|
da Teomondo » gio giu 07, 2007 8:45 pm
Hola raga!!!
Guardate che come ha detto qualcuno a favore del dondolio del B, in verità è SUPERVERO!!
Infatti io quando mi reco dal benzinaio, lo riempio fino a quando la pistola scatta, poi a rabbocchi minuscoli la faccio leggermente strabordare dal serbatoio, poi con dei movimenti a destra ed a sinistra, faccio scendere la quanità che è volutamente fuoriuscita.
Provate!! ce ne sta ancora un pò dopo!!!
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Guerro » ven giu 08, 2007 1:58 am
Ok, ma non è che quella che metti dopo averlo dondolato te la regalano. Quel mezzo litro o meno che entra ancora lo metto alla sosta successiva, cosa mi cambia?
-
Guerro
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2475
- Iscritto il: mer apr 19, 2006 4:35 pm
- Località: Lodi - Livraga
- Modello scooter o moto: B650 Executive K7 new grigio
da Serjo » ven giu 08, 2007 8:34 am
Guerro ha scritto:Ok, ma non è che quella che metti dopo averlo dondolato te la regalano. Quel mezzo litro o meno che entra ancora lo metto alla sosta successiva, cosa mi cambia?
A regalartela non te la regalano però eviti che nel serbatoio si formino bolle d'aria, ed in + risparmi tempo....mezzo litro sono sempre circa 13 Km in + che fai senza rifermati al benzinaio....come si dice...già che ci sei riempilo tutto. 
Habemus Burgman 400
-
Serjo
- Fedele

-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 1:40 pm
- Località: Roma - Tiburtina
- Modello scooter o moto: T-Max K8 Black - "T-Rex"
da Serjo » ven giu 08, 2007 10:09 am
Guerro ha scritto:L'aria nel serbatoio c'è sempre stata e sempre ci sarà , non è mica sottovuoto. Cosa centra poi il mezzo litro in più con il tempo guadagnato, mah 
Ognuno è libero di fare quello che vuole, ma a quanto ho letto a parecchi il mezzo litro fa comodo, per quanto riguarda l'aria tu quando apri il tappo non senti la pressione che esce? Le bolle d'arie posso influire nell'immissione della benzina al carburatore.
Habemus Burgman 400
-
Serjo
- Fedele

-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 1:40 pm
- Località: Roma - Tiburtina
- Modello scooter o moto: T-Max K8 Black - "T-Rex"
da Serghei » ven giu 08, 2007 10:50 am
Della bolla d'aria nel serbaio bisogna tenere conto qualora si voglia verificare il consumo di carburante.
Infatti se i litri di carburante, tra un pieno e l'altro, non sono quelli giusti anche i Km percorsi, derivanti dal calcolo carburante/Km, non saranno corrretti.
-
Serghei
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 757
- Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
- Località: Cagliari - Capoterra
- Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3
da Serjo » ven giu 08, 2007 11:03 am
Serghei ha scritto:Della bolla d'aria nel serbaio bisogna tenere conto qualora si voglia verificare il consumo di carburante. Infatti se i litri di carburante, tra un pieno e l'altro, non sono quelli giusti anche i Km percorsi, derivanti dal calcolo carburante/Km, non saranno corrretti.
Quoto, e quello che voglio dire io è che "dondolarlo" non costa nulla....
Habemus Burgman 400
-
Serjo
- Fedele

-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 1:40 pm
- Località: Roma - Tiburtina
- Modello scooter o moto: T-Max K8 Black - "T-Rex"
da DROPS » ven giu 08, 2007 5:39 pm
Serjo scrive:
...le bolle d'aria possono influire nell'immisione della benzina al carburatore...
Facciamo chiarezza...
Le bolle d'aria che si formano nel serbatoio della benzina...o meglio quelle che si formano nel liquido carburante salgono subito in superficie liberandosi naturalmente...per un normale processo fisico, la benzina che è composta da soluzioni solventi non permette l'inglobalizzazione di bolle d'aria...altrimenti si potrebbe verificare il caso descritto da Serjo.
Inoltre quando si fa benzina si verifica un'ulteriore processo fisico. Quando si immette benzina, quindi un liquido che per quanto "liquido" è una massa, naturalmente spinge verso l'esterno l'aria già presente nel serbatoio...quindi se si fa il pieno o meno dell'aria sempre uscirà ma poi rientrerà prima che si tappi il tutto...è normale e naturale ma soprattutto privo di rischio...insomma non succede nulla verificandosi.
Non riesco a capire il discorso di Serghei...cosa centra la bolla d'aria quando bisogna tenere conto del consumo di carburante????
Il trip presente sul quadro che calcola kilometri e distanza utilizza parametri ben diversi dalle bolle d'aria...ovvero calcolo della distanza letti dalla "ruota che gira" attraverso il contakilometri e litri effettivi di benzina utilizzati per tenere il motore acceso...ma di bolle d'aria no. Il trip non calcola il volume presente nel serbatoio che sia aria o benzina...ma il liquido realmente utilizzato
La mossa di dondolare la moto può rivelarsi utile se si vuole inglobare più carburante...e quindi fare meno soste...ma di certo non serve per far uscire "bolle d'aria"...ma in vita mia in tutte le moto avute mai fatto il pieno se non per viaggiare...
Ricordatevi però di leggervi il libretto uso e manutenzione riguardande l'articolo su come fare benzina.
Secondo voi gli ingegneri che hanno progettato il buco serbatoio perchè l'hanno creato in modo che il collo della pistola carburante entri per un certo punto e poi stacchi al punto giusto quando si fa il pieno senza che la benzina arriva fino all'orlo???
Ve lo siete mai chiesto perchè tutti i meccanici o distributori di carburante (seri...) non riempono MAI oltre il limite imposto dalla casa costruttrice del mezzo???
Se volete, informatevi e scoprirete il perchè...ma forse già ve l'ho spiegato io sopra...
Quoto Guerro al 100%...meglio un litro in meno e una sosta in più...
Ciao amici....
DROPS 
-
DROPS
- Frequentatore

-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 10:11 am
- Località: Benevento
- Modello scooter o moto: B650 K6 Antracite
da Serjo » sab giu 09, 2007 10:09 am
Drops sei stato chiaro e perfetto nella spiegazione, però fammi sollevare alcuni dubbi.
Il primo è che sinceramente penso che io e molti altri non è che seguiamo alla lettera il libretto di uso e manutenzione, anche perchè su alcune parti ci sono grosse anomalie, ad esempio per quanto riguarda il rodaggio, li si dice che non bisogna superare i 4.000 giri, questo significherebbe che puoi girare al massimo tra i 40 o i 60 Km/h, ma allo stesso tempo invita a non mantenere un'andatura costante...quindi cosa significa che io posso andare a 30 o 40 all'ora e posso variare la velocità fino a 50?...naaaaa, seconda cosa, il fatto del dondolio a me lo ha detto proprio un benzinaio che anche lui ha il nuovo Burgman 400 K7, quindi non penso che sia tanto ignorante in materia. Gli ingegneri che hanno progettato il serbatoio...spero non siano gli stessi che hanno progettato la frizione....
Un' ultima cosa...io ad esempio dondolo si il Motomezzo, ma poi è normale che non lo faccio riempire (ne loro te lo riempono) fino all'orlo.....lascio sempre 3 o 4 dita dal tappo.
Habemus Burgman 400
-
Serjo
- Fedele

-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 1:40 pm
- Località: Roma - Tiburtina
- Modello scooter o moto: T-Max K8 Black - "T-Rex"
da Bigtotore » sab giu 09, 2007 9:24 pm
Anch'io quoto Guerro al 100%. Meglio un litro in meno e una sosta in più.
DROPS ha scritto:Facciamo chiarezza...  ....omissis... Ciao amici.... DROPS 
E poi dopo quello che ha detto DROPS (ammazza, ma chi sei? Carlo Rubbia?)
Quoto pure lui e da oggi faro' sempre cosi. Grazie
-
Bigtotore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino
-
da Serjo » sab giu 09, 2007 11:25 pm
il mondo è bello perchè è vario
Cmq o sosta in + o sosta in -....cercate di arrivarci non in "riservissima", almeno evitate che tutti i residui "sporchi" si depositino nella pomba della benzina del Bruummmgman. 
Habemus Burgman 400
-
Serjo
- Fedele

-
- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 1:40 pm
- Località: Roma - Tiburtina
- Modello scooter o moto: T-Max K8 Black - "T-Rex"
da Gidas » gio giu 21, 2007 7:09 am
Forse mi sbaglio, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che, lo spazio in più che rimane nel serbatoio, dopo aver fatto il pieno, venga definito "spazio tecnico". Ossia, è lasciato apposta per permettere, a causa del riscaldamento, la dilatazione della benzina.
-
Gidas
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
| |