Pagina 1 di 2

Frenata KO e Strano liquido che sporca il cerchio posteriore

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 11:12 pm
da boburgman
Non voglio necessariamente mettere in relazione le due cose, mi direte voi cosa ne pensate.

Oggi faccio l'ultimo giro prima di mettere a nanna il ciccino per l'inverno.
Alla fine di una discesa, proprio in prossimità di una curva e con una bella quanto pericolosa chiazza d'acqua, il ciccino non mi ha risposto ai freni.
Fortunatamente c'era una stradina in curva così ho infilato quella e sono poi riuscito a frenare.
La frenata non è che fosse assente, ma era molto blanda comunque insufficiente e inoltre a quella velocità e col bagnato a terra rischiavo una bella scivolata, fortuna che c'era la strada di sfogo. Fiuuu. :?

Ora, NON so se sia collegato, ma quando ho messo il ciccino in garage ho notato che il cerchione posteriore era "sporco", per chi ha avuto la moto, ricordate quando ingrassavate la catena? ricordate che imbrattava tutto il cerchione posteriore? Beh somigliava molto ma invece di "spruzzato" sembrava "colato".

Magari sta roba c'era già prima e potrebbe esser (mi ripeto) indipendente dal problema ai freni, tuttavia mi aiutate a capire (mi pare di aver letto episodi simili nel forum):

1) Cosa può essere capitato ai miei freni? E Perchè subito dopo ha frenato bene e funziona ora tutto perfettamente?

2) Quello sposrco sul cerchione? Ce l'ho solo io o è normale? Ricordate che ora sono a 700Km totali (nemmeno ho finito il tagliando.

Grazie a tutti.
:?

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 11:17 pm
da Knarf
Velocemente dalle informazioni che hai postato.
Lo sporco sul cerchione è un trafilamento d'olio di altra natura.
Il fatto che non ha frenato ed ora funziona bene a mio avviso significa che avevi surriscaldato i freni e/o l'impianto frenante.
Pastiglie, olio (che magari non è neanche nuovissimo e quindi ha perso molta delle sue caratteristiche), tubi.
Avevi fatto molta discesa prima di quella curva? :?

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 11:25 pm
da boburgman
Ciao Knarf (ehy ma sei sempre dietro la tastiera?) grazie della celerità della risposta.

Allora, beh, dovendolo mettere in garage... si ci ho camminato un po e siccome contrariamente alle moto con frizione qui non si può scalare, si ho usato un po i freni ma nemmeno poi così tanto, mah.

Per quanto riguarda l'olio frenante e il resto, ti ricordo che il ciccino ha un mese di vita scarso e quindi spero non ci siano pezzi o liquidi "vecchi" altrimenti mi tocca "aprire la testa al concessionario". :lol:

Per quanto riguarda invece quella trafilatura di tutt'altra natura? C'è da stare tranquilli?

Grazie ancora Knarf.

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 11:28 pm
da Knarf
:lol: Scusa non avevo letto sotto il tuo avatar :oops: :lol:

Però allora rivedo qualche riflessione.
Il K8 ha pure un doppio disco davanti :mumble:

Solo tu puoi sapere quanto lo hai stressato prima di quella curva però no, non mi seno di banalizzare. :roll:
Fallo controllare, liquido/sporco sul cerchione compreso ;)

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 11:46 pm
da boburgman
Uhm, OK Knarf.

Visto che ora sto per metterlo a nanna credo che rimanderò il tutto a tarda primavera 2009.

Appena faccio sti altri 300Km che mi separano dei 1000 del rodaggio, mi faccio già una bella lista... e rivado proprio alla stessa concessionaria dove l'ho acquistato.
La in occasione del tagliando dei 1000 gli tiro giù l'elenco completo, ossia:

1) In un'occasione (nella stessa discesa dove non ha frenato) il ciccino si è spento improvvisamente.

2) Nel traffico, dopo un po di accelera e frena continui, si è sentita una puzza di frizione che poi è scomparsa camminandoci

3) A volte ho l'impressione che vada più sciolto ed altre invece che si ammosci un po, ma sono in rodaggio mi dico e magari è meglio vedere dopo come va, quando potrò aprire il gas senza timori (si spera).

4) Non ha frenato dopo una discesa di non più di 50mt, mi hanno favorito il sangue freddo e la presenza di una stradina secondaria in prossimità della curva.

5) Trafilature sospette d'olio o di chissà cosa che hanno sporcato il cerchione posteriore, da qualche parte verrà fuori quel liquido.

Queste le cose che elencherò in occasione del primo tagliando, spero gli diano la giusta attenzione e che non mi liquidino con la frase tipo "ahhh si ma sai è normale.....", e poi normale vedi che non lo è mai.

Se servisse faccio intervenire la casa, chiamo/scrivo alla Susuki italia e vediamo loro cosa ne pensano.

Grazie Knarf.

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 12:00 am
da Knarf
Però il liquido sul cerchione non può aver provocato la non frenata neanche se fosse liquido dei freni in quanto gli impianti anteriore e posteriore sono separati quindi alla peggio non frenava il posteriore.
Se non hai un guasto all'anteriore (che è fondamentale per fermarsi, il posteriore è solo di stabilità) visto che dici che poi ha ripreso perfettamente, allora era solo surriscaldato.

La leva è andata a fondo?
Hai provato a pompare (tirare ripetutamente la leva)?
Com'è il livello nella vaschetta a destra?
;)

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 8:51 am
da dodo57
Io, al tuo posto, andrei immediatamente dal concessionario per far verificare il problema, non aspetterei la prossima primavera.... ;)

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 9:58 am
da gringos80
vai al concessionario come puoi i trafilamenti d'olio o di liquidi sui carter,pastiglie,dischi e guarnizioni possono essere letali!!!!!
ripeto :94: LETALI...................

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 11:44 am
da boburgman
Grazie a tutti per i consigli.

Già tempo fa avevo anticipato qualche aspetto "strano" al concessionario (certo.. non questi di una certa gravità) e mi dissero di elencarglieli tutti in occasione del primo tagliando.

.....

Mentre scrivevo... ho chiamato un'officina autorizzata che sta a Salerno (riferimento preso dal sito ufficiale Suzuki) e gli ho spiegato il problema.
Mi ha consigliato di portarglielo prima del rimessaggio, potrebbe essere una sciocchezza ma potrebbe anche trattarsi di qualcosa di serio e sarebbe meglio vederlo tempestivamente.

Ora io sono arrivato a 700Km, lui mi ha detto che in fondo si potrebbe anche anticipare il tagliando dei 1000 (considerando che solo per andare a Salerno devo fare circa altri 30Km e dopo altrettanti al ritorno).

A questo punto sto seriamente pensando di NON staccare subito l'assicurazione ma di prendere un appuntamento per la prossima settimana, portargli il ciccino e farlo controllare a dovere, così facendo magari gli faccio fare qualche Km in più avvicinandomi così maggiormente ai 1000Km.

Mi ha anticipato che il tagliando costerebbe un 100 euro circa, poi c'è da vedere cosa viene fuori per il controllo all'impianto frenante e altre cose che gli dirò (speriamo bene).

Quindi, dopo il tagliando, lo faccio girare ancora un pochettino (max un paio di giorni, così tanto per provarlo bene) e lo metto a nanna definitivamente. ;)

Questo il piano d'azione. Stando anche ai Vs. consigli direi che è la cosa giusta da fare.
Grazie ancora.

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 11:50 am
da GabbioD'acciaio
Dubito che siano i freni.....comunque dovresti perlomeno PULIRE bene il cerchio e utilizzare il burghi per vedere se "lo sporco" si ripresenta....a mio parere è come dice knarf(freni affaticati) ma sarebbe opportuno capire se lo sporco sul cerchio arriva dal tuo mezzo o lo hai preso per strada.

MessaggioInviato: lun ott 06, 2008 10:01 pm
da Perrys
penso che lo sporco che hai trovato sul cerchio
sia dovuto al grasso del cuscinetto nr. 2
che scaldandosi con la forza centrifuga
viene "sparato" fuori
l'ho notato su alcuni ciccini

MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 5:42 pm
da boburgman
Cuscinetto numero 2 ok, ma c'è da preoccuparsi?

Giovedì ho l'appuntamento col meccanico, anticipo di un po il tagliando dei 1000 e gli faccio notare ste stranezze.

Ovviamente vi farò sapere (non farò come quello del carter rotto a 120 all'ora che ancora non fa sapere nulla accidenti).

Grazie.

MessaggioInviato: mar ott 07, 2008 10:12 pm
da Perrys
nessuna preoccupazione
almeno a quanto dice il meccanico la maggior parte dei ciccini presenta questo "difetto"
basta tenerlo d'occhio ed evitare che il grasso arrivi
al disco del freno

MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 3:24 pm
da boburgman
Ecco appunto, che non sia successo proprio questo?
Ossia il grasso skizzato fuori è andato sul disco e mi ha provocato una frenata moscia?

Ora che ci penso credo di aver voluto rallentare prima della curva e siccome c'era del bagnato l'ho fatto col posteriore, col freno anteriore temevo che potesse andare via di muso.

Uhm.. si credo che la teoria possa essere plausibile.

Domattina comunque ho l'appuntamento a Salerno dal meccanico
Sentirò lui.
Ora prendo dei permessi al lavoro, vado a farci qualche Km in più prima del tagliando.


ciaooo.

MessaggioInviato: mer ott 08, 2008 4:03 pm
da Knarf
Con o senza grasso con il posteriore non ti fermi neanche se preghi. ;)