Login    Iscriviti

Paura a 150 kmh!

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda burguan2004 » mar ago 30, 2005 11:53 am

Zoot ha scritto:Sante parole, sempre.

Pero' se un mezzo è messo in libera vendita e non ci sono indicazioni a riguardo non c'è niente di particolarmente folle a viaggiare a 150kmh se le condizioni lo consentono (leggi a parte, cmq. basti pensare alla Germania dove limiti non ci sono se non in alcuni tratti). E neanche mi sembra troppo strano che un "utente" qualsiasi non stia a farsi troppe domande sul quanto e come scalda la gomma, semplicemente controlla che tutto sia a posto, accende, parte e va', è un suo diritto.
Per cui anche se è meglio viaggiare a velocità moderate e specie se in due ed a pieno carico questo non toglie che a meno che non esistano errori di gonfiaggio questi problemi NON devono accadere.


hai perfettamente ragione, o meglio avresti perfettamente ragione se fossimo i primi utilizzatori di pneumatici della storia...purtroppo come ho detto nel primo post non abbiamo gomme per scooter con un grado di affidabilità pari a quelle per macchine o per moto...quindi occorre prudenza, perchè le gomme non reggono...
per correttezza devo però dire che lo stesso tratto di aurelia, fatto con il burgman e le bridgestone (con una temperatura ambiente più fredda, ma a velocità maggiore) non ha creato problemi
ciao
:-)
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Messaggioda Zoot » mar ago 30, 2005 5:14 pm

burguan2004 ha scritto:
hai perfettamente ragione, o meglio avresti perfettamente ragione se fossimo i primi utilizzatori di pneumatici della storia...


ehm...in verità dovrebbe essere il contrario, ok per i "pionieri" ma sebbene i radiali siano stati una novità sugli scooteroni si presume che se un prodotto viene messo in vendita è testato ed affidabile, nel 2005 e con certificazioni necessarie ormai anche per i fazzolettini per soffiarsi il naso mettere in commercio un prodotto non affidabile non è normale. Infatti o si tratta di un errore dell'utilizzatore (carico eccessivo o errata pressione di gonfiaggio) o queste gomme erano difettose e dopo almeno 3 casi (quelli che ho letto) credo la Bridgestone dovrà coscienziosamente prenderne atto e dare chiarimenti. Ai periti stabilire le cause. Non la vedo facile pero', come si puo' valutare a posteriori il carico e la pressione di esercizio al momento?....
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Fabiob650 » sab set 17, 2005 9:11 am

Ciao ragazzi sono Fabio possessore di un b650 e socio del club del mezzo stesso, leggevo tutto il topic.......
la cosa e' preoccupante ovviamente,
il nostro presidente si sta' gia' adoperando mettendosi in contatto con la bridgestone per capire qual'e' il problema

grazie Fabio :roll: :?:
Fabiob650
Utente Bloccato
 
Messaggi: 1406
Iscritto il: gio apr 21, 2005 8:00 pm

Messaggioda Mad-Max » sab set 17, 2005 12:07 pm

fabioburgman ha scritto:Ciao ragazzi sono Fabio possessore di un b650 e socio del club del mezzo stesso, leggevo tutto il topic.......
la cosa e' preoccupante ovviamente,
il nostro presidente si sta' gia' adoperando mettendosi in contatto con la bridgestone per capire qual'e' il problema

grazie Fabio :roll: :?:


grazie fabio, tienici aggiornati, come cugini minori la cosa preoccupa anche noi :?
Pierluigi
Mad-Max
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 970
Iscritto il: ven lug 22, 2005 10:43 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda giorgio » gio set 22, 2005 12:10 pm

scusate il ritardo con il quale aggiungo una storiella in merito allo spiacevole accaduto...
pochi mesi fa, in tangenziale a milano, intorno alle 17 (immaginatevi il traffico) mi è esplosa la ruota posteriore (andavo a 130, lo so che il limite è 90....)
in un primo momento ho sentito una vibrazione (ho pensato all'asfalto), poi è aumentata (ho pensato al mezzo) e ho iniziato a rallentare (in terza corsia). a 110 il botto e il sobbalzo: sono riuscito a passare in quella di emergenza. fortuna vuole che a 500 metri c'era l'uscita per viale certosa e, al minimo, praticamente sul cerchione, sono arrivato da un gommista che non distav più di 1 km.
morale: mi ha detto che in vita sua era la prima volta che vedeva una cosa del genere!
giorgio
giorgio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar set 20, 2005 12:29 pm
Località: Milano - Busto Arsizio
Modello scooter o moto: B400 K3 colore?

Messaggioda Mad-Max » gio set 22, 2005 2:31 pm

giorgio ha scritto:scusate il ritardo con il quale aggiungo una storiella in merito allo spiacevole accaduto...
pochi mesi fa, in tangenziale a milano, intorno alle 17 (immaginatevi il traffico) mi è esplosa la ruota posteriore (andavo a 130, lo so che il limite è 90....)
in un primo momento ho sentito una vibrazione (ho pensato all'asfalto), poi è aumentata (ho pensato al mezzo) e ho iniziato a rallentare (in terza corsia). a 110 il botto e il sobbalzo: sono riuscito a passare in quella di emergenza. fortuna vuole che a 500 metri c'era l'uscita per viale certosa e, al minimo, praticamente sul cerchione, sono arrivato da un gommista che non distav più di 1 km.
morale: mi ha detto che in vita sua era la prima volta che vedeva una cosa del genere!
giorgio


azzz.. la cosa diventa preoccupante... :( puoi fornirci ulteriori dettagli?
es quanti km aveva la gomma, se avevi controllato la pressione, se hai riportato danni... ecc
Pierluigi
Mad-Max
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 970
Iscritto il: ven lug 22, 2005 10:43 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda giorgio » ven set 23, 2005 4:15 pm

il fattaccio mi è accaduto a 6500 km circa. confesso che io sono un po' una bestia: 1 tagliando all'anno (faccio circa 3500 km in un anno) e basta, mai la pressione delle gomme o olio extra.
è anche vero che dopo i primi 1000 ho fatto il primo tagliando, poi dopo pochi mesi si è fulminata la batteria (avevo dimenticato la chiave inserita per una notte...) e quando l'ho portato per la riparazione mi hanno detto che l'avevano controllato tutto (con cambio oilio)
infine dopo "l'incidente" mi hanno sostituito la gomma (solo la posteriore) e dato una controllatina. attendo il nuovo tagliando credo a ottobre
un meccanico yamaha mi ha spiegato che il burgman, a causa del notevole passo, a certe velocità scodinzola non poco e queste oscillazioni indeboliscono il battistrada.
fatto sta che dopo lo scherzetto ho cambiato stile di guida: difficilmente supero 110 km/h
giorgio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar set 20, 2005 12:29 pm
Località: Milano - Busto Arsizio
Modello scooter o moto: B400 K3 colore?

Messaggioda dumdum » ven set 23, 2005 5:16 pm

Non so a che velocità si riferiva il meccanico Yamaha, ma io con il B400 sono ormai a oltre 46.000 Km e sinceramente, se escludiamo ghiaccio e segnaletica orizzontale bagnata, non mi sono mai accorto che "scodinzola".
Devo ammettere che normalmente non viaggio a velocità elevate, ma comunque in autostrada attorno ai 130 Km/h ci vado.
Secondo me ti ha detto una ca****a.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Ospite » ven set 23, 2005 5:23 pm

..un meccanico yamaha mi ha spiegato che il burgman, a causa del notevole passo, a certe velocità scodinzola non poco e queste oscillazioni indeboliscono il battistrada.


:shock: :shock: hahaha che caxxata........ecco perchè Valentino Rossi ha cacciato i vecchi meccanici yamaha hahahaha
Ospite
 

Messaggioda Zoot » ven set 23, 2005 6:35 pm

ed ha fatto bene se sono tutti così.

"...un meccanico yamaha mi ha spiegato che il burgman, a causa del notevole passo, a certe velocità scodinzola non poco e queste oscillazioni indeboliscono il battistrada"

Spiegagli a quel meccanico che il passo maggiore diminuisce la maneggevolezza ma aumenta proprio la stabilità. Esattamente il contrario di quello che dice lui. E se il suo sedere sente le oscillazioni come trasversali per la gomma sono ancora lineari...
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti