Login    Iscriviti

Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Baffo4 » mar giu 26, 2012 5:24 pm

gattone27 ha scritto:Comunque adesso, secondo te e' possibile rimetterlo a posto, oppure conviene lasciare perdere? Pensi che potrei trovare qualche ulteriore sorpresa aprendo i carter?

IN CHE SENSO?????..............non cominciare e deprimerti per piacereeeeee...........MUOVITI APRI STO' COSOOOOOO!!!!!!.......non mi fare venire li senò......

gattone27 ha scritto:Magari ha massacrato le sedi dei cuscinetti tentando inutilmente di smontarli a martellate .... :shock:

ripeto.....non bisogna fasciarsi la testa prima di essertela rotta.....ogni considerazione solo dopo aver visionato i carter all'interno......il mio lo hai visto no???......ebbene l'albero motore ha macinato le schegge del cilindro graffiando il carter, le sedi dei cuscintetti erano ovalizzate eppure l'ho riutilizzato senza problemi........
se i graffi non compromettono la geometria del carter o qualche condotto d'olio (in quella zona non ce ne sono) non crearti alcun problema......


:shock: non cominciate a sparare cavolate su come togliere il dadone dall'albero......il motore deve essere a terra......e bisogna essere assolutamente in due (muscolosi)......un attimo che.....o trovo qualche foto o faccio qualche disegno esplicativo......cerca di evitare di esser tu a fare ulteriori danni
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Smontolo » mar giu 26, 2012 5:38 pm

Baffo4 ha scritto::shock: non cominciate a sparare cavolate su come togliere il dadone dall'albero......il motore deve essere a terra......e bisogna essere assolutamente in due (muscolosi)......un attimo che.....o trovo qualche foto o faccio qualche disegno esplicativo......cerca di evitare di esser tu a fare ulteriori danni


se non hai un banco da lavoro con una bella morsa e visto che l'albero dovrai o rigenerarlo oppure cambiarlo direttamente infila una verga nella sede dove infili lo spinotto e la gabbia rulli del pistone e portalo a fine corsa in modo da arrivare al carter.. ricorda di mettere una protezione di gomma o legno tra la verga e i carter.. dovrai fare solo lo stretto necessario di forza giusto per allentare il dado..


:oops: io ero solo e ho dovuto fare così... con piccole pressioni alla chiave è venuto fuori subito.. però l'albero già prima di aprire i carter avevo deciso di non riutilizzarlo.. :?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda Baffo4 » mar giu 26, 2012 5:44 pm

Smontolo ha scritto: io ero solo e ho dovuto fare così... con piccole pressioni alla chiave è venuto fuori subito.. però l'albero già prima di aprire i carter avevo deciso di non riutilizzarlo.. :?

scusami....ovviamente NON era una critica.....io non ero ancora del tutto sicuro di non riutilizzarlo e dopo parecchi tentativi (senza esito) sul banco lo abbiamo buttato per terra ed alla fine abbiamo avuto ragione del maledetto che non voleva uscire......
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Smontolo » mar giu 26, 2012 5:51 pm

Baffo4 ha scritto:
scusami....ovviamente NON era una critica.....io non ero ancora del tutto sicuro di non riutilizzarlo e dopo parecchi tentativi (senza esito) sul banco lo abbiamo buttato per terra ed alla fine abbiamo avuto ragione del maledetto che non voleva uscire......[/quote]

ma figurati.. :D infatti quì lo hai detto che era particolarmente tosto... :lol:
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=60
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » mar giu 26, 2012 5:54 pm

Tranquilli tutti, sicuramente ce la faremo!
E grazie come al solito per l'impegno a distanza che ci state mettendo.

Io comunque, sia chiaro, non mi deprimo assolutamente, anzi, non vedevo l'ora di aprire e rimettere a nuovo un motore, ovviamente avrei preferito farlo piu' tardi possibile sul mio, e non dopo 9.000 km dall'acquisto, per guinta avendolo pagato anche profumatamente (1.000 Euro :shock: )
E' vero che adesso ha 63.000 Km, ma il motivo per cui ha ceduto, e' quello che mi fa piu' rabbia, perche' non e' stata a causa dell'affidabilita' del motore.

Ah dimenticavo, il mio blocco, come avete visto dalle foto e' gia' per terra, perche' il banco non ce l'ho ancora :D
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Baffo4 » mar giu 26, 2012 6:47 pm

allora svitiamo il maledetto......in primis.....grosso cacciavitone infilato nell'apposito foro e poi facendo ruotare l'albero motore finquando i rispettivi fori sui contrappesi non coincidano facendo scorrere il cacciavitone fino alla parete del carter opposto
Immagine

dopodichè prendiamo tutto il malloppo e buttiamolo a terra sul pavimento
Immagine

appena sotto l'albero motore mettiamo un blocco di cemento, un mattone o oltra di simile, ci servirà da appoggio per evitare che quando forziamo sulla chiave il carter si pieghi

Immagine

a questo punto infiliamo la grossa chiave cilindrica
Immagine

inserisco uno schemino sull'utilità del mattone
Immagine
quando facciamo forza sul braccio della chiave (freccia rossa) ovviamente il blocco motore tenderà a piegarsi (freccia blu) ........inserendo al di sotto il mattone la chiave si appoggera su questo ed eviteremo questo effetto torcente.........

Immagine
per concludere una persona (meglio due) che fa peso e tiene fermo il blocco (frecce rosse) un'altro che con una prolinga gira la chiave facendo attenzione che non si sfili e che il cacciavite rimane al suo posto.......
con questo metodo stai sicuro che nemmeno il dado più ostico resiste
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda gattone27 » mar giu 26, 2012 6:59 pm

Ok, ho capito, il disegno e' stato eccezionale, piu' o meno avevo immaginato di dover fare cosi, ma non ero sicuro che quello era il metodo che tu avevi descritto nel famoso topic.
Ora devo procurarmi la prolunga e i mattoni. Vado!
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Baffo4 » mar giu 26, 2012 7:01 pm

per prolunga io ho utilizzato un tubo innocenti fregato......hem!....preso in prestito.... da un ponteggio nelle vicinanze.......
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Smontolo » mar giu 26, 2012 10:05 pm

Baffo4 ha scritto:per prolunga io ho utilizzato un tubo innocenti fregato......hem!....preso in prestito.... da un ponteggio nelle vicinanze.......


:lol: :lol: :lol: :lol:




Ottimo sistema per svitare il dado... :ok:
proprio non ci avevo pensato al mattone.. :?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » mar giu 26, 2012 10:56 pm

Arieccomi!

Allora... siccome avevo solo mia moglie che poteva aiutarmi, anche se l'ho fatta sedere sul motore, il metodo che mi hai descritto, anche se perfetto, non ha funzionato.... forse era troppo leggera.

Ecco come mi ero attrezzato (scusate la baraonda...):
Immagine

Ho messo dei pezzi di legno per far spianare la chiave, e come prolunga, non potendo disporre del famoso tubo innocenti "che tu ti sei fatto prestare", ho trovato nel box uno di quei tubolari di ferro a sezione quadrata che usano i muratori per fare i muri interni mettendolo a pressione tra il pavimento e il soffitto (tutto questo per dire che non so come si chiama :D ). Ne ho sfilato un pezzo, ed e' andato giusto giusto sul manico della mia chiave. Pero' come gia detto non c'e' stato verso, perche' il motore si alzava ugualmente anche con mia moglie seduta sopra.

Cosi, visto che la strada era comunque quella giusta, il dado e' stato protagonista di una "gattonata", che e' un po' meno di un'armandata, perche' il metodo non e' stato completamente frutto del mio ingegno.

Ho preso il motore e l'ho riattaccato momentaneamente al telaio (ci ho messo 5 minuti). Pero' avevo il problema che il ciccino si sarebbe comuque abbassato appena tentavo di svitare, cosi ho riappoggiato anche la ruota, e per far poggiare fin da subito la ruota per terra, ho riappoggiato un attimo anche la sella, e ci ho fatto sedere sopra mia moglie che a questo punto era piu' che sufficiente a tenere il ciccino abbassato.
Ho fatto un bel mucchio di pezzi di putrelle, marmittone e pezzi di legno per arrivare all'altezza della chiave, ho infilato la prolunga e............







Immagine


.....s'e' svitatoooo!!! :coppa: :coppa: :coppa: :coppa:

E' stata una sudata in tutti i sensi perche' il mio box e' esposto al sole tuto il pomeriggio!

Comunque ecco le foto dei semicarter dell'albero motore e del contralbero.

Immagine

In questa prima foto si puo' vedere la strisciata lasciata dall'ingranaggio del contralbero nel carter.



Immagine

In questa invece si vede l'ingrangaggio consumato prorpio in quel punto, dalla foto forse si vede poco, pero' in realta' si nota che e' consumato



Queste sono le altre foto dei carter

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ecco l'albero motore:

Immagine

Immagine

Immagine


E il contralbero

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Io le ho messe tutte, cosi mi potete dare un consiglio sulla situazione.
Come si vede dalle foto, e' probabile che le strisciate presenti sull'albero motore, siano state causate dal contralbero, che infatti risulta consumato prorpio in corrispondenza del suo asse. Non so se dalle foto si vede abbastanza, ma e' cosi.

Se servono altre foto di qualche altro particolare, chiedete pure e le postero' immediatamente.

A proposito, sul contralbero la chiavetta c'era, quindi quella caduta nel carter generatore era un'altra...
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Smontolo » mar giu 26, 2012 11:49 pm

:shock: :shock: :shock: :shock:

l'albero credo proprio che sarà nella lista della spesa. :? .il contralbero (almeno in foto) non sembrerebbe così danneggiato e per quanto riguarda i carter devi lavarli accuratamente e controllare sopratutto se ci sono fratture... anche piccolissime e soprattutto controlla le sedi dei cuscinetti se sono ok.. hai MP..
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda Baffo4 » mer giu 27, 2012 8:58 am

gattone27 ha scritto:.....s'e' svitatoooo!!! :coppa: :coppa: :coppa: :coppa:

yeha!!!!!........ :clap: :clap: :clap: :clap:
.....mi immagino i pensieri di tua moglie......(guarda npò che me tocca fà :lol: )

per il casino nel garge non preoccuparti sotto questo aspetto siamo compagni.....il mio era nella stessa situazione.......era????......è ancora nella stessa situazione.....

comunque siamo al quid della situazione........adesso che è tutto aperto che cosa bloccava l'abero?????
perchè o non lo hai detto.....o non l'ho capito io.......
i carter come ti hanno detto puliscili per bene, ma a parte le evidenti scalpellature nella sede cilindro non dovrebbe esserci altro........anche se!!.....comunque analizziamo:

la strisciata che intendi sotto l'ingranaggio parastrappi è una fresatura del carter
Immagine
a sinistra il tuo a destra il mio e come vedi c'è in entrambi

la smussatura denti dell'ingranaggio parastrappi c'è anche nel mio
Immagine

più che altro quello che mi fa impensierire è questa strisciata
Immagine

sicuramente provocata dalla spalla dell'albero motore
ed infatti
Immagine

si vedono anche altre strisciate sul cpntrappeso
Immagine

quindi in definitiva:
i cuscinetti scorrono per bene?......se si, che cosa bloccava l'albero?????
controlla per bene le sedi dei cuscinetti ma sopratutto considerando i colpi presenti all'interno del carter chissa che danno ha subito precedentemente il motore e l'albero non essendo stato sostituito, non verrei che si è leggermente storto o chissa cosa..........
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda gattone27 » mer giu 27, 2012 9:45 am

Baffo4 ha scritto:comunque siamo al quid della situazione........adesso che è tutto aperto che cosa bloccava l'abero?????
perchè o non lo hai detto.....o non l'ho capito io.......
In effetti non l'ho detto perche' non l'ho prorpio capito. Io se mi impegno e' probabile che riesca a smontare e rimontare, ma essendo il primo motore a cui sono arrivato a smontare l'albero motore, non ho alcuna esperienza nell'individuare la causa.
Infatti il problema piu' grosso è proprio capire bene la causa del problema.
Purtroppo, appena smontato, io non ho notato nessun attrito particolare, facendo girare a mano la biella e i cuscinetti dell'albero. Sembravano tutti girare liberamente, per questo ho postato piu' foto possibili, e infatti tu sei riuscito a vedere una strisciatura che io non avevo individuato.
E' vero che ieri sera era notte e le foto sono state fatte con il flash, pero' io avevo preso per una strisciata la fresatura del carter dove gira l'ingranaggio parastrappi... :D

Quindi avro' bisogno di tutto il vostro aiuto per capire.
E ringrazio smontolo che gia' si e' offerto volontario per venire a vedere che cosa ha questo motore e cosa sara' necessario cambiare.

Ma portando l'albero alla rettifica sono in grado di vedere se era sbilanciato o storto? Oppure quella strisciata che hai visto potrebbe essersi verificata semplicemente a causa deli cuscinetti di banco sballati che hanno fatto strisciare l'albero un po' dappertutto nel carter?

Ma questa strisciata sul contralbero invece? e' sempre una normale fresatura?

Immagine
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Citation62 » mer giu 27, 2012 10:13 am

siete grandi ragazzi, vi sto seguendo passo passo e sono affascinato
... bravi!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25255
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda giusca » mer giu 27, 2012 2:56 pm

Baffo4 ha scritto:
comunque siamo al quid della situazione........adesso che è tutto aperto che cosa bloccava l'abero?????
perchè o non lo hai detto.....o non l'ho capito io.......

Infatti la curiosità è tanta.

per l albero motore prima di sostituirlo potresti portarlo in rettifica ,per farlo controllare, se è equilibrato, io farei cambiare solo la gabbia a rulli che si trova tra i due gomiti e la testa di biella ,sarebbe una spesa molto inferiore che comprare un albero nuovo o usato che sia.
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti