Pagina 3 di 3

MessaggioInviato: mar gen 26, 2010 9:35 am
da Baffo4
Ciao

dal catalogo ricambi c'è per entrambi i modelli
Immagine

è interessante.......evidentemente da un certo numero di telaio in poi lo hanno abolito.

dall'airbox, dalla testata, e dal carburatore in mio possesso ed appartenenti ad un K1 (o K2.....non sono sicuro) è più che evidente;

lo schema del second Airbox
Immagine

Airbox con l'imbocco tappato a cui andava collegato il tubo 10 (il maledetto tubo angolare)
Immagine

l'innesto ostruito del carburatore a cui andava collegato il tubo 13
Immagine

ed infine la testata di cui non ho foto ma ti assicuro (fidati) che il foro che dovrebbe esseci a lato del collettore di scarico è anch'esso ostruito (in pratica non è stato fresato) al quale andava collegato il tubo 6

la domanda logica è.........se questo dispositivo non c'è più, al carburatore da dove arriva l'aria per l'arricchitore??????

Non ho ancora confrontato questo carburatore con quello montato sul mio trattore (anche se credo siano assolutamente identici).....risponderò alla domanda appena lo farò.

MessaggioInviato: mer feb 10, 2010 4:40 pm
da eleonora92
ciao a tutti, era parecchio che non visitavo il forum...
Tutto sistemato con le informazioni preziose specialmente di Baffo..a proposito ciao come stai? Spero tutto ok!.
Ieri ho terminato di riassemblare il burg e sono andato a fare un giretto di prova,..speriamo bene, sembra che va alla grande.Parte al primo colpo e allunga che è una bellezza.
A proposito dimenticavo, per fare lo spurgo dei freni mi potete dare un aiuto, ho la leva di quello anteriore che mi arriva quasi alla manopola e le pasticche stanno bene,mi diceva il vecchio proprietario che non era riuscito a farlo bene lo spurgo.
grazie e ciao.

MessaggioInviato: mer feb 10, 2010 8:04 pm
da Claudio156
eleonora92 ha scritto: ........
A proposito dimenticavo, per fare lo spurgo dei freni mi potete dare un aiuto, ho la leva di quello anteriore che mi arriva quasi alla manopola e le pasticche stanno bene,mi diceva il vecchio proprietario che non era riuscito a farlo bene lo spurgo.
grazie e ciao.


Dai uno sguardo qui:
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20459&highlight=spurgo&sid=79f76eb0ec100106af02028c881b9a94

Re: an 400 del 2000

MessaggioInviato: dom ago 18, 2019 6:51 pm
da Jean
Salve ragazzi io ho un problemino sul mio k2 400, praticamente quando è in moto mi butta tutta benzina a terra ho smontato le carene cercando di capire da dove viene ed ho trovato una grossa uscita di benzina dal carburatore sul tubo 2 in foto, che sarebbe quello sul fondo della vaschetta dove c’è la vite, pensavo si fosse allentata quella invece era chiusa, infatti girando nel senso inverso esce benzina choudendola no, ma appena accendi ricomincia a sgorgare a terra!!
Grazie e ciao

Re: an 400 del 2000

MessaggioInviato: lun ago 19, 2019 7:45 am
da Pratoverde
hai il galleggiante bloccato devi aprire il caruratore e revisionarlo.

Re: an 400 del 2000

MessaggioInviato: lun ago 19, 2019 4:34 pm
da Jean
Mentre mi accingevo allo smontaggio del carburatore ho trovato la vitina di spurgo suddetta con la punta troncata!!!

Ora non so come sia potuto accadere ma credo che il problema della mia perdita venga da lì!!
Se ce la faccio metto una foto!
È ancora reperibile come ricambio quella vitina oppure sono universali adattabili?
Grazie in anticipo
Ciao

Re: an 400 del 2000

MessaggioInviato: lun ago 19, 2019 5:24 pm
da Jean
Ecco la foto della vitina

Re: an 400 del 2000

MessaggioInviato: mar set 10, 2019 1:24 pm
da Jean
Ultimo aggiornamento, la vitina se pur consumata non centra nulla con la perdita, ho smontato il carburatore il galleggiante non era bloccato e lo spillo era bello pulito, ho rimontato tutto, ma la perdita c’è sempre.... anche cospicua non una goccetta!!