Pagina 1 di 2
sibilio...

Inviato:
mar gen 24, 2006 2:14 pm
da davide
ciao a tutti, sabato ho ritirato il burgy, cambio candela, pulizia frizione e mezzo kilo di motul 5100, prezzo 50 euro....,sono uscito dal conce e di nuovo sibilava, sono ritornato dal meccanico e mi dice che è il pistoncino del freno anteriore o qualcosa del genere....., xo noto che facendo qualche frenata decisa con l' anteriore il rumore svanisce.....? sarà vero...., inoltre volevo sapere molto dettagliatamente se qualcuno sa come fare per attaccare una seconda batteria..... grazie

Inviato:
mar gen 24, 2006 3:05 pm
da burgmania
Le pasticche si sono sicuramente vetrificate, cambiale ed il sibilo scomparirà , è successo anche al mio!!
Perchè devi installare una seconda batteria?

Inviato:
mar gen 24, 2006 3:14 pm
da davide
xè ho appena cambiato la batteria e dopo neanche una settimana era scarica....., comunque volevo seguire il consiglio di stevenb......

Inviato:
mar gen 24, 2006 3:23 pm
da Ospite
Se non risolvi la causa dello scaricamento..........anche se metti 2 batterie ti ritroverai con il medesimo problema,....allunghi solo i tempi......e poi dovrai Ricaricare 2 batterie.

Inviato:
mar gen 24, 2006 3:36 pm
da burgmania
Quoto Antonio!!
Stacca tutti i fusibili, collega in serie alla batteria un amperometro e poi riattacca uno per volta i fusibili, fino a quando non vedi l'assorbimento di corrente sull'amperometro , a quel punto è facile risalire alla causa dell'inconveniente!!
Ti assicuro che è più facile a farlo che a dirlo!!

Inviato:
mar gen 24, 2006 4:45 pm
da mauroroa
pure io pensavo di mettere una seconda batteria principalmente per poter effettuare anche le partenze con temperature glaciali.
infatti il problema che ho io e che al mattino con temperature di parecchi gradi sotto zero riesco a fare due avviamenti a vuoto e poi la batteria è completamente scarica.
pensavo di interporre un interruttore tra le due batterie al fine di utilizzare la seconda solo in caso di necessità Voi cosa ne pensate? e fattibile?

Inviato:
mar gen 24, 2006 5:31 pm
da burgmania
quì ci vorrebbero steven e sabba, infatti sulla tua domanda ci sarebbero delle considerazioni da fare:
Se e vero che le batterie al gel con cui sono equipaggiati i burghy vanno ricaricate con una tensione di tipo impulsivo, cosa succede quando la batteria originale ormai scarica dopo i due avviamenti va a "ciucciare" tensione dalla batteria ausiliaria?

Inviato:
mar gen 24, 2006 5:35 pm
da StevenB
E' inutile inserire un interruttore per collegare la seconda batteria.
Se il B e' all'interno di un box, procurati un caricabatteria da 12V max 5A di quelli che si usa per gli antifurti e lascialo collegato tutta la notte come faccio io.
Inoltre per far affluire piu' corrente al motorino di avviamento devi per forza modificare l'impianto elettrico lato negativo, ovvero collegare i poli negativi della/e batteria/e direttamente al telaio.
Tutto chiaro ?
altrimenti sono qui.
Ciao

Inviato:
mar gen 24, 2006 5:36 pm
da Sabba
PREVEDO CASINI!
La batteria aggiuntiva pesa tanto e, pur non essendo "esagerata", è abbastanza grandina da infilare in qualche posto sotto la carena.
A meno di non montarla sul tunnel o nel vano sottosella!
Non tutti hanno l'esperienza di StevenB, sia per quanto riguarda lo smontaggio (totale) della carena, che per quanto riguarda il fissaggio (sicuro) dell'accumulatore.
Se siete bravi in meccanica potete provarci. ma, come dice bene Antonio, fate prima attenzione alle perdite (di corrente).
Secondo me bisognerebbe avere una UNICA e BUONA batteria di marca.
La soluzione definitiva sarebbe quella di creare una spazio ulteriore nel fondo del vano batteria, ed installare una batteria di amperaggio maggiore (10-11 A/h) di quella di serie (8 A/h)

Inviato:
mar gen 24, 2006 5:46 pm
da StevenB
NON e' necessario smontare nessuna carena per infilare la seconda batteria sul Business, la si mette nel alto SX e l'unica batteria con le misure adatte e' quella del M250. La carena anteriore va smontata per rifare i collegamenti di massa.
Un po' di kili all'anteriore fanno sempre bene se si viaggia in 2 e aggiungendo la seconda batteria il peso si distribuisce meglio invece di sostituire l'originale con una piu' grossa tagliando le plastiche, mentre io non ho tagliato nulla.
Ciao

Inviato:
mar gen 24, 2006 6:03 pm
da mauroroa
STEVENB ha scritto:E' inutile inserire un interruttore per collegare la seconda batteria.
Se il B e' all'interno di un box, procurati un caricabatteria da 12V max 5A di quelli che si usa per gli antifurti e lascialo collegato tutta la notte come faccio io.
Inoltre per far affluire piu' corrente al motorino di avviamento devi per forza modificare l'impianto elettrico lato negativo, ovvero collegare i poli negativi della/e batteria/e direttamente al telaio.
Tutto chiaro ?
altrimenti sono qui.
Ciao
Scusa ma mi sono perso.
Non potrei fare un collegamento come quando collego i cavi alla macchina? + con + e - con -?
Ripeto io di elettronica non ne capisco una mazza
GRAZIE

Inviato:
mar gen 24, 2006 6:07 pm
da burgmania
X Steven
In un altro topic dicevi che le batterie al gel vanno ricaricate con una tensione impulsiva, siccome in rete non ho trovato nulla in merito, mi spiegheresti brevemente perchè!!

grazie

Inviato:
mar gen 24, 2006 6:20 pm
da Ospite
Proprio per le caratteristiche di costruzione,se si usano i normali caricatori per auto si danneggiano,certo in emergenza se si fa il classico ponte coi cavi magari non capita nulla...ma solo in emergenza 1 volta ogni tanto.
Comunque chiedi in tutti i negozzi di moto il caricatore per mantenere la carica e ti sapranno indicare,.....costa circa 100 euri ed è di dimensioni piccolissime (circa 10x5 cm) ....lo si collega alla batteria e lo puoi lasciare collegato anche mesi......serve appunto a mantenere le batterie in casi di soste prolungate.

Inviato:
mar gen 24, 2006 6:27 pm
da Ospite
Questo è il carica che fa al caso nostro.
http://www.redracingparts.com/it/italy.htm#it/pagine/immagazzinaggio.htm vai alla pagina e clicca su " caricabatteria accumate " costo 46 euri


Inviato:
mar gen 24, 2006 6:33 pm
da burgmania

Antonio!!