| |||||
![]() I pelucchi bianchi dovrebbero essere i residui sfilacciati del filo in fibra che è affogato nella gomma all'interno della cinghia.
![]() azz.... brutta storia....
diciamo che t'è andata bene ad un mio collega è successa una cosa simile e non se l'è cavata con il solo scooter rotto... escoriazioni varie ed un paio di costole rotte tienici informati sono a 12000 e non vorrei davvero emularti
![]() ok ti farò sapere le cause della rottura del carter però non prima di settembre perchè il conce è chiuso qui a Savona ciao
![]()
![]() Vedendo quello che è successo ed ipotizzando alcune cause,può essere che negli ingranaggi finali (Ipodi) ci fosse una quantità di olio irrisoria.Vuoi che in condizioni di calore e gas sprigionati (è andato in elobollizione il poco olio rimasto),per via della pressione generata 120km/h sia alla fine esploso il tutto.
Questo è quello che penso,anche pechè mi baso solo su quello che vedo ![]()
![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
Non me ne volere...ma l'olio della trasmissione che bolle e genera vapori che fanno esplodere il carter è fantascienza. ![]() Per logica il danno l'ha causato la cinghia o parte di essa che si è aggomitolata nella puleggia posteriore formando un ingombro maggiore dello spazio a disposizione all'interno del carter...insomma ha fatto da "zeppa" e l'attrito generato ha bloccato la puleggia, come una pasticca blocca il disco del freno e questo fino a quando il carter non ha ceduto. Per logica dovrebbe essere andata così. Un saluto e facci sapere. Kreps. ![]()
in questi giorni dovrebbe venire un mio amico meccanico a casa per cercare di capire cosa sia stato perchè il conce apre a settembre poi vi aggiorno con notizie e foto...
![]() @ Krepss
Non è detto che la mia teoria sia fantascienza,queste sono solo ipotesi.Solo che la tua teoria non mi convince a fondo,visto che l'aggomitolarsi della cinghia non credo riesca a far esplodere il carter.Anche se sto pensando ad un ipode che sia saltato via e si sia messo di "traverso" negli ingranaggi. Ora sono tutte supposizioni,vediamo cosa dirà il meccanico. ![]()
Stessa esprienza; a me e successo la stessa cosa più o meno a 100Km\h in corsia di sorpasso autostradale(te pareva); gran legnata improvvisa blocco della ruota posteriore, e frenatona della macchina che mi seguiva a poca distanza.
Per fortuna la ruota si è liberata quasi subito permettendomi di accostare senza danni, tra gli strombazzamenti della macchina che mi stava venendo addosso. Il carter di alluminio interno; nonostante le viti, si era spostato facendo incrinare quello esterno. Dopo una spinta di più di un kilometro ho raggiunto l'uscita (era in leggera discesa per fortuna ![]() ![]() ![]() Apertura del carter. Della cinghia (aveva + o - 10.000km), a parte i filacci ancora strettamente avvolti alle pulegge del variatore e frizione, il pezzo più grosso era più o meno 1cm. Un leggero cigolio che da un paio di giorni sentivo in accelerazione avrebbe dovuto mettermi in guardia ![]() Causa di tutto un rullo che si era appiattito e probabilmente incastrato non facendo più scorrere per bene il variatore. RICORDATE i rulli del varitore NON vanno ingrassati ASSOLUTAMENTE, poichè invece di rotolare, cominceranno a scivolare consumandosi e intaccandosi velocemente, senza contare l'impasto che si crea con tutta la polvere che vi circola. Bah vaglielo a raccontare al meccanico che me lo aveva messo per ottenere chissà quali benefici ![]() ![]() Per k4burgmaniac fai smontare il variatore e sopratutto la frizione e le relative pulegge affinchè nessun (ma proprio nessuno) residuo della vecchia cinghia rimanga. Oltretutto noto che il mio carter (in plastica, quello d'alluminio non si è rotto) si è incrinato dove il tuo si è sfondato. Probabilmente dopo la rottura, la cinghia si accumula in quella zona e viene macinata per effetto della rotazione d'inerzia conservata dalla frizione. ![]() ![]()
![]()
![]() grazie baffo4 appena riapre il conce ti saprò dire l'accaduto... ma secondo voi la cinghia che montavo (nn originale pensate della Malossi ) è meno affidabile di quella Suzuki? grazie
![]()
![]()
Per fortuna te la sei cavata "bene"; infatti le conseguenze per la rottura della cinghia possono essere ben più gravi. Rispondendo alla tua domanda oltre a tecniche e materiali di costruzione diverse, ammesso che effettivamente siano diverse, a me è sempre stato consigliato di montare sul ciccino quello che più mi aggrada, ma per la cinghia montare solo l'originale. Qualitativamente non credo che ci siano sostanziali differenze, ma visto che tanti mi consigliavano così, al mio cambio ho messo una cinghia originale, che mi si è letteralmente frantumata dopo 10.000 Km. Fortunatamente nessun danno alla mia persona e (a parte la cinghia rotta) neanche al ciccino. Dopo averla sostituita, parlando con meccanici e vari guru del club, ho fatto qualche ricerca sulle possibili cause e ne è emerso che una delle principali (e non era il mio caso) è lo stato d'uso delle pulegge del variatore e della frizione. Il mio consiglio è di verificarne lo stato d'uso, sia della motrice sia della condotta. Se presentano uno o più solchi, non esitare a cambiarli. Infatti questi solchi possono portare la cinghia a lavorare in posizioni scorrette, generando vibrazioni anomale e aumentando il grado di usura. Se ne avessi bisogno, per capire meglio di quali componenti sto parlando, ti rimando alla lettura di questo articolo: http://www.burgman400.it/index.php?page ... reFrizione In bocca al lupo!
![]() Oltre a quello descritto da me e Tallic aggiungerei anche la temperatura di funzionamento.
Infatti spesso i meccanici sostituiscono la cinghia perchè presenta delle evidenti screpolature tra la dentatura interna. Ho visto cinghie che apparentemente sembravano in buone condizioni sia visive che di spessore, ma che rivoltate presentavano crepe abbastanza profonde. Quindi ogni 5.000 km (ad ogni tagliando) non fate solo un controllo visivo ma, fate togliere la cinghia e fatela ispezionare. Mi viene in mente che i carter dei nuovi burgman (dal K7 in poi) hanno molto meno aperture (infatti i problemi alle frizioni e imputabile anche alla maggior temperatura interna) credo che i relativi possessori ne debbano tenerne conto.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 15 ospiti | ||