|
da The_EviL » lun giu 02, 2008 12:41 pm
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho da poco acquistato il k7 e vorrei porvi due belle domandine...
come , o meglio DOVE si regola il precarico delle sospensioni?
a cosa serve l'interruttore rosso di fianco all'acceleratore? so che serve a disattivare il motore, a non farlo accendere e via dicendo, ma non ne vedo l'effettiva utilità , potendo comandare il tutto con la chiave.
grazie mille.
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da chirone » lun giu 02, 2008 2:16 pm
Ti rispondo alla seconda domanda.
Quel pulsante, è un pulsante "universale" di emergenza.
Chiunque si avvicini, in una situazione d' emergenza, sa che con quel pulsante, spegne il motore.
Un paio di situazioni dove quel pulsante potrebbe salvare delle vite:
In un botto... si urta la chiave e si rompe dentro.... con cosa lo si spegne?
Ti si incanta l' acceleratore in posizione aperta... che fai.... prima di una curva, stacchi la mano dal freno per andare a girare la chiave?
...Oppure, è più semplice continuare a frenare e fare "click" col pollice su quel pulsante?
Potrei stare qui fino a stasera.... 
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
da rod » lun giu 02, 2008 3:35 pm
E io rispondo alla prima...
Se non mi ricordo male, ruotando nel senso della freccia bianca si indurisce la molla (nel libretto d'istruzioni è indicato, mentre nella figura sotto, tratta dalla Bibbia, no), quindi:
ruoti l'anello finché non senti uno scatto più grosso rispetto agli altri, quella è la posizione di partenza 1 (precarico più tenero), ruota di nuovo l'anello contando gli scatti fino a raggiungere il precarico desiderato.
A proposito, sarebbe gradita una tua presentazione nella sezione "Nuovi iscritti"... 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da The_EviL » lun giu 02, 2008 5:26 pm
chirone ha scritto:Ti rispondo alla seconda domanda. Quel pulsante, è un pulsante "universale" di emergenza. Chiunque si avvicini, in una situazione d' emergenza, sa che con quel pulsante, spegne il motore. Un paio di situazioni dove quel pulsante potrebbe salvare delle vite: In un botto... si urta la chiave e si rompe dentro.... con cosa lo si spegne? Ti si incanta l' acceleratore in posizione aperta... che fai.... prima di una curva, stacchi la mano dal freno per andare a girare la chiave? ...Oppure, è più semplice continuare a frenare e fare "click" col pollice su quel pulsante? Potrei stare qui fino a stasera....   Ok chirone adesso è tutto chiaro..... SGRAT SGRAT in ogni caso spero non debba mai servire. rod61 ha scritto:E io rispondo alla prima... Se non mi ricordo male, ruotando nel senso della freccia bianca si indurisce la molla (nel libretto d'istruzioni è indicato, mentre nella figura sotto, tratta dalla Bibbia, no), quindi: ruoti l'anello finché non senti uno scatto più grosso rispetto agli altri, quella è la posizione di partenza 1 (precarico più tenero), ruota di nuovo l'anello contando gli scatti fino a raggiungere il precarico desiderato.  
grazie anche a te rod61, ma il sistema per regolarlo mi è ben chiaro almeno da come è illustrato in figura, ma io vorrei sapere DOVE è situato l'anello che permette di effettuare la regolazione del precarico.
Grazie cmq ad entrambi.
un'altra piccola domanda, il mio conce mi ha detto che devo aspettare per poter avere il libretto della garanzia su cui apporre i timbri, in quanto gli deve essere spedito dalla suzuki, anche a voi è stato fatto questo trattamento? mi puzza 1 po. il problema nasce anche dal fatto che sono passati solo 3gg dal ritiro e fra 150 km dovrò fare il 1° tagliando.
saluti a tutti.
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da rod » lun giu 02, 2008 5:49 pm
The_EviL ha scritto:grazie anche a te rod61, ma il sistema per regolarlo mi è ben chiaro almeno da come è illustrato in figura, ma io vorrei sapere DOVE è situato l'anello che permette di effettuare la regolazione del precarico.
Grazie cmq ad entrambi.
un'altra piccola domanda, il mio conce mi ha detto che devo aspettare per poter avere il libretto della garanzia su cui apporre i timbri, in quanto gli deve essere spedito dalla suzuki, anche a voi è stato fatto questo trattamento? mi puzza 1 po. il problema nasce anche dal fatto che sono passati solo 3gg dal ritiro e fra 150 km dovrò fare il 1° tagliando.
saluti a tutti.
Lo sportello per la regolazione del precarico è sotto il ciccino.
Per il libretto della garanzia non ho avuto questo problema... 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da Frapao » lun giu 02, 2008 8:51 pm
The_EviL ha scritto:Salve a tutti sono nuovo del forum, ho da poco acquistato il k7...
Ehilà concittadino, un salutone! 
-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
da berri » lun giu 02, 2008 9:04 pm
Consegnato libretto e garanzia tutto assieme
-
berri
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 745
- Iscritto il: dom ott 21, 2007 6:21 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: B400 K7
da The_EviL » lun giu 02, 2008 11:32 pm
 mmm in settimana andrò a fare luce su questo fatto della garanzia...
non so perchè ma mi puzza 1 pò....
il conce ha riempito un questionario inserendo i dati anagrafici e tutti sti caxxi ed anche la mia professione, che avrebbe poi spedito alla suzuki, la quale gli avrebbe spedito il libretto dei timbri e la garanzia....
mha....
dai rod che con un'altro po di impegno puoi spiegarmi esattamente dov'è sto maledetto sportello, indicando magari anche qualche punto di riferimento, es. dal lato marmitta o dal lato carter, sotto la pedana o proprio sotto il ciccino, bisogna sdraiarsi come i meccanici o c'è bisogno di un ponte per sollevarlo?
thanks
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da kreps » mar giu 03, 2008 1:53 am
si trova esattamente al centro della carena in plastica nera che protegge tutto il sotto...praticamente nell'ombellico del ciccino.
Se guardi sotto, vedi la carena tutta piana e proprio al centro c'è uno sportellino piccolo...non puoi sbagliare...c'è solo quello.
Tra gli attrezzi in dotazione, vi è la chiave che ti permette di ruotare la ghiera che agisce sul precarico...
Io sinceramente x lavorare più comodo, l'ho poggiato sul cavalletto laterale...magari così ho faticato di più per girare la ghiera...ma stavo più comodo...
Altrimenti puoi poggiarlo sul cavalletto centrale...lavori un poco più scomodo ma la ghiera forza meno, dal momento che il motore resta penzoloni e l'ammortizzatore in quella posizione, non subisce nessuna compressione.
Un saluto!.Kreps. 
-
kreps
- Fedele

-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:48 am
- Località: Viterbo
- Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite
da Paperboy » mar giu 03, 2008 12:00 pm
The_EviL; non ti preoccupare, può accadere che il conc. o altri possano smarrire o non far pervenire il Libretto dei Tagliandi.
Nel caso in cui dovessi fare un Tagliando e non disponi ancora del libretto, fatti fare la fattura (con il relativo timbro del conc. uff. Suzuki) e all'arrivo del Libretto, compili il tutto e ti fai rifare il timbro su di esso.
Non ti preoccupare, a me è accaduto!  ........ come al solito! 
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da The_EviL » mer giu 04, 2008 12:45 am
ok, in ogni modo dovrà arrivarmi prima o poi questo benedetto libretto anche per la garanzia (sgrat sgrat)  ...
quanti di voi sono riusciti a fare il rodaggio al ciccino rimanendo SOTTO i 4000 rpm??  sarà ma io non ci riesco proprio, non puoi andare a 50 km/h e farti sorpassare dalle macchine per 800 km....
spero che rodando il mio ciccino con punte di 6000 rpm, non vada a danneggiare il motore, o il sistema di trasmissione....
comunque sia sono molto soddisfatto del mio ciccino, ottimo acquisto....
-
The_EviL
- Fedele

-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 11:38 am
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: A fette per ora
-
da chirone » mer giu 04, 2008 8:51 am
L' importante, è non fare le "affondatone".
E' consigliabile variare il più possibile il nr di giri arrivando anche ben oltre i 4.000, ma per brevi periodi e con un "pelino" di gas in più evitando di "spalancare" per raggiungerli.
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
| |