Login    Iscriviti

Ciao a tutti.Consigli per l'acquisto...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Ciao a tutti.Consigli per l'acquisto...

Messaggioda Paolo 59 » lun apr 25, 2005 9:43 am

Ciao a tutti,e complimenti per questo sito !
Io ho già ordinato il mio burgman 400 ,che,d'accordo con il concessionario,ritirerò a fine maggio(prima non mi è possibile uscire,per cui tanto vale che se lo tenga per un pò...)
Ovviamente non vedo l'ora di farmi le mie uscite(vivo in alghero,per cui potete immaginare...)
Io l'ho acquistato un pò a scatola chiusa 8) ,nel senso che l'unica prova che ho fatto è stata su un modello del 2000,non a iniezione, e comunque ho provato anche il mj 400..e mi son trovato meglio sul burghi che risponde maggiormente al mio tipo di uso e di guida.
Consiglio:che devo raccomandare al concessionario all'atto del ritiro...,in termini di controlli?Nei vostri interventi sento una lamentela generale che sembra un leit motiv:i singhiozzi sui 3000 giri.Ultimamente leggo anche che spesso si spegne..!Un pò meno circa la regolazione dell'ammortizzatore.
Questi,in sintesi,i problemi più segnalati e comuni.
Io non sono ne un velocista,ne un grande esperto....ma pensate che i singhiozzi arriveranno ad infastidirmi a tal punto....?
Grazie ancora per questo sito.
Ciao
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Re: Ciao a tutti.Consigli per l'acquisto...

Messaggioda Pascal » lun apr 25, 2005 5:30 pm

Paolo 59 ha scritto:Consiglio:che devo raccomandare al concessionario all'atto del ritiro...,in termini di controlli?Nei vostri interventi sento una lamentela generale che sembra un leit motiv:i singhiozzi sui 3000 giri.Ultimamente leggo anche che spesso si spegne..!Un pò meno circa la regolazione dell'ammortizzatore.
Questi,in sintesi,i problemi più segnalati e comuni.
Io non sono ne un velocista,ne un grande esperto....ma pensate che i singhiozzi arriveranno ad infastidirmi a tal punto....?
Grazie ancora per questo sito.
Ciao
Paolo

Faccio una premessa...
Come ciclistica in generale va meglio il Majesty 400 per quanto riguarda i curvoni veloci in quanto il Burghy 400 ha una sospensione posteriore un pò troppo morbida e la forcella anteriore meno efficiente.
Per me il Burghy va benissimo comunque.

Sinceramente però i singhiozzi di cui parli non li ho mai sentiti e non ho mai sentito nemmeno lamentele di questo tipo riferite al Burgy 400.
In generale quindi sono molto contento del mio scooter e non ho personalmente notato difetti particolari se non il fatto che con la mia statura ho un pò troppo vento in faccia (sono 1.80 cm). Penso che fino a 1.70 non si dovrebbe sentire...
Al contrario invece i problemi che mi hai detto li ho sentiti riferiti al Majesty 400 che da quanto ne so va malino (al contrario del suo fratellino 250cc). Il suddetto scooter ha il difetto che spesso si spegne durante le partenze al semaforo, ha una frizione che dura poco e ha la trasmissione che diventa presto piuttosto rumorosa.

Tutti difetti che per fortuna sono assenti sul nostro Burghy da quel che ne so....
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Paolo 59 » lun apr 25, 2005 6:16 pm

Ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda l'assetto del Mj 400 io non sono un velocista ma ho una classica guida "turistica",per cui penso,o spero,che il problema legato all'ammortizzatore sia minimo,almeno nel mio caso.
Confermo i problemi legati al mj 400 ,avendone lette di tutti i colori nei relativi forum.
Mi dispiace deluderti,invece,riguardo ai singhiozzi(alcuni han parlato di "strappi") intorno ai 3000 giri del burghy: la cosa è stata ampiamente rimarcata sia nel forum di motorbox che in questo stesso forum(ora non ricordo da parte di chi e in quale discussione),e,così mi è parso di capire,si tratta di un problema non presente nei modelli precedenti,ma legato ai modelli ad iniezione e,così è stato detto,all'adattamento alle norme euro 2.
Ricordo che molti hanno detto di aver risolto il problema rimappando la centralina.
Già che ci siamo ti faccio una domanda:tu parli di vento in faccia causa statura alta.
Anch'io sono alto più o meno come te(io 1,78)e ho richiesto il parabrezza più alto la cui protezione si estendesse anche alle mani; il mio concessionario mi ha detto che monteranno il Givi.
Sai dirmi qualcosa a proposito.
Infine si parla di raduni : vi immaginate quanto sarebbe bello organizzarne uno d'estate dalle mie parti in sardegna?Addirittura c'è una statale panoramica che collega alghero con Bosa,sulla riviera del corallo,dai cui tornanti si vedono calette da sogno.
grazie e ciao
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Pascal » lun apr 25, 2005 6:39 pm

Visto che anch'io ho una guida turistica, anche se ogni tanto qualche sgasone lo dò, ma nulla di particolarmente azzardato...
Sinceramente comportamenti strani io non ne noto, se proprio mi sento un pò insicuro in curva ho visto che piegando il busto in avanti (come se ti volessi proteggere meglio dal vento) la brutta sensazione di perdere aderenza scompare come per magia.
Sottolineo però che la mia "perdita di aderenza" è solo una sensazione (che peraltro ho con tutti i due ruote) dovuta unicamente alla mia poca destrezza con tali mezzi.
Alcuni dicono addirittura che riescono a fare strusciare il cavalletto e il Burghy ancora tiene...

Il tuo parabrezza comunque non lo conosco perchè preferisco una bella visuale libera e un pò più di aria in faccia quando vado forte (tanto vado sempre piuttosto piano, da turista).

Per quanto riguarda i raduni perchè non fai un bell'annuncio nella sezione "Raduni"? Penso che saranno parecchi i Burghy che quest'estate verranno in Sardegna in vacanza... Mettendo un annuncio almeno raggrupperesti tutti gli interessati. Tra l'altro non escludo che farò un saltino dalle tue parti pure io, però non so quando e se la cosa andrà in porto...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Paolo 59 » lun apr 25, 2005 6:51 pm

Caro Pascal,
sono andato a cercare il discorso degli strappi sui 3000 giri(o 2500 circa) e ad es.ne parla chiaramente l'amico "babbione" nel link GENERALE sotto il titolo"vita con il burgman"al quale,peraltro,tu stesso rispondi.E lui parla,appunto,di problema ormai noto e diffuso.
Ti ringrazio comunque per le risposte.
Riguardo al raduno,io sono piuttosto "nuovo"in quanto ritirerò il tutto a fine maggio,per cui meglio che quest'anno lo collaudi.
Ma per il prossimo anno...bè...penso che per voi la sardegna attiri,come per me,d'altro canto,attirano le località di montagna dalle vostre parti.
Bye
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Tiziana » lun apr 25, 2005 8:31 pm

Ciao Paolo59, innanzitutto benvenuto, sia su consiglio del mio meccanico di fiducia che del mio compagno i quali dicono Suzuki è sempre Suzuki, ho acquistato senza dubbi il Burghy 400 i.e. e devo dire che fino ad oggi i tanto lamentati vuoti intorno ai 3000 giri non ne ho mai sentito, l'unico problema se così si può chiamare è che in inverno la mattina anche dopo averlo fatto scaldare a sufficenza e considera che lo tengo al coperto in garage, come parto (non sempre lo fa) alla prima accelerata si spegne.
Parlandone con il mio meccanico mi ha detto che è una cosa molto frequente per quel modello. Altri problemi mai avuti, forse poca soddisfazione nelle gomme di primo impianto io avevo le Bridgestone e non avevano una buona aderenza soprattutto quando in curva incontravo le strisce pedonali sull'asciutto. Per cui per la mia sicurezza e quela del mezzo le ho cambiate quasi subito con le Pirelli modello GTS 23 e 24. Ora posso dire che il mio burghy va come dico io.

Besos Maria Rosaria
Tiziana
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 247
Iscritto il: dom apr 24, 2005 11:01 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K3 colore Grey metal

Messaggioda Paolo 59 » lun apr 25, 2005 9:47 pm

Grazie anche a te Tiziana.
In effetti il problema dello spegnimento del motore è un altro di quelli che un pò mi sorprende.
Io ho avuto solo un free 50 della Piaggio,poi un peolpe 150 della Kimco ma questo problema mai avuto.Confesso che uso la moto solo d'estate e che anch'io la tengo al coperto,ma a quanto noto pare che il Burghi questo difetto lo faccia anche d'estate...strano,a me il People lo ha fatto,qualche volta,solo dal lavagista....ma mai mi si è spento in marcia,considerato anche il fatto che io come metto in moto parto!
Riguardo al singhiozzo,un mio conoscente ha comprato il burghi nel 2004:quando gli ho detto che nel forum avevo rilevato questa lamentela circa gli strappi sui 2500/3000 giri,mi ha confermato che anche lui l'aveva notato....ma non mi ha descritto(o non ricordo)l'entità del fastidio.
Ma,certo non esiste un mezzo immune da difetti,spero solo che non siano insopportabili e che il tutto non diventi una delusione sul mezzo stesso.
Proprio per questo ho chiesto a voi del forum se,al momento del ritiro,potevo fare una qualche raccomandazione al concessionario.
Circa le gomme: in dotazione danno quelle che montava il tuo(e che poi hai sostituito)o spesso cambiano marca?
Grazie di tutto
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Tiziana » mar apr 26, 2005 9:59 pm

Ciao Paolo da quello che mi risulta il Burghy monta si serie le Bridgestone che a me non hanno soddisfatto.
Ciao!
Tiziana
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 247
Iscritto il: dom apr 24, 2005 11:01 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K3 colore Grey metal

Tutte chiacchiere !!!!!!!!!!

Messaggioda Popeye » mer apr 27, 2005 10:25 am

Ciao Paolo,

anche io sono un utilizzatore molto estivo, ed ho un Kimco People 150 nella casa in Sicilia, ma....... nemmeno a pensare un paragone con il BURGY 400 K3 che invece ho qui a Roma.

In merito ai singhiozzi posso dirti che è vero, c'è chi se ne accorge e chi non ci fa nemmeno caso, comunque il fatto è che esistono ma non infastidiscono la guida.
Ho contattato la Suzuki e la soluzione sembrerebbe essere il rimappaggio della centralina, ma chi si fida ???
Io non faccio il meccanico ed ho visto che chi fa il meccanico non ama "perdere tempo" con gli scooter.....quindi "arronzano" soluzioni che sono costose e non risolvono nessun problema.

Inoltre ho conosciuto un avvocato pignolo che ha fatto causa alla Suzuki, ma dal resoconto del perito nominato dal tribunale me sa che non caverà un ragno dal buco.

Inoltreio sono alto 1,85 mt ed il paravento di serie lo reputo perfetto.

X Pascal : Se provi a guidare tenendo il BURGY fisso a 3000 giri senti dei "Singhiozzi" .... più o meno accentuati ..... sono quelli che chiamano
"Strappi" ...... i soliti esagerati.
Se viaggi in salita sono più accentuati.

Ciao a tutti ............. :c06:
Popeye
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar apr 26, 2005 2:41 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda Paolo 59 » mer apr 27, 2005 11:29 am

Grazie popeye per questo messaggio "tranquillizzatore"...
In effetti io sto,se escludo una sola prova su un burghy del 2000,acquistando a scatola chiusa.
Riguardo al parabrezza sul people avevo montato quello alto(mentre nel free non ne avevo),e devo dire che mi ci sono abituato.
Poi essendo delicato di gola non mi dispiace una protezione...
PS:non è che il parabrezza + alto provochi eccessive conseguenze all'assetto ?(sebbene io non corra ne faccia "pieghe"...)
E riguardo al discorso gomme che ha fatto Tiziana(che poi ha sostituito le brigstone con le Pirelli) che mi potete dire?
Grazie
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Pascal » mer apr 27, 2005 11:30 am

Proverò a girare a quel regime, solo che non avendo il contagiri (il mio è un prima serie) valla a trovare la velocità giusta...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Popeye » mer apr 27, 2005 12:14 pm

X Paolo: Se ci cammini come faccio io, cioè passeggiate con mia moglie io ti consiglierei di risparmiare quei soldi, mentre se il problema è legato alla salute, non ti preoccupare minimamente delle prestazioni.
Inoltre stiamo sempre parlando di uno scooter e per quanto le prestazioni possano divertire, restano sempre le prestazioni di uno scooter.

X Pascal: Potresti affiancare un BURGY con contagiri .... e più o meno dovresti riuscirci, forse il fatto che tu non disponga di un contagiri, non ti ha fatto notare la cosa. Inoltre io l'ho riscontrato su un K3 non sò se i modelli precedenti sono "equipaggiati" dello stesso SINGHIOZZO

:c06:
Popeye
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar apr 26, 2005 2:41 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda Tiziana » mer apr 27, 2005 1:17 pm

Paolo, io ho entrambi i prabrezza, per l'estate lascio quello originale che svolge egregiamente il suo compito, mentre per l'inverno uso quello alto che inoltre copre anche le mani così sento un po' meno freddo, è perfetto a livello prestazioni penso che potresti trovare differenze viaggiando sempre a manetta, ma non è il mio caso, forse è un po' più fastidioso in caso di pioggia, le gocce d'acqua sul parabrezza si sommano a quelle sulla visiera e di notte ci si vede poco, però pre il freddo è eccellente ;)
Tiziana
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 247
Iscritto il: dom apr 24, 2005 11:01 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K3 colore Grey metal

Messaggioda Pascal » mer apr 27, 2005 5:27 pm

Ora proverò a sentire 'sto singhiozzo se ce l'ho anch'io, anche se potrebbe essere un problema che affligge solo voi con l'iniezione elettronica.
Io ho però notato un buco di potenza tra i 110 e i 120 Km/h...
E come se tutto d'un tratto stessi andando controvento. Poi appena passano i 120 km/h sento una botta dietro al sedere e l'accellerazione aumenta in maniera impressionante fino ad arrivare in un baleno ai 150 km/h.

Capita anche a voi?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Popeye » mer apr 27, 2005 5:58 pm

No, il mio è fluido e continuo, ma devo dire che il contachilometri l'ho scaricato .... , non penso di aver raggiunto i 160 ..... ma poco ci mancava

Fortunatamente le imperfezioni sono ben distribuite ...... ( scherzo )

:c06:
Popeye
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar apr 26, 2005 2:41 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron