Pagina 1 di 2

doppio disco sul k4

MessaggioInviato: gio nov 29, 2007 8:55 pm
da zlatan
come suggeritomi da nik 8) chiedo se qualcuno conosce un modo per montare un doppio disco sul k4? :idea:

MessaggioInviato: gio nov 29, 2007 9:06 pm
da Knarf
Al momento l'ho spostato in Generale.
Poi se emerge qualcosa di interessante lo sposto ancora ;)

MessaggioInviato: gio nov 29, 2007 10:08 pm
da nik
Ah , bene rieccoci qui.
Dunque , montare un doppio disco all'interno di un impianto mono è tutt'altro che facile e del tutto sconsigliabile . Perchè ?
Per esperienza diretta l'ho fatto quando avevo l'Honda 350 four. Non frenava una mazza , allora ho comprato un kit con freno e pompa e sono dovuto andare fino ad Imola per comprare il fodero della forcella predisposta per ospitare la pinza aggiuntiva . Alla fine di tutto lo sbattimento la frenata era migliorata , ma non come io sperassi .
Sul B400 , non sono in grado di darti dei consigli tecnici per questa operazione , come qualcuno qui nel forum potrà certamente fare , però posso dire che intervenire sopra l'impianto combinato come nel caso del K4 non mi persuade assolutamente .
Oltremodo non trascurare il fatto che una modifica del genere rientra nelle modifiche strutturali ovvero oggetto di collaudo presso la M.C.T.C. e trascrizione sulla carta di circolazione del veicolo .
Sono convinto invece , e qualcuno potrà confermare, che montare un disco margherita Braking al posto dell'originale ti darà sicuramente apprezzabili risultati .
Ultima nota , sorprende la reazione da te descritta relativa alla frenata violenta e conseguente scomposizione di stabilità del mezzo in particolare sull'anteriore .
Questo è un altro argomento , però ti posso dire che il K4 non è efficace quanto il K7 e non si scompone nemmeno strizzando la leva a 4 dita .
Almeno il mio ex ! Spero di essere stato utile . 8)

MessaggioInviato: gio nov 29, 2007 11:37 pm
da Joedm
Concordo con Nik: i modelli sino al K6 sono stati concepiti per avere un solo disco, e la cosa migliore che puoi fare è mettere mano all'impianto frenante, mantenendo però le caratteristiche originarie.
Se vuoi migliorare la frenata, ci sono diversi "step" che poi tentare:

1) pastiglie Carbone Lorraine (tutte). Spesa sui 70 Euro.
2) Disco freno Braking a margherita all'anteriore e Brembo forato al posteriore, con le pastiglie di cui sopra, o quelle dei produttori dei dischi. Spesa sui 120/130 Euro (70 anteriore e 50 al posteriore, circa).
3) tubi freni in treccia aeronautica, mantenendo comunque tutto quanto sopra. Pongo sta lavorando per ottenere tutte le tubazioni per anteriore e posteriore a 100 Euro.

Però non stare ad impazzire per montare un altro disco: non è quella la soluzione... ;)

Re: doppio disco sul k4

MessaggioInviato: ven nov 30, 2007 12:11 am
da dancos73
zlatan ha scritto:come suggeritomi da nik 8) chiedo se qualcuno conosce un modo per montare un doppio disco sul k4? :idea:


Se non ci riesci comprati un K7 :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: ven nov 30, 2007 10:51 pm
da zlatan
nik ti ringrazio dei suggerimenti come ringrazio Joedm, pero' il difetto me lo ha fatto in una sola circostanza, premendo il freno violentemente causa :28g: che non mi ha dato la precedenza, in quella circostanza la forcella si e' chiusa verso dx facendomi cadere( nik ripeto ho tirato il freno come non si fa neanche ad alte velocita';istintivamente).podarsi che mi si sia sfallato l'impianto frenante? :help:
Dimenticavo Dancos73 in questo momento non posso cambiare neanche una manopola mi moglie mi lascierebbe immediatamente(non tanto per lei ma per i figli)

MessaggioInviato: ven nov 30, 2007 11:06 pm
da nik
Mi sembra difficile , quanto meno improbabile che si sfasi l'impianto della frenata . Leggendo qui sul forum credo che tu rappresenteresti il 1° caso di anomalia di questo genere .
Credo comunque sia meglio far vedere e provare lo scooter ad una officina Suzuki indicando l'anomalia percepita.
Ti costerà tempo e denaro , ma rimarrai sereno e tranquillo . 8)
Ultima cosa. Verifica che dai cortechi di protezione del fodero forcella e corrispondente stelo non sia trafilato olio . Potrebbe , è difficile , ma potrebbe essere uscito olio da una delle due forcelle. In questo caso, le due sospensioni non risponderebbero più con uguale forza alla compressione in frenata e questo potrebbe causare scompensi ed instabilità . Fai controllare anche questo al conce, così sei a posto . 8)

MessaggioInviato: ven nov 30, 2007 11:16 pm
da zlatan
mi sono scordato adesso la leva dx mi e' molto piu' dura , come quando pompi con il pedale del freno in macchina a motore spento dopo poco si indurisceper il quantitativo di olio che pompi. Pero' lunedi porto il ciccino in officina.

MessaggioInviato: sab dic 01, 2007 1:57 am
da Joedm
Allora si è rotto qualcosa... :?

MessaggioInviato: sab dic 01, 2007 4:16 pm
da papipapi
per quando riguarda il divorzio "sono sicuro" che tutti ( comp. la moglie) :yeah: :99: :rock: nazionale, per il resto cambiati lo scooter k8 e fai prima risparmiando :68: ;)

MessaggioInviato: dom dic 02, 2007 12:01 am
da Steo
nik ha scritto:Ah , bene rieccoci qui.
Oltremodo non trascurare il fatto che una modifica del genere rientra nelle modifiche strutturali ovvero oggetto di collaudo presso la M.C.T.C. e trascrizione sulla carta di circolazione del veicolo .
)

OT.
Presumo che eliminare anche la freneta combinata sia una modifica strutturale .
Perche se cosi non fosse sarei interessato a comandare i freni in modo separato . cosa ne dite???
fine OT

Anche io credo che ci sia un problema all'ammo anteriore .

MessaggioInviato: dom dic 02, 2007 2:41 am
da Joedm
Se elimini la frenata combinata, devi sottoporre il veicolo al collaudo. La modifica ti sarà riportata sulla Carta di Circolazione, poi vai tranquillo...

MessaggioInviato: dom dic 02, 2007 1:27 pm
da nik
Perdonami, Steo se mi permetto !
Lascia stare l'impianto così com'è ! . E' stato fatto e studiato appositamente in questo modo . Ogni modifica del tipo da te descritta non sai quale reazione evidenzierà .
Poi, quando lo andrai a vendere cosa dirai all'acquirente ? Che frena meglio ? Lui non si fiderà .
O forse vuoi tacere una modifica così importante ? Una modifica che rende il tuo scooter diverso dai modelli K3-K6 ?
E se l'acquirente rimarrà coinvolto in un incedente serio , per non dire tragico ? Ti verranno a cercare ? Dormirai tranquillo ?
Lascialo stare. Se vuoi la frenata indipendente fai il sacrificio , aspetta quando puoi e compra il K7.
Senza polemica Ste, ma solo per passione . 8)

MessaggioInviato: dom dic 02, 2007 1:45 pm
da rod
nik ha scritto:Perdonami, Steo se mi permetto !
Lascia stare l'impianto così com'è ! . E' stato fatto e studiato appositamente in questo modo . Ogni modifica del tipo da te descritta non sai quale reazione evidenzierà .
Poi, quando lo andrai a vendere cosa dirai all'acquirente ? Che frena meglio ? Lui non si fiderà .
O forse vuoi tacere una modifica così importante ? Una modifica che rende il tuo scooter diverso dagli modelli K3-K6 ?
E se l'acquirente rimarrà coinvolto in un incedente serio , per non dire tragico ? Ti verranno a cercare ? Dormirai tranquillo ?
Lascialo stare. Se vuoi la frenata indipendente fai il sacrificio , aspetta quando puoi e compra il K7.
Senza polemica Ste, ma solo per passione . 8)


Quoto! :ok:

MessaggioInviato: dom dic 02, 2007 2:31 pm
da nik
8)