le piastre sono fondamentali per il montaggio delle stesse? io non l'ho fatto
Altro problema, cambiano le pastiglie ho notato che la ruota rimane un po frenata e questo comporta il surriscaldamento della pinza...è normale? Lo fa soprattutto a freni freddi!!
Ultimo problema alcune volte tirando la leva del freno va a vuoto, penso che sia aria nel circuito, confermate?se si quale è il sistema migliore per togliere aria dal circuito?
Grazie anticipatamente per le vostre risposta.
un saluto
Alessio

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: ven giu 04, 2010 9:12 am
da anthony_69
Ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori nella giornata di ieri.
Legendo la bibbia del burgman, ho visto che la suzuki descrive le pastiglie differenziando tre parti; pastiglie, spessore e piastre (per interderci sono delle placchette bucherellate)...
La mia domanda è la seguente.
Lo spessore e le piastre sono fondamentali per il montaggio delle stesse? io non l'ho fatto

gli spessori che si trovano dietro le pasticche servono per permettere al pintoncino di distribuire la pressione nella maniera più uniforme possibile
Altro problema, cambiano le pastiglie ho notato che la ruota rimane un po frenata e questo comporta il surriscaldamento della pinza...è normale? Lo fa soprattutto a freni freddi!!

no, non è normale se la ruota rimane frenata. Al massimo dovresti avvertire un leggero strofinare
Ultimo problema alcune volte tirando la leva del freno va a vuoto, penso che sia aria nel circuito, confermate?se si quale è il sistema migliore per togliere aria dal circuito?


c'è l'apposita valvolina per lo spurgo e la procedura la puoi trovare sia sulla bibbia che qui sul forum

MessaggioInviato: ven giu 04, 2010 9:24 am
da alessioli
Grazie delle tue risposte,
ma se non le "placche" succede qualcosa?
Penso che la ruota rimanga un po freneta a causa della registrazione errata del freno a mano, viceversa non possono esserci spiegazioni.

MessaggioInviato: ven giu 04, 2010 9:41 am
da anthony_69
se non metti le placche probabilmente vai a rovinare prima le pasticche visto che saranno loro a supportare direttamente la pressione dei pistoncini.
per quanto riguarda la posteriore, se sei sicuro che sia il freno a mano, registralo, è semplicissimo...basta che allenti prima il dado da 8 o 10, sviti un la vite a brugola, tiri il freno a mano, stringi la brugola dando 1/4 di giro oltre al punto in cui comincia a far forza e poi stringi il dado.

MessaggioInviato: ven giu 04, 2010 10:08 am
da alessioli
Grazie ci provo e ti faccio sapere.
Alessio

MessaggioInviato: mar giu 08, 2010 1:58 pm
da giannimore59
io ho avuto un problema simile settimana scorsa, cambiato le pastiglie posteriori ed entrambe le gomme, il gommista non essendo pastiglie originali ha dovuto scarteggiare leggermente le pastiglie, non ha nemmeno pensato di levare le piastrine varie

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: dom gen 17, 2016 5:21 pm
da Pres
Anche io ho un problema del genere:

Ho cambiato per la prima volta da solo le pasticche posteriori e mi sono accorto che spessori e piastre mancavano...
Per frenare frena bene ma non riesco a far funzionare il freno a mano...che siano collegate le cose?
Ps ho letto sia la bibbia che la guida di Pascal ma niente da fare! Eppure smontando le pasticche e stringendo l'albero del blocco freno il pistone si muove mentre quando rimonto il tutto non blocca la ruota :cry:
help me!!

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 2:18 pm
da anthony_69
Se ricordo bene, c'è un registro sulla pinza posteriore da regolare

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 6:07 pm
da Pres
Risolto!!!

Alla fine sbagliavo solo la manovra... :boing:

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: mar mag 24, 2016 3:48 pm
da dani.rigliaco
Pres ha scritto:Risolto!!!

Alla fine sbagliavo solo la manovra... :boing:


Ciao,
Ti dispiace descrivermi quale manovra? Quella del freno a Mano ?

Re: Problema freni posteriore dopo sostituzione

MessaggioInviato: mer mag 25, 2016 9:26 am
da phobos
Gli spessori sono fondamentali per evitare che il calore generato tra pasticca e disco, vada a surriscaldare il pistoncino e quindi l'olio dell'impianto, rendendo inefficace la frenata.
Rimontale.