Pagina 10 di 13

MessaggioInviato: gio nov 17, 2011 5:44 pm
da Clifford
Grazie!!! lo farò senz'altro ...farò ancora un po di kilometraggio, e poi smonto nuovamente la pompa per vedere i filtri in che condizioni sono...vi aggiorno sul problema dopo che avrò fatto il lavoro...

Re: Statistica per difettosità pompa/serbatoio K7-K8

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 10:17 am
da Bart
Bart ha scritto:"Nessun problema riscontrato"

- Modello del Burgman K7

- Mese/anno di immatricolazione : Marzo 2007

- Km percorsi 30.000

Il 2 Novembre 2009 avevo votato no, ora che l'ho venduto (ad un mio amico) mi ha fatto sapere che e' comparso anche a lui a 50.000 km

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 2:03 pm
da fantom
Sarà sicuramente una mera illusione, ma ieri sera in autostrada sembrava peggiorare ogni km che facevo in più...stamattina ho fatto il pieno di Shell VPower (20 euro!!!) e come per magia da quando l'ho rimesso in moto... sembra non aver più nulla!

Non ho potuto provarlo agli alti regimi (oltre i 6000 giri / 100 km/h) perchè c'era traffico, ma sembrava sicuramente più reattivo, altro che ieri sera!

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 3:25 pm
da Sting64
non vorrei deluderti ma quando inizia il difetto all'inizio con il pieno il problema non si sente ma come il livello della benza scende dalla metà in giù............. :?

controlla se anche per te è cosi ;)

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 5:23 pm
da crazydog
Confermo anch'io... tutt'ora da Cruciani mi raccomandano di tenere sempre il serbatoio pieno...

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 6:46 pm
da fantom
Sting64 ha scritto:non vorrei deluderti ma quando inizia il difetto all'inizio con il pieno il problema non si sente ma come il livello della benza scende dalla metà in giù............. :?

controlla se anche per te è cosi ;)


ma non capisco cosa c'entri (non dico che non ti credo, ma che non capisco il motivo)

se è il filtro BP intasato, e il filtro AP deteriorato, il loro non-funzionamento non dovrebbe essere influenzato dalla colonna (esigua) di benzina che grava sull'ingresso della pompa. Non stiamo parlando di serbatoi da centinaia di litri con colonne di liquido sovrastante pari a metri di altezza (nel qual caso capirei che la benzina entra con pressione diversa a serbatoio vuoto o pieno)

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 7:28 pm
da Sting64
provare per credere :lol:

scherzo ovviamente ;)





se ti rileggi i topic relativi (non ricordo se questo) vedrai che per motivi misteriosi (ma forse non tanto) il problema, all'inizio, si accentua con lo svuotamento del serbatoio, forse la maggior pressione della benza presente (all'inizio del problema) fa si che la pompa tiri ancora una quantità sufficiente di benzina, poi con il deteriorarsi dei vari filtri alzerà sempre di più l'asticella (indicatore carburante) fino a quando anche con il pieno il ciccino non andrà oltre 50/60 km/h.
io ci sono andato in giro per 4000 km poi sono arrivato a malapena dal conc e il ciccino non faceva più dei 60 :?

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 9:29 pm
da fantom
quanto è profondo il serbatoio? 30 cm? boh. non credo molto di più

30 cm di benzina esercita una pressione sull'aspirazione della pompa che sarà all'incirca 0,4 bar. considerando che la pompa lavora a 3 bar, non stiamo parlando neanche del 15% della pressione di lavoro.

ma sopratutto, se a pieno abbiamo 0,4 bar (ho fatto un'ipotesi), a metà avremo circa 02, bar (altra ipotesi) e a 1/4 avremo 0,1 bar... insomma stiamo parlando di variazioni troppo piccole per giustificare questo comportamento.

Mah

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 11:10 pm
da marco11
Penso che più che l'altezza piezometrica quello che fa la differenza sia il polmone d'aria che si forma sopra il pelo libero. Probabilmente, mano a mano che si svuota il serbatoio, l'aumento del volume d'aria superiore genera una pressione inferiore che diminuisce l'effetto "spinta" all'interno della pompa.

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 11:20 pm
da lestofante
non vorrei spararla grossa,ma non sarà che quando la pompa è a mollo nella benzina riesce a non surriscaldarsi al punto di essere anomala nel suo lavoro ad alti giri,quindi a serbatoio pieno nno si nota tale difetto;invece quando è a secco si surriscalda e genera quel difetto che non riesce a rispondere al gas che le si richiede.....

MessaggioInviato: ven nov 18, 2011 11:22 pm
da Sting64
all'epoca cambiai anche la valvola di non ritorno pensando si creasse una depressione anomala nel serbatoio ma invece........................ :?

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... &start=165

difetto pompa benzina

MessaggioInviato: mer dic 07, 2011 7:48 pm
da dago
a seguito di una escursione di circa 400km. in fase di rientro ho avuto un forte calo di potenza del ciccio con una percorrenza di km.32.000 smonto la pompa senza riscontrare anomalie all'interno del serbatoio quindi seziono il gruppo pompa ac lavo l'interno con diluente alla nitro e soffiando ripetutamente con aria compressa all'interno della sede della pompa (l'alloggiamento in uscita della stessa) molto sporca di deposito nero cambio il filtro di pescaggio ora ho percorso 2000 km. il ciccio va una scheggia

MessaggioInviato: mer dic 07, 2011 7:52 pm
da dago
normalmente la sostituzione dei filtri benzina per veicoli a motore rientrano nel intervallo di manutenzione

MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 1:05 am
da Stark
modello K7

immatricolato dicembre/07

il problema (per il momento blando) si è presentato da pochi giorni a 26.000 km

non ancora risolto

MessaggioInviato: gio dic 29, 2011 6:20 pm
da dago
immatricolato agosto 2006

difetto manifestato a 32.000km nel settembre 2011

risolto con pulizia pompa

sost.filtro carburante