Pagina 9 di 14

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 12:53 pm
da gattone27
Si procede quindi come dicevo con la pulizia della testata.


Qui un bel primo piano della camera di scoppio ben incrostata, in cui si vede una parte dei condotti di aspirazione in alto e di scarico in basso. Poi se ci riesco vorrei pulire per bene anche quelli...

Immagine





Altre due foto della camera di scoppio

Immagine
Immagine





Qui, con Smontolo (se ne e' accorto lui) abbiamo visto una irregolarita' del piano della testa. Si vede bene quasi al centro della foto, leggermente in basso, ci sono due graffietti che non sono andati via carteggiando leggermente.
Cosi abbiamo deciso per la spianatura della testa, perche', anche se per ora non avevo avuto problemi di infiltrazioni di acqua, quello poteva essere un inizio di problemi in futuro.

Immagine






Due foto dopo una pulizia sommaria della camera di scoppio con tamponi di ovatta diluente nitro e parecchio olio di gomito :D
Da queste foto si intravede una bella crepa che parte dal centro dove si trova il foro per la candela e si estende per circa 3 o 4 millimetri.

Immagine
Immagine


Armando, anche sulla tua testata guardando attentamente le foto ho visto quella crepa nello stesso punto, anche se piu' corta della mia.
Alla rettifica mi hanno detto che per saldarla bisogna smontare le sedi valvole, saldarla e poi rimontare le sedi, con una spesa di circa 200 Euro.
In alternativa si puo' montare finche' dura...
Io sono un po' preoccupato, non sono sicuro sul dafarsi, ma comunuque pensandoci bene, se la testa dovesse dare problemi si potrebbe eventualmente intervenire in seguito, senza troppe difficolta', e soprattutto senza toccare altre parti del motore (tipo pistone e cilindro), o sbaglio?


Intanto, altre foto della testata spianata (20 Euro di spesa)

Immagine
Immagine
Immagine

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 9:10 pm
da Baffo4
in effeti la crepa c'era anche nella mia.....solo che io non me ne sono fatto un problema più di tanto.....più o meno l'ho pensata come te infatti me ne darò pensiero in caso di eventuali problemi.......(anche se in quella situazione e con il mezzo in briciole dopo un anno e mezzo non vedevo l'ora di rimontarlo e quindi questo è passato in secondo piano)
........bella la testata rettificata....
per pulire i condotti ......come avrai visto nel mio topic, vai di pasta abrasiva con il tampone del dremel (o altro strumento simile...vedi avvitatore) non prima si aver protetto le sedi degli steli valvola dall'ingresso di sporcizia

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 11:21 pm
da gattone27
Per pulire i condotti di aspirazione e scarico avevo visto QUESTA GUIDA e volevo provare a seguirla.
Ma prima di cominciare, come mi ha consigliato Smontolo, voglio dargli una bella pulita con il gasolio.

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 11:34 pm
da giusca
Peccato, che poi un lavoro del genere (lucidatura a specchio), rimanga nascosto all'interno del motore :(

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 11:36 pm
da Baffo4
ho letto la guida ed è molto più particolareggiata di quanto ho fatto io.....quindi va benissimo

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 11:43 pm
da gattone27
giusca ha scritto:Peccato, che poi un lavoro del genere (lucidatura a specchio), rimanga nascosto all'interno del motore :(
Infatti hai ragione!

Alcuni però ho visto che lucidano a specchio alcune parti a vista del motore.
Ad esempio sul forum del Leonardo, dove sono iscritto per l'altro scooter, alcuni hanno lucidato a specchio il coperchio del carter generatore, e il coperchio della trasmissione, che nel Leonardo è metallico. Sono veramente di grande effetto.

MessaggioInviato: gio ago 09, 2012 11:46 pm
da Baffo4
era quello che volevo consigliare a smontolo per vedere se risolveva con i problemi di sbucciatura dei suoi carter......solo che ricordo che sulle vespe, alcuni, verniciavano i carter......ma non ricordo con che effetti

MessaggioInviato: ven ago 10, 2012 10:30 am
da giusca
Baffo4 ha scritto:era quello che volevo consigliare a smontolo per vedere se risolveva con i problemi di sbucciatura dei suoi carter......solo che ricordo che sulle vespe, alcuni, verniciavano i carter......ma non ricordo con che effetti


Infatti,Quello di Smontolo è un problema di eccessiva porosità,piu' che una verniciatura andrebbe fatto un trattamento di pulizia tipo(semi lucido) seguendo la pulizia indicata dalla guida di Gattone ma fermandosi al momento giusto

MessaggioInviato: ven ago 31, 2012 3:31 pm
da gattone27
Intanto vanno avanti i lavori di pulizia dei condotti.

Inizialmente si presentavano cosi:




Condotti di scarico

Immagine
Immagine




Vista dall'alto

Immagine




Condotti di aspirazione

Immagine
Immagine






Ecco come sono venuti (le foto non sono eccezionali, ma la differenza tra prima e dopo si dovrebbe notare):




Condotti di scarico lucidati a specchio, secondo la guida postata in precedenza

Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine







Condotti di aspirazione, carteggiati e spazzolati, sempre secondo la guida

Immagine
Immagine
Immagine






Poi ho iniziato a smerigliare valvole e sedi valvole (se riesco poi mettero' un video dell'attrezzo che sto utilizzando):





Qui in basso potete notare le sedi delle valvole di scarico che iniziano a prendere la loro forma...


Immagine





E questa e' una delle valvole di scarico, dove si nota bene la traccia lasciata dalla smerigliatura

Immagine

MessaggioInviato: ven ago 31, 2012 9:14 pm
da giusca
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro \:D/

MessaggioInviato: ven ago 31, 2012 10:13 pm
da Smontolo
Grande gattone.. ;)
Stà venendo fuori proprio un lavoro pulitissimo..!! :D :clap: :clap:
Alla fine le sedi sono apposto?

MessaggioInviato: ven ago 31, 2012 10:19 pm
da gattone27
Credo di no, perche' devo ancora continuare come mi hai consigliato.
Se appoggio la valvola in una certa posizione la luce non passa, ma se provo a girarla, si vede trafilare la luce. Non so se questo succede solo perche' non sono montate le molle, e quindi la valvola non essendo in tiro, quando la faccio ruotare si allontana dalla sede...

MessaggioInviato: sab set 01, 2012 9:10 am
da matteom
Complimenti per il lavoro..
Unica nota, l'avrò già scritto di sicuro, io non avrei fatto spianare la testa, a meno che non fosse sensibilmente deformata, perchè l'alto spessore della guarnizione compensa anche deformazioni discrete.

Oltretutto, l'aumento del rapporto di compressione sicuramente stresserà maggiormente la parte bassa del motore....

MessaggioInviato: sab set 01, 2012 9:19 am
da gattone27
Lo so, e se non fosse stato necessario non l'avrei fatto.
Pero' se hai notato la 4° foto del primo post di questa pagina, si vede il motivo per cui ho dovuto spianarla. Quelle scalfiture erano profonde (piu' di quanto si vede in foto), e in una posizione un po' critica.

Comunque, la parte bassa del motore e' composta da: albero nuovo, cuscinetti di banco e contralbero nuovi, carter con le sedi in perfetto stato (anche se li ho presi usati), e speriamo che regga la botta... :roll:

Grazie per i complimenti! :D Mi incoraggiano ad andare avanti, che non vedo l'ora di finire, ma c'e' sempre qualche cosa piu' importante da fare...

MessaggioInviato: sab set 01, 2012 11:08 pm
da peo2001
Vai gattone!!!!

Che belli i collettori lucidati! Fai venire la voglia a me di rismontare tutto e lucidare anche i miei :)

Io non sono andato così a fondo... immagino però la soddisfazione e limpazienza di riaccendere il motore.

Buon lavoro!