|
da Zoot » lun giu 12, 2006 6:16 pm
Sabba questa volta sono d'accordo al 90%!
ma non basta (tieniti forte!!  ) : sul 10% rimanente credo mi darai ragione perchè piu' che essere in disaccordo direi che hai omesso un particolare quando scrivi: "Anche il mio "vecchio" Business, leggero e potenziato andava come una lippa, al confronto del SW400 di serie, e del K7, ovvio!" che andasse come una lippa posso crederci (specie dopo aver provato il k4 di Bond col Malossi) ma...fino a dove? perchè dopo i 100 all'ora mi spiace ma il bicilindrico fa la differenza e quando il Burghino è alla frutta sull'SW (e credo anche sul K7) di manetta ne rimane ancora da aprire...e non poca considerando mezzi e traffico attuale. (andate piano regà , la primavera porta il bel tempo ma anche tanti cog***ni sulle strade...)
Riguardo la prova fatta da Bond, che fra l'altro ringrazio per il bellissimo giretto che mi ha fatto fare fra monti, laghi e valli delle sue zone (ragazzi davvero da ripetere!!! ...magari a velocità piu' crocieristica e meno da "prova su strada"  ) l'Sw in prova era il mio, con circa 600 km di contakilometri percorsi, legato? non lo so, vedremo, oggi sono a 990, è già ora del I° tagliando. Logicamente ci siamo scambiati i "mezzi"
e devo dire che questa sua relazione, di cui lo ringrazio, mi è servita molto a focalizzare alcuni punti riguardo non tanto le comparazioni dei mezzi in se (riferendomi io non al k7 ma alla serie precedente) quanto proprio delle "impressioni" reciproche. E Bond sa che dico questo non per spirito di contradittorio ma proprio perchè ci si conosce ed è possibile valutare come impressioni soggettive possano a volte risultare ben diverse pur se in cristallina buona fede. Infatti così come a lui è sembrato che il mio SW frenasse poco a me è sembrato che il suo B400 nonostante i tubi in treccia frenasse esattamente come il mio ex k3 senza. Solo che il comando invece di essere della "gommosità " a cui ormai mi ero abituato era "legnoso", tutto qua. Sinceramente a me sembra che la frenata dell'SW fosse migliore della sua, benchè non da urlo, ma siamo appunto nel campo delle impressioni soggettive, su cui si puo' riflettere per cercare di capire piu' che misurarsi in contraddittorio (che senza strumenti dice ben poco).
Ma la piu' grossa differenza nelle sensazioni riguarda proprio quella sensazione di "galleggiamento" che l'SW gli ha dato. Reciprocamente per me tocca dire che, tornato sul Burghi, la sensazione di "indecisione" e ballonzolamento non mi ha stupito perchè conosciuta ma a cui, dico la verità , l'SW mi aveva già disabituato
(tengo a precisare che non si era proprio a velocità turistiche, in uso normale questi difetti sono molto meno evidenti). Il "galleggiamento" rilevato da Bond altro non è che la maggiore stabilità del mezzo ottenuta grazie al motore fisso ed in cui le sospensioni possono fare il loro lavoro al meglio isolando la massa del veicolo dalle irregolarità stradali. Mi sono in effetti stupito che Bond abbia rilevato questo aspetto non come una miglioria ma addirittura come qualcosa di "insolito" che non gli dava confidenza. Ma posso credere alle sue sensazioni e capirlo: lui è ormai "un sol corpo" con l'assetto del suo Burghi (e nelle curve si vedeva!  ) tanto che questa carenza di reazioni al fondo stradale lo ha" insospettito" rendendolo guardingo. Ma questa stabilità (che poi si traduce anche in confort per le zavorrine) è proprio la qualità migliore che ravviso nell'SW, anche al di là del motore ed in effetti causa peso del mezzo (e pure mio...) nelle accellerazioni nelle salite e per sorpassare veicoli piu' lenti mi sono ritrovato a volte col motore in affanno a prendere giri per star dietro al Burghi di Bond . Ma questo grazie allo "specifico" del Malossi di Bond. E credo che proprio il Malossi abbia un po' distorto senza accorgersene le sue impressioni: ormai abituato alle sue riprese quelle del k7 e dell'SW possono sembrargli non eccezionali, ma se lo stesso paragone fosse stato fatto col mio k3 di serie le differenze sarebbero ben diverse.
Un'ultima mia considerazione riguardo le forcelle modificate, anche qui devo sinceramente dire la mia e che non farà piacere ne a Bond ne ad altri: la mia impressione "soggettiva" è che siano solo piu' dure, danno certamente maggior confidenza nelle frenate in inserimento in curva limitando l'affondo ma questo è tutto: l'irrigidimento non basta per avere forcelle performanti ed infatti altre carenze rimangono, inoltre proprio questa durezza rende i limiti del posteriore "mollaccioso" ancora piu' evidenti, certamente con la sostituzione anche dell'ammortizatore posteriore con uno piu' frenato e di qualità migliore si otterrebbe qualcosa di meglio. Ma molto difficilmente di paragonabile a delle buone sospensioni con un motore fisso. E con questo torno a bomba nel confronto fra SW e K7: la grossa differenza fra i due scooter sta nel motore fisso, a livello prestazionale credo siano simili (credo, io il k7 non l'ho provato ma posso credere a Bond), come bagagliai idem, ma in tutta onestà e sincerità io al motore oscillante non ci torno piu'... e per questo posso essere d'accordo con Bond quando dice che il vero salto qualitativo è il "ciccio", è così, il ciccio oggi rappresenta il meglio per chi cerchi uno scooter da turismo, anzi direi gran-turismo-veloce. Ma già un motore fisso a pari cilindrata la differenza, magari non determinante, ma la fa.
...Anche se per cambiare un filtro dell'aria occorrerà prendersi un week-end libero... 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Giankympa » lun giu 12, 2006 7:16 pm
Pascal ha scritto:Prendo tutto per buono tranne la protezione del parabrezza del K7... Sono alto 3 cm più di te e io avevo la testa completamente fuori dalla copertura aerodinamica. O stavi accucciato oppure eri io in piedi. A me arrivava l'aria in bocca. Non oso immaginare quando piove.
Per quanto riguarda l'entrata in curva per me il K7 a velocità cittadina mi è sembrato molto meglio dei modelli precedenti. Non vorrei che tu ti sia abituato troppo alle sospensioni modificate del tuo K5 che rendono molto di più di quelle di serie...
Condivido queste impressioni.
-
Giankympa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009
da Blackhorse » lun giu 12, 2006 8:15 pm
giandiss ha scritto:okokok! mi 'spiace...non l'avevo letto...capita, no??? 
Per carità , giandiss, non era un rimprovero... anzi.. ci si aiuta anche così 
-
Blackhorse
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 944
- Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:00 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da Bond » lun giu 12, 2006 9:38 pm
Caro Zoot...proprio perchè ti conosco, tutto ciò che hai scritto è solo da stimolo per un confronto, anche perchè tutto è sempre espresso con garbo.
Ci pensavo giusto ieri pomeriggio mentre facevo le mie curvette lacustri..quella sensazione di "galleggiamento" provato sul tuo SW (i tecnici si possono strappare i capelli) in effetti tale non credo che fosse, anche perchè come ho scritto la sensazione di stabilità è comunque palpabile.
Probabilmente sono troppo abituato alla stabile instabilità del mio K4 post modifica (che veramente ti fa sembrare il mezzo diverso...chiedi a Pascal!). E giusto ieri pensavo a quanto "duro" sia l'assetto del mio k4, dove per ottenere un pò più di stabilità io mi debba sorbire ogni minima buca o sconnessione..cara grazie che in sella metto sempre l'armatura per la schiena!
Hai proprio ragione quando dici che io sono tutt'uno con il mezzo. Con il tempo e con queste piccole modifiche è stata una sensazione naturale, anche perchè credo che senza volerlo il mio stile di guida si è adeguato al mezzo ed ai suoi limiti, creando questa "empatia" avvocato/scooter che cmq mi soddisfa (non si capiva sabato??  )
Concordo con chiunque che il mio k4 abbia dei limiti strutturali insuperabili e che una volta saliti su qualcosa di meglio si sentano tutti o comunque si percepisca "diversità ".
Di sicuro c'è che dovessi salire su un mezzo di altra categoria il burghi400 non lo vorrei più! A proposito penso al mio vecchio 250 Businness..che a confronto del K4 era molto più instabile! In questo senso mi fanno un pochino sorridere (bonariamente e senza offesa  ) i possessori di modelli antecedenti K3 quando dicono che nei curvoni veloci il mezzo è come sulle rotaie!
In ogni caso credo che molte delle soluzioni tecniche o progettuali adottate nei due mezzi oggetto della mia prova stradale, nelle condizioni di uso di gran parte degli scooteristi (normale o ancora più tranquillo) non verrebbero percepite e per questo motivo forse saranno altri i motivi che spingeranno molti utenti verso l'una o l'altra scelta...potrei sbagliarmi però..
Voglio il cicciooo!! 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da Sabba » lun giu 12, 2006 10:57 pm
Ok. mi sa che stiamo andando tutti in quella direzione, e cioè la distinzione tra veicoli con motore fisso e veicoli con motore oscillante. Io, come Zoot, sono tornato su un Burgman 400 (K3 con Malossi, senza kit sospensioni) dopo tanti km di SW400. Mi sono completamente disabituato ai movimenti "contrari" in accelerazione e ripresa. Bisogna considerare che io non avevo alcun problema di tenuta di strada con il mio "vecchio" B, perchè oltre al kit Bettella, ho avuto la fortuna di "beccare" un ammortizzatore posteriore migliore del solito. Non si è mai starato e si è sempre comportato bene, senza la sensazione di "molliccio" che ho rilevato provando quel K3. Il mio monoammortizzatore era solido e ben armonizzato con le forcelle. Penso che questo sia dovuto al fatto che ho praticamente usato il mezzo al 99,99 da solo, senza mai caricarlo al massimo.
Ma la stabilità del SW400 è su un'altro pianeta.............
Tornando al 10% di differenza Zoot/Sabba, direi che possiamo andare verso un misero 5%.....per un motivo molto valido.
Nessuno tiene in considerazione che il Business era a carburatore, e gli interventi mirati sullo stesso hanno incrementato di parecchio la potenza, cosa impossibile sui modelli ad iniezione. E' vero, dopo i 130 il bicilindrico è di un'altra, ma fino ai 130 (non solo fino ai 100) il BBySabba era (è ancora) cattivo perfido. A 140 scemava parecchio, mentre nel silverone a quella velocità si sente entrare il terzo turbo (il primo interviene a 110, il secondo ai 125 all'ora), che porta rapidamente verso i 165. Poi dopo basta aspettare un pochettino per vedere la lancetta salire verso i 170 (e in condizioni favorevoli superarli). Una persona ha verificato la velocità massima con il GPS, rilevando 157,8 km/h reali, quasi 7 in più di quelli rilevati da Motociclismo. Sono stracerto che anche il K7 possa arrivare vicino ai 153-154. Lo ritengo infatti dotato di un gran motorone. Solo il fatto del motore oscillante non mi farà mai più tornare indietro, altrimenti l'avrei ritenuto il mio mezzo ideale........provare il SW (o il Ciccio) per credere!
Ciao
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Pascal » lun giu 12, 2006 11:13 pm
Zoot ha scritto:Un'ultima mia considerazione riguardo le forcelle modificate, anche qui devo sinceramente dire la mia e che non farà piacere ne a Bond ne ad altri: la mia impressione "soggettiva" è che siano solo piu' dure, danno certamente maggior confidenza nelle frenate in inserimento in curva limitando l'affondo ma questo è tutto
Nei miei 2000 km fatti con le forcelle modificate posso assicurarti che il cambiamento non è solo nell'aumentata rigidità . Si comportano proprio in maniera differente!!!
Sinceramente non ho neanche il fastidio che accusa Bond sulle sconnessioni. Certo quando le prendi si sentono, ma forse Bond non si ricorda molto bene che sul K3 originale le sconnessioni si sentono molto di più. Controsenso?? Forse ma per andare al lavoro sono costretto OGNI GIORNO a farmi 400 metri di tangenziale DISTRUTTA ai 70-80. Con l'assetto originale era impensabile cambiare corsia. Ora avverto solo un leggero tremolio.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Enri72 » lun giu 12, 2006 11:41 pm
Dopo tutte queste analisi così precise e dettagliate voglio darvi le mie impressioni di guida sui due mezzi,sui quali ponevo la mia scelta per il mio imminente acquisto.
Anchio ho avuto la fortuna di provare tutti e due,con l'sw però ho potuto provarlo solo nel centro di Bologna, incontrando qualche difficoltà nel zigzagare nel traffico, un pò perchè guidavo un mezzo non mio e un pò per la sua mole non troppo agile,per il resto l'ho trovato uno scooter impeccabile.
Ho avuto anche qualche difficoltà a spostarlo a mano per poterlo parcheggiare tra una schiera di scooter, il peso è notevole.
Per quanto riguarda il K7la prima cosa con cui ho avuto qualche difficoltà è il parabrezza veramente corto, sono alto 174 cm e mi taglia la visuale a metà dandomi anche fastidio, però in tangenziale superando i 140 non ho notato sfarfallii.Se becco la pioggia con quel parabro dovrò stare sdraiato se no mi lavo la faccia.
In mezzo al traffico mi trovo meglio col K7 è secondo me molto più agile. A senzazione posso dire che l'Sw ha una risposta molto più fluida e precisa del K7 ma come prestazioni secondo me sono identici.
Come ho già precisato in un'altro post i dati che sono stati rilevati in prova da una famosa testata motociclistica, avvalorano la mia senzazione di una quasi uguaglianza nelle prestazioni generali, le quali mi spingono a sciegliere un mezzo più leggero e con costi di gestione penso meno onerosi.
Vi riporto qua i dati precisi
la vera potenza dell sw 400 cioè quella alla ruota, è inferiore a quella del burghi k7 27,94 contro i 28,02 , e l'accelerazione da 0 a 400 del sw differisce di soli 2 decimi di secondo, vale la pena quindi prendere un bicilindrico che è più pesante,che ti da solo due decimi di secondo in meno di accellerazione,e che anche la velocità effettiva differisce di solo 1 km orario.
Anche la coppia massima è più potente sul k7
[u]Tutti questi dati sono dati rilevati, e non dichiarati dalla prova comparativa di motociclismo di giugno[/u].
-
Enri72
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mar apr 25, 2006 11:16 pm
- Località: Castenaso - Bologna
- Modello scooter o moto: B650 K7 Executive
da Bond » lun giu 12, 2006 11:46 pm
Pascal ha scritto: Nei miei 2000 km fatti con le forcelle modificate posso assicurarti che il cambiamento non è solo nell'aumentata rigidità . Si comportano proprio in maniera differente!!! Sinceramente non ho neanche il fastidio che accusa Bond sulle sconnessioni. Certo quando le prendi si sentono, ma forse Bond non si ricorda molto bene che sul K3 originale le sconnessioni si sentono molto di più. Controsenso?? Forse ma per andare al lavoro sono costretto OGNI GIORNO a farmi 400 metri di tangenziale DISTRUTTA ai 70-80. Con l'assetto originale era impensabile cambiare corsia. Ora avverto solo un leggero tremolio.
Pascal....devo precisare che il fastidio sullo sconnesso è riferito al posteriore che giocoforza devo tenere regolato sul rigido per contrastare la maggiore solidità sull'anteriore.
Le sconnessioni sull'anteriore concordo con te che siano avvertibili in maniera molto diversa ora che ho forcelle modificate: quando prendi una buca l'anteriore non va più a pacco come prima e reagisce in maniera molto differente in meglio ovviamente..  Di questo sono soddisfattissimo!! Ora guidare un K3 4 5 6 non modificato mi parrebbe un incubo...ma questo lo avevo già detto... 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da giandiss » lun giu 12, 2006 11:51 pm
-
giandiss
- Assiduo

-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: mer mag 31, 2006 10:02 pm
- Località: Cosenza - Castrovillari
- Modello scooter o moto: B400 K7 grigio
da Pascal » mar giu 13, 2006 12:34 am
Bond ha scritto:Pascal....devo precisare che il fastidio sullo sconnesso è riferito al posteriore che giocoforza devo tenere regolato sul rigido per contrastare la maggiore solidità sull'anteriore. Le sconnessioni sull'anteriore concordo con te che siano avvertibili in maniera molto diversa ora che ho forcelle modificate: quando prendi una buca l'anteriore non va più a pacco come prima e reagisce in maniera molto differente in meglio ovviamente..  Di questo sono soddisfattissimo!! Ora guidare un K3 4 5 6 non modificato mi parrebbe un incubo...ma questo lo avevo già detto... 
Ah bhè... se ti riferivi al posteriore ti quoto in toto!!!
Anche io l'ho regolato piuttosto rigido. Non ricordo quanto ma mi pare uno scatto in più di quando viaggiavo in due. Però il solo fastidio che ho dal posteriore è in sole due occasioni: i dossi artificiali (ora la mia schiena li sente, anche perchè soffro di schiena) e i curvoni veloci (ma veloci davvero  ) qualora siano presenti avvallamenti o dossi per via del mono schifido che, pur essendo più rigido, rimane pur sempre merdoso.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da ghostrider » mar giu 13, 2006 6:25 am
enri72 ha scritto:Vi riporto qua i dati precisi la vera potenza dell sw 400 cioè quella alla ruota, è inferiore a quella del burghi k7 27,94 contro i 28,02 , e l'accelerazione da 0 a 400 del sw differisce di soli 2 decimi di secondo, vale la pena quindi prendere un bicilindrico che è più pesante,che ti da solo due decimi di secondo in meno di accellerazione,e che anche la velocità effettiva differisce di solo 1 km orario.
Personalmente, ritengo che più che queste cose (ma ci serve davvero che lo scooter scatti a lepre ai semafori? Mica dobbiamo fare le gare come i ragazzini  ) contino la stabilità , il comfort di guida e la frenata. Anche la velocità effettiva massima è relativa, o no? Certo, un po' di manetta per togliersi da situazioni scomode, e per finire i sorpassi in fretta, deve esserci, però preferisco che vada velocemente (e in modo sicuro) da 100 a 0, piuttosto che da 0 a 100. Finora col K4 mi ci sono trovato bene. Anche in autostrada, pure 'tirando', non avverto sbacchettamenti in curva. Sento, e anche tanto, le scie degli altri mezzi, ma nulla che mi faccia andare in panico. Quando verrà il momento di cambiare, valuterò sicuramente anche altri maxi, magari uno con motore fisso. Certo, per quando cambierò il mio, magari la suzuki avrà tirato fuori un B400 bicilindrico e con motore fisso
Comunque, mi avete fatto venire voglia di provare il SW 
-
ghostrider
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
- Località: Roma - San Cesareo
- Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue
-
da Sabba » mar giu 13, 2006 11:24 am
ghostrider ha scritto:................... Certo, per quando cambierò il mio, magari la suzuki avrà tirato fuori un B400 bicilindrico e con motore fisso  .........................................
E' proprio quello che succederà .
Una estetica mozzafiato come quella del K7, con un bel bicilindrico "fisso" da 40cv derivato dal 650, dotato di cambio elettronico a tre programmi e possibilità di ABS..........praticamente un sogno di scooter  .
Ma non credo che questo sogno ci metterà molto ad avverarsi!
Entro un paio di anni il mercato dei 400, e qui bisogna dire grazie a Honda, sarà rivoluzionato in toto. A guadagnarci saremo noi utenti che disporremo di mezzi meravigliosi, tecnologici e soprattutto venduti a prezzi "umani" (come il SW400). Il K8, o K9 che sia, spero che sarà di nuovo dotato dello schienalino (è successo anche per il Ciccio) e migliorato in quei pochi particolari per renderlo praticamente perfetto (parabrezza, cassettini, ripristino frenata integrale).
E che nessuno mi venga a dire che sono di parte  . Posseggo una Honda, è vero, ma sogno una Suzuki.............
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da emylo » mar giu 13, 2006 12:12 pm
Domenica passeggiando per Monza ho visto il SW400 bene, ma proprio bene! Da vicino l'abbiamo guardato e riguardato, scrutato, osservato io e la mia dolce zavorra con altri due amici. In un Topic avevo scritto scherzosamente che era "inguardabile" attirandomi le ire di qualcuno. Devo chiedere scusa ............ obbiettivamente dopo averlo rivisto (e resta sempre un parere personale, s'intende) ritiro in toto il "scherzosamente" e confermo ........... è veramente INGUARDABILE !!!!
Che linea ragazzi ............. se dovessi scendere da un Burgman qualsiasi per salire su un SW400 dovrebbe avere delle prestazioni paragonabili ad un R1 per giustificare quello che perde l'occhio !!!!
L'anteriore, il posteriore, la fiancata ............. ma, sempre esteticamente parlando, una che sia una l'hanno azzeccata?!?
Dal ciccino al ciccio . . . per finire al running sognando un'Harley . . .
-
emylo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 7828
- Iscritto il: gio apr 06, 2006 2:34 pm
- Località: Milano - Cinisello Balsamo
- Nome di battesimo: Emiliano
- Modello scooter o moto: ex B650 Executive K6
da Sabba » mar giu 13, 2006 3:27 pm
emylo ha scritto:........... è veramente INGUARDABILE !!!! Che linea ragazzi ............. se dovessi scendere da un Burgman qualsiasi per salire su un SW400 dovrebbe avere delle prestazioni paragonabili ad un R1 per giustificare quello che perde l'occhio !!!! L'anteriore, il posteriore, la fiancata ............. ma, sempre esteticamente parlando, una che sia una l'hanno azzeccata?!?
Per il posteriore posso anche darti ragione. Non è sicuramente il massimo della vita, ma l'anteriore non ha nulla di "inguardabile". Le frecce sono perfettamente integrate. Il fanale è bello ed efficacie. La carena avvolge bene la ruota anteriore, in maniera snella ed imponente al tempo stesso. Io ho avuto in garage, insieme, il mio ex Business (di uno stupendo colore blù) e il mio nuovo Silver (silver). Non c'erano confronti............
Non tanto per l'estetica, per i particolari, o per le finiture, ma per quel senso di potenza e di "maestosità " che avvilisce il "piccolo" scooter che gli sta a fianco. Il mio Business era (è) molto bello, ma affiancato al SW sparisce.........Se per quello anche il T-Max diventa piccolino piccolino. Solo il Ciccio può dire la sua............. O è inguardabile pure quello?
la bellezza è soggettiva, certo, ma basta usare un minimo di oggettività "tecnica" per rendere impossibile da pronunciare la parola stessa.
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
| |