

| |||||
peso rulli k5 !!ciao a tutti . Ragazzi ho un problema ! Ho appena acquistato un k5 da un amico tenuto molto bene con appena 15000 km , volevo sapere che peso avevano i rulli originali ho cercato nel sito ma non sono riuscito a trovare niente .abbiate pazienza ma non sono pratico
![]() ![]()
![]()
![]()
sicuro? a me risultava gr. 19,5 e li ho cambiati con quelli da 18gr.
![]()
![]() 21 grammi è il peso dei rulli dei modelli da Y a K1 (quelli a carburatori, per intenderci), i modelli da K3 a K6 pesano 19,6 grammi. I modelli K7 e 8 non so.
Ovviamente sto perlando di ricambi originali Suzuki: sui rulli il peso non c'è scritto, e Suzuki fa solo quelli: uno non può scegliere. Se invece vuole degli aftermarket, per tutti i produttori le grammature sono standard: 16, 18, 21... Anche 14 (poi col Ciccino impenni!!!) e mi pare anche 24 grammi...
![]()
![]()
![]() Vero, ed è come fanno quasi tutti.
Però per completezza bisogna anche dire che la ripresa migliorerà (ovvio: rulli più leggeri) ma calerà la velocità di punta (in Autostrada non più di 145 indicati, che comunque sono sempre 130 all'ora! ![]()
![]()
joe sai che per me sei il guru del variatore ma sei sicuro che il k5 non monta quelli da 21?ieri sono stato dal conce e mi ha dato quelli top performance da 21 come gli originali....dice lui!se così non fosse chiedo scusa a uomo e pier 75 per la presunzione
![]()
![]() confermo pure io originali da 19.6 sostituiti don malossi da 18g.
ripresa aumentata , ma velocita la stessa oltrei 150 . Comunque come qualsiasi parte meccanica va rodata e dopo un po di Km i giri si abbassano leggermente rispetto la velocita.
![]()
Bhè, tu montali e vedi come vai. Se le prestazioni calano, allora sono più pesanti degli originali. Se invece restano invariate, allora vuol dire che gli originali sono davvero da 21 grammi. Nella peggiore delle ipotesi, avrai meno ripresa, ma giri molto bassi e pochi consumi. ![]() Certo comunque la differenza da 19,6 a 21 è davvero poca. Ad aumentare il peso non so se si verifichino cambiamenti significativi, perchè non ci ho mai provato. Ad alleggerirli invece lo so bene, perchè l'ho provato: maggiore ripresa, ma velocità di punta scesa a 145 Km/h.
![]()
![]()
La trasmissione del Burgman (come di tutti gli altri scooter, presumo) è studiata per funzionare al meglio con i suoi componenti originali. La sostituzione dei rulli con quelli più leggeri è un modo molto economico per "personalizzare" le prestazioni (cioè renderle più vicine alle proprie esigenze) senza stravolgere la trasmissione e spendere un capitale. E così si montano rulli da 18 o da 16 su variatore e mollone originali: cresce la ripresa, ma per contro cala la velocità di punta. Appunto perchè si è andati a scomporre un equilibrio delicato e messo a punto dalla Casa Madre. Per fare un lavoro completo, l'ideale sarebbe sostituire variatore, rulli, cinghia, mollone e frizione. Così si ottengono prestazioni da brivido, senza perdere nessuna delle caratteristiche peculiari (insomma: ripresa + velocità ). Però la spesa poi.... ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 13 ospiti | ||