Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 2:02 pm
da capponi1963
Mi inserisco nell'argomento per chiedere se nonostante non abbia mai avuto problemi di temperatura, che la lancetta si posizioni sempre sul mezzo e da lì non si muova più, che il livello sia sempre ok, noto sempre però delle fuoriuscite di liquido dal tubo di sfiato del radiatore al punto che ho dovuto mettere una prolunga per fare in modo che queste gocce non rimangano all'interno della carena. In 12.000 km non ho fatto mai rabbocchi eppure sul pavimento del garage mi rimane sempre una goccia di liquido. Allego foto

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 2:06 pm
da StevenB
Se il liquido esce significa che bolle, altrimenti non deve uscire una goccia.

Ciao

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 2:07 pm
da dataroby
..........e visto che ci sei dai anche una bella lavata al radiatore!

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 3:04 pm
da capponi1963
Intorno al tappo del radiatore non c'è traccia di liquido, il radiatore è pulito. Credo che se andasse in bollitura qualcosa uscirebbe e me ne accorgerei anche dallo strumento, inoltre di liquido non me consuma e la goccia di liquido me la ritrovo sul pavimento dopo qualche ora di sosta. Grazie per le risposte

MessaggioInviato: gio giu 30, 2005 4:39 pm
da misterxfiles
STEVENB ha scritto:Controlla il liquido refrigerante che non bolle quando si accende la ventola del radiatore, controlla anche se esce liquido dal tubicino di sfiato della vaschetta.
Fai questi controlli periodicamente.

Ciao
beh comunque in effetti cio' che intendevo io è la meta' della prima parte della serigrafia piu ' o meno cio che si intende con il primo quarto della serigrafia completa, quando sto sul GRA , quindi come temperature ci siamo...In officina mi hanno spiegato che cè una vera e propria processione di utenti plurimarca preoccupati come me delle temperature superiori...ma come mi hanno spiegato fà in effetti molto caldo ed è" normale" che in coda o al semaforo il raffreddamento sia sotto sforzo e messo alla prova..Per cio che concerne i controlli ..di refrigerante ce ne in abbondanza e nn ne perde neanche una goccia da nessuna parte..anche a distanza di tempo quindi di perdite nn cè traccia...per gli altri controlli tipo ebollizione del refrigerante magari ti porto un giorno il burgy ....nn è facile convicere l'officina dove ti hanno appena messo a nuovo il pupo a simili prove...Ciao

problema

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 12:10 am
da migo80
Anche io ho un problema simile. La lancetta, a volte, mi si alza tanto fino a far partire la ventola e questo mi capita spesso quando sono fermo con il motore acceso (es. semaforo rosso); quando riprendo la marcia la lancetta scende...
????? Liquido refrigerante?????

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 8:28 am
da Paddock
A me invece la lancetta della temperatura si assesta sempre esattamente a metà. In tutte le condizioni climatiche e in tutte le condizioni di traffico. E' da quando l'ho comprato che è così. Quando invece la lancetta sale un pochino (magari perchè sono nel traffico) parte subito la ventola che mi riporta la temperatura agli esatti livelli.

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 10:31 am
da misterxfiles
Paddock ha scritto:A me invece la lancetta della temperatura si assesta sempre esattamente a metà. In tutte le condizioni climatiche e in tutte le condizioni di traffico. E' da quando l'ho comprato che è così. Quando invece la lancetta sale un pochino (magari perchè sono nel traffico) parte subito la ventola che mi riporta la temperatura agli esatti livelli.


Si vede che hai il termostato regolato su una temperatura piu' bassa..

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 10:40 am
da misterxfiles
STEVENB ha scritto:Controlla il liquido refrigerante che non bolle quando si accende la ventola del radiatore, controlla anche se esce liquido dal tubicino di sfiato della vaschetta.
Fai questi controlli periodicamente.

Ciao

StevenB Vorrei capire: Il controllo sull'ebollizione del refrigerante alla accensione della ventola serve per controllare la taratura del termostato? Cioe' la ventola deve accendersi a temperaure inferiori a quella di ebollizione? Se si a che temperatura deve accendersi?

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 11:36 am
da StevenB
misterxfiles ha scritto:StevenB Vorrei capire: Il controllo sull'ebollizione del refrigerante alla accensione della ventola serve per controllare la taratura del termostato? Cioe' la ventola deve accendersi a temperaure inferiori a quella di ebollizione? Se si a che temperatura deve accendersi?


La ventola si avvia ad una temperatira di circa 84 gradi se non ricordo male, devo controllare sul manuale. Se vedi l'acqua bollire nella vaschetta e la ventola non si accende prima, di sicuro il termostato dela ventola sta per morire.
I termostati non si tarano, si sostituiscono se sono difettosi.
Ciao

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 11:43 am
da Paddock
STEVENB ha scritto:La ventola si avvia ad una temperatira di circa 84 gradi se non ricordo male, devo controllare sul manuale. Se vedi l'acqua bollire nella vaschetta e la ventola non si accende prima, di sicuro il termostato della ventola sta per morire.
I termostati non si tarano, si sostituiscono se sono difettosi.
Ciao

Quindi, per quanto riguarda il mio Burg, è normale che la lancetta della temperatura sia sempre a metà in tutte le condimeteo?

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 1:33 pm
da capponi1963
La mia lancetta si comporta esattamente come quella del burghy di Paddock e per me è normale e così che deve funzionare.

MessaggioInviato: ven lug 01, 2005 11:45 pm
da misterxfiles
capponi1963 ha scritto:La mia lancetta si comporta esattamente come quella del burghy di Paddock e per me è normale e così che deve funzionare.


Io credo di si ..avete infatti entrambi il burg a iniezione ..l'equivoco del livello della lancetta nasce dal fatto che la serigrafia del burgman 99/2002 è diversa da quella del burgy ultima serie di cui voi siete in possesso...