Pagina 2 di 3

Re: tubo aria

MessaggioInviato: mer gen 20, 2010 4:29 pm
da Jovan74
eleonora92 ha scritto:Baffo, scusami, in realtà forse ricordo male ma a me la distanza che va tra l'attacco sotto dell'airbox e dove mi indichi sulla foto mi sembra più lunga del tubicino rif.10 che è corto!
l'attacco sotto l'air box è quello a sinistra stando seduti sulla sella, forse ricordo male e ricontrollo stasera, tanto che pensavo ad un probabile "scarico" tipo troppo pieno(vabbè ho esagerato!!).
Ciao, Ale.


scarico troppo pieno nell'airbox????? forse sono io che non capisco ma stiamo parlando della stessa cosa???

tubetto aria airbox

MessaggioInviato: mer gen 20, 2010 6:20 pm
da eleonora92
dal disegno dell'air box l'attacco è il rif. n.14 sul disegno dove io non ho nessun tubo e se è il tubo indicato con il rif. n.10 mi sembra corto, non so forse sbaglio io perchè ieri sera poi non vedevo più nulla; no lascia stare il "troppo pieno" era per dire che mi sembrava come tale, per la posizione che vedevo....
Scusa riassumendo, io mi trovo questo attacco e devo metterci il tubo che mi dice baffo e mi sembra ok, solo che la distanza me la ricordo un po più lunga per collegarlo dove deve andare e mi sembra che il tubo rif.10 è corto! Scusate, non mi ci mandate, abbiate pazienza purtroppo li ci posso lavorare solo la sera tardi sul burg e quindi....

MessaggioInviato: mer gen 20, 2010 6:46 pm
da Baffo4
per chiarirci le idee:

foto dell'airbox capovolto.......cioè da sotto
Immagine

ci sono 3 fori
Immagine
quello indicato con la freccia blu va collegato con il second airbox ed il corto tubicino ad angolo che ti ho indicato (in foto è tappato dato che questo airbox è di un k1)

glia altri due indicati con le frecce rosse sono: il primo tappato con un semplice innesto chiuso (nessuna utilità), il secondo vi è un tubo più lungo che termina con un tappo e serve a scaricare l'olio accumulato che con il tempo viene risucchiato dal motore e che inevitabilmente si deposita all'interno dell'airbox

Risp. air box

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:00 pm
da eleonora92
Ciao grazie, in effetti è quello sulla stessa linea dove sta quello con il tubo chiuso per lo scarico "quando serve", quindi è quello davanti che deve essere sempre comunque chiuso (quello inutile)e a me manca il tappo, mentre quello del tubetto corto dall'altra parte freccia blu dovrebbe stare a posto (non sono andato a vederlo) in effetti quando metto in moto a freddo, rimane accellerato per quei minuti necessari, quindi dovrebbe esserci, controllerò comunque. L'innesto che vedo vicino a quello della freccia blu dovrebbe essere quello del recupero carter - scatola air box a cui mancava una fascietta proprio li sull'air box, la moto aveva un botto di olio (come aprivo il tappo di livello, usciva!!)e probabilmente fuoriusciva dell'olio dal tubo-attacco perchè ho trovato sporco sotto in prossimità del gruppetto fili che escono subito sotto il pressacavo, era pieno di olio!Mi confermi? Sei stato grande.

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:42 pm
da Baffo4
in effetti quello a sinistra della freccia blu è appunto il recupero vapori olio dal carter......
in ogni caso spero che l'olio in eccesso sia effettivamente per un eccessivo rabbocco (anche se mi pare alquanto strano)......spero che non sia un brutto sintomo......

rif.brutto sintomo

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 12:58 pm
da eleonora92
sintomo di che tipo secondo te?
Credo che il vecchio proprietario ne metteva parecchio,forse anche perchè andando perso dal tubo (probabilmente camminava pure non poco questo qui!!) pensava di consumarlo,mi parlava del trasudo ma in realtà quando lo scarenato tutto, lavato ecc.ho visto che la perdita veniva probabilmente dal tubo sopra e scendeva sotto.. comunque l'aspetto non era dei migliori secondo me, poco consistente quasi acquoso ;mi aveva detto di averlo cambiato da poco e non so che roba era...
il livello nel radiatore del liquido di raffreddamento è perfetto e sembra che nemmeno l'abbiano mai controllato viste le ragnatele, perdite di liquido non ne ho viste, se fosse la testata spaccata e un po di passaggio acqua nell'olio avrebbe creato la famosa morchia bianca nell'olio.. non so, tu che dici? La moto ha girato tutti i giorni per quasi un anno senza problemi, spero che non saltino fuori ora, non che mi aspetti chissà che però sarebbe un peccato

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 6:13 pm
da Baffo4
se l'aspetto dell'olio non ti aggrada (sopratutto se non lo hai messo tu e non hai idea sulla composizione) ti conviene sostituirlo al più presto e a monitorizzarne i consumi

sostituzione olio

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 6:18 pm
da eleonora92
ciao Baffo, si infatti farò questo già stasera; ma tutto sintetico al 100% e solo per moto?

burg blu

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 6:25 pm
da eleonora92
io tanti hanni fa ne avevo uno come quello della tua foto, identico, era una bomba, 45000 km mai fatto niente e niente difetti.
Un giorno sono arrivato a casa, portato dal meccanico per fare un tagliando e le gomme. La mattina fa circa 7oo mt per andare dal gommista e gli si distrugge dentro la tasmissione, si è rotto un ingranaggio quello che tiene la catena ed è andato tutto a pezzi,morale trovato un altro motore, aperto e pessime condizioni, buttato tutto!!fino alla sera non avevo avuto nemmeno una avvisaglia.

Re: burg blu

MessaggioInviato: gio gen 21, 2010 7:26 pm
da Baffo4
eleonora92 ha scritto: si distrugge dentro la tasmissione, si è rotto un ingranaggio quello che tiene la catena


la trasmissione non è a acatena ma a cinghia, se ti stai "ovviamente" riferendo alla catena della distribuzione, sono perfettamente coscente dei danni che provoca.......
please link per visitare la zona disastrata del mio trattorino
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=30

risposta trattorino morto

MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 10:42 am
da eleonora92
A baffo sei troppo grande!Quando cominciavo a girare per il forum, notavo l'ammirazione per te e ora ho capito il perchè al di la della tua bravura sei anche molto simpatico.Mi spiace per la brutta storia ma rimane sempre il ricordo di tante avventure con il trattorino e non è poco!!!Certo ora mi rendo conto di quanto ti ho afflitto con certe stupidaggini....però sei sempre stato prezioso e presente nonostante tutto , GRAZIE INFINITE.
Ciao Alessandro.
Ps: ieri ho preso l'olio il motul che mi hai detto!!!
Non ho trovato però gli o'ring della cartuccia e del coperchio quello piccolo e grande che comunque mi confermerai è sempre meglio sostituire no?Ciao per oggi buona giornata.
Alessandro

Re: risposta trattorino morto

MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 12:43 pm
da Baffo4
grazie per i complimenti ma non sono assolutamente necessari
eleonora92 ha scritto:Certo ora mi rendo conto di quanto ti ho afflitto con certe stupidaggini....però sei sempre stato prezioso e presente nonostante tutto

un problema è un problema.....(?)....non esiste piccolo o grande .....il senso del forum è (finchè è possibile) dare una mano indipendentemente da tutto
eleonora92 ha scritto:Non ho trovato però gli o'ring della cartuccia e del coperchio quello piccolo e grande che comunque mi confermerai è sempre meglio sostituire no?


fino ad 80000km ho sempre fatto eseguire i regolari tegliandi in officina autorizzata, per poi ritrovarmi con lOring del coperchio scottato e con quello interno mancante......(mai sostituiti)......anderebbero sostituiti almeno ogni 2 cambi cartuccia......visto che non sai quanto siano vecchi i tuoi, sarei propenso per la sostituzione (€5,00 entrambi)......se non li sostituisci, almeno rimuovili e controlla visivamente la presenza di eventuali crepe

sostituzione olio trasmissione

MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 4:26 pm
da eleonora92
Baffo scusami mi puoi dare le informazioni sul tipo di olio e come va sostituito riguardo alla trasmissione?
Ciao e grazie.

MessaggioInviato: ven gen 22, 2010 4:40 pm
da dentinonapoletano

MessaggioInviato: mar gen 26, 2010 1:39 am
da Claudio156
Ciao Armando, solo una precisazione, il K1 quel tubetto a 90° dannatamente complicato da infilare lo ha ancora (purtroppo).
Io ho optato per la soluzione più facile, ho eliminato la fascetta e dopo decine di volte ormai ho trovato la dritta per infilarlo (giustamente oliandolo bene) ed è talmente preciso che anche senza fascetta non si leva.