Pagina 1 di 2

Burgman mal concepito?

MessaggioInviato: gio apr 21, 2005 1:43 pm
da Pascal
Questo è quello che mi sono sentito dire in un altro forum.
Come la pensate? Avete esperienze in merito?

è una bella moto l'ho avuta per due anni....ma per me l'hanno concepita proprio male!!!!!!è il peggior progetto che abbiano fatto in suzuki....
per dirvi io che sono pratrico...., per cambiare le pasticche doevo smontare e mezza moto dalla scocca ..marmitta e ruota e poi per rimontare la ruota ci vuole la chiave dinanometrica.... ...poi non parliamo di stabilità e quando ti pieghi in curva...tocca sotto con scintille!!!
l'impianto elettrico fili fini come capelli e batteria da sostituire ogni tre mesi
ogni tagliando se ti va bene meno di 350 euro non le spendi....
addirittura un forum per sta moto...per questo sputer!!!! (come dice giustamente Notturnia )

posso capire il ducati il bandit i fazer etc...... ma il burgman proprio NO!!!

MessaggioInviato: gio apr 21, 2005 7:10 pm
da Roby
Bè sicuramente non gli è piaciuto un gran che...... :shock:

...ma di cosa parla? ... di una moto?

MessaggioInviato: gio apr 21, 2005 7:57 pm
da GonZ
...ma di cosa parla? ... di una moto? :shock:

io ho già fatto 3 tagliandi (Milano) e non ho mai speso più di 70-80 euro. :)

poi, l'ho smontato tutto da solo, e non sono un meccanico, basta avere le chiavi giuste, e non ci sono problemi...e' vero però che di viti ce ne sono a centinaia, vero che per togliere una ruota si devono smontare altri pezzi, ma non mi sembra una cosa così complicata, ci vuole solo un pò di pazienza. :wink:

io oramai sono 2 anni che ci giro tutti i giorni, ed in curva vi assicuro che piego, le scintille le fa il cavalletto che sporge sulla sinistra, sono bellissime!!! :D

non è una moto, è uno scooter-ONE :wink:

l'estate scorsa ho fatto Milano-Genova Porto Torres-Cagliari e poi ritorno, con tanto di moglie e bagagli che di solito metto in macchina quando viaggio, e vi assicuro che abbiamo viaggiato comodissimi.

Come dice Roby, al tipo non gli è piaciuto proprio!!!

MessaggioInviato: lun apr 25, 2005 8:46 pm
da Tiziana
Per quanto mi riguarda i taglaiandi non sono poi così costosi mi sembrano allineati ai prezzi degli altri scooter, per le scintille devo dire che quando qualche volta mi è capitato di sentire il cavalletto che struscia a terra un po' la cosa mi preoccupa non vorrei che fungesse da trampolino per farmi sdraiare ed allora piego molto ma molto poco certo che per fare le curve da ferma in burghy pesa un po' ;) però che sia un cesso come dicono in atri forum non sono per nulla d'accordo.

ciao ciao

MessaggioInviato: lun apr 25, 2005 10:49 pm
da Pascal
Azzo!!! :shock:
Ragazzi, qui abbiamo una donna che struscia il cavalletto in piega!!! :burghy: :52:
Mi sa che al primo raduno ci mette tutti in riga!!!

Allora mi darai qualche lezioncina perchè io ho ancora una fifa matta a piegare... Ho sempre paura che il mio bimbo mi parta quando meno me lo aspetto...

MessaggioInviato: lun apr 25, 2005 11:58 pm
da Roby
Si parla di raduno...ma quando lo facciamo il primo?????

MessaggioInviato: mar apr 26, 2005 12:08 am
da Pascal
E che ne so?
Io ho postato un paio di idee nella sezione raduni, ma se nessuno si fa avanti anche gli altri fanno lo stesso...
Sarai d'accordo con me che un raduno con una sola persona non è il massimo?
Magari aggregati al mio raduno nel parmense e evdrai che, come per magia, anche altri si faranno avanti.

Ci scommetto.

MessaggioInviato: mar apr 26, 2005 9:53 pm
da Tiziana
Ariciao........forse non avete ben capito non sono una che struscia il cavalletto in piega xchè di piega conosco solo quella dei capelli :lol: :lol: :lol: una volta che mi è capitato di sentire il cavalletto che grattava ..............ve lo dico????????????'
me la sono fatta sotto........... :? :?
bye bye a tutti

MessaggioInviato: gio apr 28, 2005 12:28 pm
da marcomd
Se tocca leggermente fa solo un pò di scintille ma se si esagera nella piega spero non faccia perdere aderenza alla gomma e quindi perdere il posteriore.

Re: Burgman mal concepito?

MessaggioInviato: ven apr 29, 2005 10:40 am
da burguan2004
Pascal ha scritto:Questo è quello che mi sono sentito dire in un altro forum.
Come la pensate? Avete esperienze in merito?



Credo stesse parlando della prima serie: da quanto ne so aveva l'impianto elettrico un pò sottodimensionato, la marmitta non durava moltissimo e il cerchio posteriore rovinava il millerighe. le ultime due cose le cambiavano in garanzia (un cerchio costava 900 mila lire...)

quanto al casino per cambiare il freno posteriore non posso che confermare...infatti lo uso il meno possibile...la prima volta lo cambierò per scrupolo ai 24000 km.

da questo punto di vista un plauso a piaggio/aprilia che permettono di fare queste cose con molta facilità...burgman e majesty invece sono un dramma...

ciao

Re: ...ma di cosa parla? ... di una moto?

MessaggioInviato: mar mag 17, 2005 12:19 pm
da patroclo
io ho già fatto 3 tagliandi (Milano) e non ho mai speso più di 70-80 euro. :)

ciao.
anche io a Milano e devo fare il tagliando dei 12.000.
...molta paura per il costo, considerando quanto mi hanno pelato al 1000 e al 6000...
eppoi, oltre il danno la beffa...mi potrebbe anche andare bene spendere, ma l'impressione forte è che più del cambio olio non facciano assolutamente nulla !

Saresti così gentile da darmi riferimenti dell'officina dove ti rivolgi tu ?
Il burg non è più in garanzia è sarei tentato di rivolgermi da un meccanico di fiducia.
che mi consigli ?

Grazie !

MessaggioInviato: mar mag 17, 2005 12:24 pm
da Pascal
Se non trovi un meccanico di fiducia chiedi di essere presente durante i lavori inventandoti una qualche scusa... Magari puoi dire che visto che viene in parte smontato vuoi vedere sotto alla carena perchè devi montare delle modifiche allo scooter e ti vuoi rendere conto degli spazi...

Re: ...ma di cosa parla? ... di una moto?

MessaggioInviato: mar mag 17, 2005 12:33 pm
da GonZ
patroclo ha scritto:... Saresti così gentile da darmi riferimenti dell'officina dove ti rivolgi tu ? ...


io vado dai famosi (per le corse) Fratelli Sacchi in Viale Papiniano. :lol:

re

MessaggioInviato: mar mag 17, 2005 12:54 pm
da Ospite
Il mio modesto parere è che se devi fare la normale manutenzione e sei fuori garanzia e ne sei capace fatti i lavori da solo,oltre a risparmiare SAI COSA USI e sei sicuro che fai il lavoro.Oppure rivolgiti ad un meccanico di fiducia che nel 90% dei casi puoi assistere ai lavori.
Non mi risulta che i "grandi concessionari" ti permettino di passeggiare per l'officina........ti fanno lascire la moto e poi ripassi a ritirarla........soddisfazioni ZERO e dubbi TANTI.

ps.
Se sei in Milano zona Corso vercelli qui c'è un Bravo e onesto ragazzo che ha una piccola officina e fa praticamente tutti i lavori e puoi tranquillamente assistere alle operazioni..........unico problema:è SEMPRE ULTRAIMPEGNATO :( :( :(

Re: re

MessaggioInviato: mar mag 17, 2005 4:08 pm
da patroclo
Grazie, proverò con corso Vercelli
A che altezza più o meno ?

così la proma volta magari assisto e poi. procedo da me !
ehhhhhhhhhhhhhhhh...

e cmq i F.lli Sacchi sicuramente pelano eccome...,basta siano conc ufficiali.
Completamente d'accordo poi sul fatto che nn sai assolutamente cosa ti abbiano fatto...
ciao !

antonio ha scritto:Il mio modesto parere è che se devi fare la normale manutenzione e sei fuori garanzia e ne sei capace fatti i lavori da solo,oltre a risparmiare SAI COSA USI e sei sicuro che fai il lavoro.Oppure rivolgiti ad un meccanico di fiducia che nel 90% dei casi puoi assistere ai lavori.
Non mi risulta che i "grandi concessionari" ti permettino di passeggiare per l'officina........ti fanno lascire la moto e poi ripassi a ritirarla........soddisfazioni ZERO e dubbi TANTI.

ps.
Se sei in Milano zona Corso vercelli qui c'è un Bravo e onesto ragazzo che ha una piccola officina e fa praticamente tutti i lavori e puoi tranquillamente assistere alle operazioni..........unico problema:è SEMPRE ULTRAIMPEGNATO :( :( :(