Login    Iscriviti

Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda gattone27 » lun set 03, 2012 10:27 am

peo2001 ha scritto:immagino però la soddisfazione e limpazienza di riaccendere il motore.
Non ce la faccio piu'!!! :cry: :cry: :cry:
Sono quasi 3 mesi che il ciccino e' fermo :shock:

Comunque le sedi valvole adesso dovrebbero essere apposto.
Faro' qualche ulteriore controllo per sicurezza per vedere che facciano bene tenuta, e togliermi tutti i dubbi.
Oggi se ci riesco vado a lavare i carter con la lancia a pressione, e inizio a preparare tutti i componenti per il rimontaggio.
Infatti dovro' selezionarli per bene, che nel mio box non ci si capisce piu' niente (Smontolo l'ha visto), infatti ci sono 2 motori e mezzo smontati :shock:
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Smontolo » lun set 03, 2012 10:39 am

gattone27 ha scritto:.....Infatti dovro' selezionarli per bene, che nel mio box non ci si capisce piu' niente (Smontolo l'ha visto), infatti ci sono 2 motori e mezzo smontati :shock:


Davide... il lavoro grosso sarà proprio quello... non riassemblare il motore.. :lol: :lol: :lol: :lol:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » lun set 03, 2012 10:47 am

Lo so...
Comunque i pezzi del motore originale, li ho messi tutti dentro le scatole, e quindi si individuano facilmente.

Io vorrei preparare un tavolo dove mettere tutto sopra come aveva fatto QUI Dox (si vede verso la fine della pagina).
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Smontolo » lun set 03, 2012 11:00 am

il banco è essenziale.. lavori bene e sopratutto ti salvi la schiena... ;)

Io i pezzi li ho tutti dentro una grossa bacinella (ciullata alla zavorra) :lol: :lol:

Sono a corto di spazi..!! :lol:
Quando sarà il momento troverò una soluzione .. ;)
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda Smontolo » lun set 03, 2012 11:03 am

Comunque pe le sedi valvole come hai proceduto? stavo pensando alla luce che vedi e mi sono chiesto... i vecchi paraoli delle valvole erano montati?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » lun set 03, 2012 11:08 am

No no, sono riuscito, continuando a smerigliare. Adesso la luce non si vede piu'.
Perche' dici dei paraoli? Io per fare la prova con la lampada non avevo rimontato le molle, avevo solo appoggiato le valvole... dovevo anche rimontare le molle con i piattelli e i paraoli? :?:
Perche' se la luce gia non passa cosi, figuriamoci mettendole in tiro con le molle! Sicuramente sono apposto.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Smontolo » lun set 03, 2012 12:18 pm

tranquillo... se non passa luce allora sono ok.. ;)
Pensavo ai paraoli (quelli vecchi ovviamente) per tenere il più possibile centrata la valvola nello smerigliamento... ovviamente è solo una mia teoria e un mio pensiero..
Ci vorrebbe Armando per darmi un parere sul procedimento con i paraoli..
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda giusca » lun set 03, 2012 12:33 pm

Salve ragazzi,secondo me andate benissimo cosi come state facendo,perche dovrebbero essere i guidavalvole a tenerle centrate e non i paraolio
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda gattone27 » lun set 03, 2012 12:45 pm

Infatti durante la lavorazione, le valvole non si muovono minimamente, rimanendo centrate nelle guide valvola.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Baffo4 » lun set 03, 2012 10:10 pm

allora io inizialmente ho utilizzato il metodo della luce sotto la valvola per capire se stavo andando nella direzione giusta.......(infatti poi mi sono accorto che il problema era dovuto a cattiva pulizia della polvere smeriglio che era rimasta nella sede) ......la prova finale andrebbe fatta con un liquido fino.....cioè benzina (io ho utilizzato l'alcool) cioè......si inserisce la valvola in sede e si versa della benzina sufficente a coprire tutta la testa della valvola e si verifica la presenza di trafilaggi.....si versa prima dentro ogni condotto di aspirazione....poi dentro ogni condotto di scarico e si verifica con la sua valvola se si presenta qualche goccia.....è utile marcare con un pennarello ogni valvola che dopo averla lavorata con la smeriglio dovrà essere montata esclusivamente in quella sede.....(nel topic si intravede in qualche foto la numerazione)
Immagine
un'immagine vale più di mille parole......in verde la benzina (o alcool)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda gattone27 » mar set 04, 2012 5:24 am

Infatti io adesso ho terminato la "fase della lampada", e la luce non passa, quindi anche io pensavo di fare la prova con la benzina visto che molti me l'avevano consigliata.
Io una volta finito, ho pulito valvole e sedi valvola con ovatta e diluente nitro.

Da come la descrivi tu, va da se che le valvole devono essere montate con molle piattelli e paraoli, per fare la prova con la benzina, vero?

Baffo4 ha scritto:.....è utile marcare con un pennarello ogni valvola che dopo averla lavorata con la smeriglio dovrà essere montata esclusivamente in quella sede.....(nel topic si intravede in qualche foto la numerazione)
Io, anche se non si e' visto, su un pezzo di cartone, mi sono fatto una mappa con la testata disegnata, dove ho infilato le valvole numerate. ;)

Ieri ho lavato i carter con la lancia a pressione e li ho soffiati per bene con aria compressa. Adesso sono in una scatola al riparo dalla polvere.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda giusca » mar set 04, 2012 5:16 pm

Non vorrei sbagliarmi ma l'ho visto fare in un officina semplicemente mettendo le valvole e riempiendo la camera di cobustione di benzina con la candela avvitata ovviamente
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda gattone27 » mar set 04, 2012 8:02 pm

Quando ho sentito della prova con la benzina, quello che hai detto tu e' stato il primo metodo che mi e' venuto in mente.
Pero' poi ho visto dei video, e il disegno di Baffo che consigliano di riempire i condotti. Forse e' un po' piu' laborioso, ma alla fine se non passa in un verso, io credo che non passera' neanche nell'altro....
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda giusca » mar set 04, 2012 9:02 pm

gattone27 ha scritto:Quando ho sentito della prova con la benzina, quello che hai detto tu e' stato il primo metodo che mi e' venuto in mente.
Pero' poi ho visto dei video, e il disegno di Baffo che consigliano di riempire i condotti. Forse e' un po' piu' laborioso, ma alla fine se non passa in un verso, io credo che non passera' neanche nell'altro....


Infatti!!!!! hai provato?
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda Baffo4 » mar set 04, 2012 9:44 pm

......ma perchè laborioso???......NON è mica necessario rimontare le molle e i piattelli...........nel mio caso ho applicato la solita armandata.......
utilizzando un tappo di una bottiglia di vino (mbono!!!) ed un elastico di quelli larghi per cancelleria (quelli grossi che tengono parecchi fogli di carta) si riesce a tenere la valvola in sede con una pressione sufficente ad effettuare la prova.......in allegato il solito (vergognoso!!!) schemino
Immagine
come puoi vedere niente di complicato
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti