poz74 ha scritto:Mai cambiata la frizione...48milakm
Poi ho un k1, non faccio testo.
48000 ?

| |||||
48000 ? ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() ambio moto!:D
![]() ![]() ![]() Mi butto: Sono i nuovi supporti che ha fatto suzuki per smorzare le fastidiose vibrazioni della frizione e di conseguenza il rumore di piccioni, riscontrato in alucuni k7, ma quasi nessuno in zona Milano, poichè è tutta pianura e non c'è traffico..
![]() Beh non mi risulta Suzuki abbia fatto 3 perni nuovi, ma per quello che ho saputo, e constatato
![]() Il mio K7 andava già bene di suo, ora ... ![]() ![]() ![]()
![]()
![]()
![]() Ma per caso sono l'unico che quando porta il ciccino dal mecca non può entrare in officina??
![]() ![]() ![]() Jonny K7
![]() A pagina 3-45 della Bibbia c'è scritto dove sono, ma a cosa servano me lo sono sempre chiesto anch'io....
![]()
![]() Complimenti per aver svelato l'arcano, questi qua (Dott. e Gabbio) si stavano divertendo troppo a fare i misteriosi. E sempre piu' bravo Joedm! ![]() ![]() Si pero' ora Dott. facci capire a che tipo di modifica ti riferisci e gli effetti che ha. Tnk'S!
![]()
![]() Chiedo scusa, non era nelle mie intenzioni divertirmi facendo il misterioso, era solo un motivo per spronare gli altri utenti, specie i possessori del K7, a conoscere meglio il loro scooter.
Bravo sicuramente Poz74m, che ha capito poi cosa fossero quei 3 cosetti. Lapidario Bruno che ha usato la parola esatta per nominarli, seppur il manuale d’officina li chiama: “Perni condotti mobiliâ€. Zoot, mi chiedi giustamente notizie più precise su questa mia “segnalazioneâ€, vedrò di soddisfare la tua curiosità e di tutti gli altri utenti interessati. In occasione 3° tagliando (Km 12.000), ho portato in officina il Ciccino per i normali controlli di routine, oltre però ho domandato se avessero intenzione d’ispezionare e pulire la frizione. Mi è stato risposto: “ma certo!!!†Preciso che il mio K7, al di là dei “normali†cigolii nel traffico intenso non aveva nessun altro tipo di problema con la frizione. Quando sono andato a riprenderlo in officina, ho chiesto cosa avessero fatto alla mia frizione? Risposta: “pulita la campana, puliti i ferodi, modificati i 3 perni condottiâ€. In più mi hanno detto: “ Facci sapere dopo un 300/ 400 chilometri come si comporta il tuo K7.†Il risultato è questo: Immediatamente uscito dall’officina, mi sono molto preoccupato poiché non riconoscevo più il mio mezzo. Molto morbido all’attacco della frizione (si nota la differenza), sale rapidamente di giri (... per questo mi sono un po’ spaventatoâ€). Altra cosa novità che ho rilevato è che prima decelerando i giri del motore calavano con medesima intensità fino al chiudersi della frizione, e per come guido io che non amo frenare mi trovavo molto bene, adesso decelerando tra i 3500 giri e i 2500, i giri del motore calano con più lentezza … e spesso mi sono trovato costretto a frenare … invece che attendere il normale calo dei giri/motore com’ero abituato. Indubbiamente non è una cosa grave, ma mi ha dato un poco di spavento nei primissimi chilometri percorsi nel tanto che mi abituavo alla “novità â€. Come promesso al meccanico, sono andato a riportargli le mie impressioni e ho anche cercato di sapere più informazioni su questa “modifica†ai 3 perni condotti, ma non mi ha voluto svelare nessun dettaglio, mi ha fatto una faccina furbetta e ha eluso le mie curiosità . Credo sia anche legittimo, se non me lo vuole dire che posso farci! Resta il fatto che apprezzo l’operato di quest’officina, poiché a differenza di quello che ho letto su questo Forum, molti lavorano (se così si può dire), cambiando solo i pezzi “rovinati†con pezzi nuovi, senza un minimo di seria applicazione. Credo che fare il meccanico non sia solo smontare il “vecchio†e rimontare il “nuovoâ€, questo bene o male qualcuno di Noi con tanta buona volontà riesce a farlo. Il vero e serio meccanico deve metterci il suo sapere, il suo intuito e la sua esperienza per ottenere o risolvere un problema. ![]()
![]() Grazie Dott. pero' a questo punto non sono parastrappi. Dalle tue impressioni non c'è niente che abbia a che fare con la modifica di un semplice parastrappi. Ora che ho visto un disegno tecnico dove appare il "pezzo" mi pare si tratti di un componente della puleggia mobile... l'aspetto gommoso mi ha tratto in inganno. Il che spiega le differenze di comportamento rilevate.
![]()
vedi Zoot all'epoca nostra sul caballero ne facevo fuori un blocco ogni uscita, praticamente gli tranciavo la gomma e facevo lavorare ferro con ferro ![]() ![]() poi questo tipo viene usato anche nei giunti di accopiamento meccanico (es. Motore e Pompa) per assorbire lo spunto iniziale, perchè se lavorasse ferro con ferro i giunti meccanici si rovinerebbero nel giro di poco tempo
![]() Io avevo invece quello piu' classico a "margherita" e problemi non me ne ha mai dati. E si che ci si dava dentro con quei poveri cinquantini.
Ti metto qua il disegno (di un k pre 7 pero') da cui mi pare si tratti di un perno del correttore di coppia della frizione, nota le asole inclinate in cui si incastrano. Sempre che sia quello il pezzo, sai io non ho mai smontato la frizione del mio K3, men che mai di un k7 quindi dal vero il "pezzo" non l'ho visto mai.
![]()
Beh, ripeto io non ho assistito alle operazioni di smontaggio della mia frizione, mi è stato solo riferito di una modifica a quei 3 perni. Cercando sulla "bibbia" li ho trovati, e nella foto anch'io avevo l'impressione che ci fosse una parte "gommosa" intorno ai perni. Parte che potesse quindi giustificare una funzione "parastrappi", ma a questo punto non la possiamo più considerare tale se non mi sbaglio? Certamente adesso la mia frizione attacca molto più dolce, sia a freddo che a caldo, (non ha mai sofferto di strappi, solo cigoli nel traffico intenso). Voglio anche precisare che negli ultimi chilometri antecedenti il tagliando dei 12.000 km, il mio Burgman si era un poco "ammosciato" nello spunto iniziale e forse anche nella ripresa. Quando l'ho ritirato dopo il tagliando veramente ho provato un senso di "disagio" nel guidarlo, è fuor di dubbio che il mio "polso" si fosse abituato ad un certo tipo di "giro" della manopola dell'acceleratore, e la “modifica†a quei 3 perni ha cambiato sicuramente qualcosa nella risposta della trasmissione del mio Burgman. Dallo schema che hai postato tu, sembra che questi 3 perni abbiano comunque una funzione "stabilizzatrice" nell’apertura e chiusura della semilpuleggia, o dico una cavolata? ![]()
![]()
Sembra di sì. Però più che stabilizzatrice direi di inizio e fine corsa della semipuleggia mobile. Mettiamo ora il caso di effettuare una riduzione dei cilindretti: la semipuleggia si allarga di più e al contempo si chiude di più con la forza della molla di contrasto. Che succede se si chiude di più ? Mi viene in mente un rapporto più basso che facilità la partenza. Chiaramente il tutto resta bilanciato dal variatore. Mi viene in mente che lo stesso risultato, lato frizione, si potrebbe ottenere con una cinghia più larga (a parità , chiaramente, di lunghezza). Ma questa eventualità , lato variatore, che effetto porta ? ![]() Eppur si muove...
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 9 ospiti | ||