Login    Iscriviti

Ruggine

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda uomo-vitruviano » gio feb 15, 2007 8:02 pm

e se ci fate caso con una spugnetta ruvida va tutto via, la ruggine vera no! rimane....
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda bruno » gio feb 15, 2007 8:11 pm

Knarf ha scritto:E mi sa, braccetti degli specchietti a parte, che hai ragione.
Gli steli delle forcelle non sono in ferro.
Sono in acciaio e quindi questo confermerebbe ciò che dice il Gabbio ;)
E' sicuramente superficiale.
Infatti basta il movimento degli steli per rimuoverla

fermi non sono in acciaio INOX (non attaccabile dalla ruggine) ma sono in acciaio legati
P.s.
tutti i materiali ferrosi sono in acciaio cambia la percentuale di carbonio anche la Ghisa è un acciaio con una percentuale molto alta di carbonio,in molti casi gli steli(vedi foto) vengono cromati per essere molto lisci
1° sono :ot:
2° non voglio fare il sacente
3° facendo così mi rendo antipatico
;) ;) ;)
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Knarf » gio feb 15, 2007 8:15 pm

E perchè? :shock:
Se le cose le sai non sei antipatico.
Lo sei se non ce le dici e non ci permetti di saperle anche noi ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Problemi di ruggine

Messaggioda Serghei » mar feb 20, 2007 2:06 pm

Io abito vicino a Cagliari (in località molto vicino al mare), tutti i giorni vado a Cagliari perché ci lavoro. i problemi di ruggine agli specchietti retrovisori (alle staffe cilindriche), alla parte superiore degli steli della forcella, a qualche vite ecc. li ho avuti col K3.
Mi sono rivolto all'unico conc. suzuki di Cagliari il quale ha provveduto a sostituirmi, in garanzia, entrambi gli specchietti (completi di steli).
La cosa migliore col nostro clima (molto umido e carico di salsedine) è quella di asciugare spesso (almeno due, tre volte la settimana con panno in cotone o in carta) le parti cromate e pulirle con pasta abrasiva o con spugna ruvida e appena vedi qualche puntino di ruggine toglierlo anche con la paglietta in acciaio.
Comunque visto che il Bg è in garanzia, fatti cambiare le parti arrugginite.
Saluti
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda cicciorotella » mar feb 20, 2007 3:22 pm

credo ,quasi sicuramente,di dover ringraziare l'aria mista a salsedine del posto.
tengo comunque a precisarti che per i problemi di ruggine ,le regole di garanzia contrattuale sono differenti da quelle applicate per tutto il resto del veicolo.
infatti ,su vernice,ruggine ed antiperforazione dei lamierati,la garanzia,in molti casi,si estende ulteriormente ai 2 anni canonici.
questo naturalmente vale per gli autoveicoli,ma credo che sia altrettanto simile per i ns. ciccini.
troverai sicuramente supporto presso il conc.
EX Suzuki Bandit 600;EX Atlantic 200;EX Madison 150;EX Suzuki DR 650 rs;EX Gilera RRT nebraska;EX Bravo;EX Gilera gr2
cicciorotella
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 143
Iscritto il: dom set 17, 2006 1:12 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B4 K7 Limited grigio londra

Messaggioda Steu » lun feb 26, 2007 8:53 pm

Eventualmente dopo il lavaggio consiglierei un'abbondante doccia di wd40. Fa miracoli!

8)

Stefano
Steu
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven feb 23, 2007 6:17 pm
Località: Saluzzo (cn)
Modello scooter o moto: B400 K5 Silver

Messaggioda Bond » lun feb 26, 2007 9:14 pm

Steu ha scritto:Eventualmente dopo il lavaggio consiglierei un'abbondante doccia di wd40. Fa miracoli!


What's wd40 :?: :oops:
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Steu » ven mar 16, 2007 10:25 pm

www.wd40.it


IDROREPELLENTE
WD-40 elimina l'acqua e forma una barriera protettiva resistente all'umidità;

ANTICORROSIVO
WD-40 protegge le superfici metalliche dalla corrosione, anche nelle condizioni più critiche;

LUBRIFICANTE
WD-40 lubrifica qualunque cosa in modo adeguato e senza silicone;

SBLOCCANTE
WD-40 sblocca le parti grippate ed i meccanismi arrugginiti, bloccati o congelati;

DETERGENTE
WD-40 elimina facilmente macchie di grasso, catrame, colla ...
Steu
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: ven feb 23, 2007 6:17 pm
Località: Saluzzo (cn)
Modello scooter o moto: B400 K5 Silver

Messaggioda Frapao » ven mar 16, 2007 10:36 pm

Proprio qualche giorno fà mi lamentavo dei punti di ruggine che si formano sugli specchieti del B.
Un signore che restaura moto d'epoca mi ha detto che l'unica cosa da fare per proteggere il metallo dalla ruggine è quella di passarci sopra periodicamente dell'olio di vaselina tipo quello che vedete in foto.
Ovviamente la ruggine andrebbe tolta prima con della tela abrasiva finissima.
Subito comprato! :83:
Allegati
44.jpg
44.jpg (45.16 KiB) Osservato 1517 volte
Frapao
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 626
Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
Località: Latina
Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal

Messaggioda Pascal » sab mar 17, 2007 12:20 am

Io eviterei qualsiasi abrasione, sebbene possa essere delicata, sugli steli delle forcelle. Quelli non vanno mai toccati.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda bruno » sab mar 17, 2007 12:34 am

Pascal ha scritto:Io eviterei qualsiasi abrasione, sebbene possa essere delicata, sugli steli delle forcelle. Quelli non vanno mai toccati.

quoto al 100% Pascal non toccate con la carta abrasiva gli steli (neppure se questa è fine)
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Pascal » sab mar 17, 2007 1:10 am

Ma neppure con paste abrasive.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda bruno » sab mar 17, 2007 1:20 am

Pascal ha scritto:Ma neppure con paste abrasive.

giusto, anzi con tutto ciò che può causare abrasioni/righe/solchi
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Zoot » sab mar 17, 2007 1:51 am

Le parti degli steli interessati non "lavorano", guardate bene: solo la parte che non è interessata dal movimento dello stelo presenta punti di ruggine per cui puo' tranquillamente pulirla. Io userei in prima battuta dello Svitol o altro prodotto simile, poi dipende da quanto l'ossido ha lavorato, a vedere le foto mi pare sia piu' che altro un problema superficiale, per non sbagliare olierei gli steli e lascerei il tutto come è. Sulle parti verniciate invece, sempre dopo averle pulite con lo svitol e poi lavate si puo' usare del Ferox o Fertan usando un pennellino.
Bruno fai piu' che bene a dirci le tue osservazioni, ad averne di esperti di metalli! Solo una cosa: le prove in ambiente salmastro non credo che durino mesi o anni! Io anche non vivendo in un posto di mare (magari!!) un velo di olio antiossido lo stendo regolarmente su parti cromate e non. Brilleranno un po' meno ma almeno sono un minimo protette. E non esagerate con i lavaggi!! o se lo fate poi ingrassate ed oliate i punti critici.

-Dotto' mi pare logico che le parti "coperte" non fossero rovinate: i danni maggiori li provoca il salmastro che colpisce le parti esposte.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda bruno » sab mar 17, 2007 1:55 am

Ciao Zoot, no l'ambiente salmastro viene creato in laboratorio , ma i test sui campioni vengono lasciati in aria salmastra (creta artificialmente) per mesi.
Poi aggiungerei che oltrei lavaggi, specialmente per la carrozzeria 2 volte all'anno una bella incerata non fa mai male( io lo faccio regolarmente sull'auto)
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti