Login    Iscriviti

OLIO MOTORE :VERIFICA LIVELLO

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

OLIO MOTORE :VERIFICA LIVELLO

Messaggioda thehawk » ven mag 05, 2006 2:21 pm

Salve ragazzi ... so che gia ci sono altri post relativi all'argomento ma onestamente li ho riguardati e non li ho capiti, a causa della mia demenza .

1)Vorrei una descrizione chiara della procedura che riporta il manuale di istruzione del burghy per misurar il livello olio , perchè onestamente non cho capita nulla .

2) Se io lo metto sul cavalletto centrale e appoggio solo l'astina senza avvitarla dove deve arrivare il livello ?

Attendo notizie per un eventuale rabbocco visto che a me misurandolo con la procedura al punto 2 il livello arriva a 3/4 considerando lo spazio tra le due tacche di min/max
Ultima modifica di thehawk il ven mag 05, 2006 2:49 pm, modificato 2 volte in totale.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda dalo51 » ven mag 05, 2006 2:28 pm

Non so cosa hai letto sul libretto che non hai capito, ma io mi comporto così e finora non mi è mai successo niente.
1 - Sistema la moto sul cavalletto laterale, non quello centrale, in una posizione il più possibile pianeggiante.
2 - Svita e pulisci il tappo dell'olio.
3 - Appoggia il tappo senza riavvitarlo.
4 - Salendo sulla moto raddrizzala in verticale e quindi ripoggiala sul cavalletto laterale.
5 - Controlla il segno lasciato dall'olio sull'astina e se manca rabboccalo poco per volta, ripetendo la procedura sopra, fino a raggiungere il livello max.
Spero di essere stato chiaro e utile.
Ciao
dalo51
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar apr 18, 2006 9:42 am
Località: Rieti - Poggio San Lorenzo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda thehawk » ven mag 05, 2006 2:31 pm

dalo51 ha scritto:Non so cosa hai letto sul libretto che non hai capito, ma io mi comporto così e finora non mi è mai successo niente.
1 - Sistema la moto sul cavalletto laterale, non quello centrale, in una posizione il più possibile pianeggiante.
2 - Svita e pulisci il tappo dell'olio.
3 - Appoggia il tappo senza riavvitarlo.
4 - Salendo sulla moto raddrizzala in verticale e quindi ripoggiala sul cavalletto laterale.
5 - Controlla il segno lasciato dall'olio sull'astina e se manca rabboccalo poco per volta, ripetendo la procedura sopra, fino a raggiungere il livello max.
Spero di essere stato chiaro e utile.
Ciao


Ah ok finalmente ho capito anche se questa procedura lascia adido a degli errori dovuti all'inclinazione .

Non si puo utilizzare una procedura relativa al posizionamento sul cavalletto centrale ?
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda ste400 » ven mag 05, 2006 2:33 pm

ciao....c sarebbero 2 modi...teoricamente bisognerebbe misurare il livello dell olio sulle due ruote, quindi appoggiarlo sul cav laterale tirarlo su e dopo qualche secondo riappoggiarlo ed estrarre l astina senza aver avvitato il tappo ...il mio mecca del conce lo mette sul cavalletto centrale sfila l astina e appoggia solo il tappo senza avvitare...x non sbagliare io pratico entrambe le teorie e tengo come limite max 3/4 dell astina...lo faccio ogni 500km...da quanto ho potuto notare 200cc equivalgono a 1/2 astina...ciao
ste400
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: mar apr 18, 2006 7:41 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: vstrom650 k8 - ex 400 k3

Messaggioda Ube » ven mag 05, 2006 2:33 pm

L'olio si misura così:
sul cavalletto centrale in piano svitanto il tappo e avvitandolo di mezzo giro....
il livello deve essere tra il min ed il max..

ciao
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Bond » ven mag 05, 2006 2:38 pm

1) NON scrivere in maiuscolo, fatto che equivale ad urlare in un Forum (leggiti il regolamento: è una sana lettura)

2) mi pare che non sia così misteriosa la procedura di misurazione livello olio....cmq

a) metti il burghi su cavalletto centrale in piano
b) a motore FREDDO sviti il tappo olio e pulisci l'astina
c) appoggi il tappo sull'imbocco senza avvitare
d) estrai il tappo e controlli che l'astina sia sporca d'olio nella parte zigrinata: appena effettuato il cambio olio questa zigrinatura dovrebbe essere completamente bagnata dall'olio. Quello è il livello ottimale.
e) secondo il mio personalissimo parere lasciare il mezzo senza cavalletto mentre stai controllando olio è perfettamente inutile oltrechè pericoloso se fai da solo. ;)
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda thehawk » ven mag 05, 2006 2:39 pm

ste400 ha scritto:ciao....c sarebbero 2 modi...teoricamente bisognerebbe misurare il livello dell olio sulle due ruote, quindi appoggiarlo sul cav laterale tirarlo su e dopo qualche secondo riappoggiarlo ed estrarre l astina senza aver avvitato il tappo ...il mio mecca del conce lo mette sul cavalletto centrale sfila l astina e appoggia solo il tappo senza avvitare...x non sbagliare io pratico entrambe le teorie e tengo come limite max 3/4 dell astina...lo faccio ogni 500km...da quanto ho potuto notare 200cc equivalgono a 1/2 astina...ciao


Quindi sul cavalletto centrale il livello con astina poggiata deve essere a 3/4 tra min e max .???
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » ven mag 05, 2006 2:45 pm

Bond ha scritto:1) NON scrivere in maiuscolo, fatto che equivale ad urlare in un Forum (leggiti il regolamento: è una sana lettura)

2) mi pare che non sia così misteriosa la procedura di misurazione livello olio....cmq

a) metti il burghi su cavalletto centrale in piano
b) a motore FREDDO sviti il tappo olio e pulisci l'astina
c) appoggi il tappo sull'imbocco senza avvitare
d) estrai il tappo e controlli che l'astina sia sporca d'olio nella parte zigrinata: appena effettuato il cambio olio questa zigrinatura dovrebbe essere completamente bagnata dall'olio. Quello è il livello ottimale.
e) secondo il mio personalissimo parere lasciare il mezzo senza cavalletto mentre stai controllando olio è perfettamente inutile oltrechè pericoloso se fai da solo. ;)


A quanto avevo letto le volte scorse se usi questa procedura dovresti stare con il livello sull'astina sotto il max altrimenti di olio ce ne sta troppo .
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Giggio » ven mag 05, 2006 2:50 pm

Sorreggere la motocicletta col cavalletto centrale.
Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo per alcuni minuti.
Spegnere il motore ed attendere circa un minuto; controllare
quindi il livello dell'olio togliendo il tappo di rabbocco @. Se il
livello è inferiore al contrassegno "L", aggiungere olio fino a
raggiungere il contrassegno "F.
Se il livello fosse superiore al contrassegno "F, scaricare olio @
fino a raggiungere il contrassegno "F" stesso.
Dove F= margine superiore zigrinatura astina
L=margine inferiore zigrinatura astina

Questo e' l'estratto dal manuale di manutenzione - in italiano........
In Omnia Pericula Tasta Testicula
Giggio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: sab set 24, 2005 10:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K5 Grey

Messaggioda dalo51 » ven mag 05, 2006 2:52 pm

Si può per comodità e sicurezza mettere il burghy anche sul cavalletto centrale, cercando poi però di metterlo in piano inserendo uno spessore opportuno sotto le ruote, poi la procedura non cambia. Secondo me rimane più complicato, anche perchè le possibili variazioni dalla verticale perfetta influiscono pochissimo sulla misura del livello (provare per credere), variare il piano ha un'influenza maggiore, ma non così accentuata, come si potrebbe pensare (a meno di pendenze superiori al 10%).
Ricordati che l'importante è non superare di troppo ne il livello max ne il livello min, dato che la pompa del Burghy funziona benissimo e fa circolare olio anche se sotto il minimo. Comunque non rischiare e non provare, controlla l'olio almeno ogni 2000Km e goditi il tuo destriero.
Ciao a tutti.
dalo51
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar apr 18, 2006 9:42 am
Località: Rieti - Poggio San Lorenzo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Joedm » ven mag 05, 2006 6:06 pm

dalo51 ha scritto:Si può per comodità e sicurezza mettere il burghy anche sul cavalletto centrale, cercando poi però di metterlo in piano inserendo uno spessore opportuno sotto le ruote...

Ho fatto delle prove con una livella da muratore: tale spessore sotto la ruota anteriore deve essere di 23 mm.
Io faccio così: metto lo spessore sotto la ruota davanti e misuro l'olio sull'astina.
Semplice e sicuro.
Lo spessore me lo sono fatto con un pezzetto di legno.
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Max 77 » ven mag 05, 2006 6:44 pm

Joedm ha scritto:Io faccio così: metto lo spessore sotto la ruota davanti e misuro l'olio sull'astina.


Giusto giusto come faccio anche io !!!
;)



:ok: :ok: :ok:
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Bond » ven mag 05, 2006 8:52 pm

dalo51 ha scritto:Si può per comodità e sicurezza mettere il burghy anche sul cavalletto centrale, cercando poi però di metterlo in piano inserendo uno spessore opportuno sotto le ruote, poi la procedura non cambia. Secondo me rimane più complicato, anche perchè le possibili variazioni dalla verticale perfetta influiscono pochissimo sulla misura del livello (provare per credere), variare il piano ha un'influenza maggiore, ma non così accentuata, come si potrebbe pensare (a meno di pendenze superiori al 10%).
Ricordati che l'importante è non superare di troppo ne il livello max ne il livello min, dato che la pompa del Burghy funziona benissimo e fa circolare olio anche se sotto il minimo. Comunque non rischiare e non provare, controlla l'olio almeno ogni 2000Km e goditi il tuo destriero.
Ciao a tutti.



Scusate ma la penso esattamente come Dalo51: dimostratemi con il misurino quanto olio in più o in meno mettiamo nella coppa se non teniamo lo stesso sulla verticale geometrica! E se questa minima differenza provoca danni...

Per me (opinione personale) sono veramente pippe mentali e scusate la franchezza. ;)

Secondo voi quando portate il mezzo dal mecca lui mette lo scooter sulla verticale geometrica!?!?! ma daiii!!! :!:

Devo smentire lo stesso Dalo51 sul quando fare il controllo: 2000 km sono veramente troppi soprattutto se si percorre molta autostrada.
Per fare un esempio pratico: sono partito per il Raduno a MIlano Marittima con la moto tagliandata il giorno prima. Ho percorso circa 1400 km in 4 giorni e controllato l'olio, questo NON sporcava nemmeno l'astina...fate vobis... ;) Sono andati dentro circa 4 hg di olio....
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pascal » sab mag 06, 2006 12:59 am

Quoto Bond... Sono tutte pippe mentali!!!!
E se vi ricordate, quando siamo andati a Lagdei, abbiamo fatto un paio di misure all'olio di WLARAZA ognuno, quindi almeno una decina. Non c'è stata uuna misura uguale all'altra e il livello è stato letto da meno della metà a oltre il massimo nonostante la quantità nel frattempo non fosse mai cambiata e il Burghy fosse apparentemente in piano.

Se volete minimizzare le letture errate fate la misura su un pavimento di un garage. Le strade non sono praticamente mai in piano e nemmeno i marciapiedi.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda thehawk » sab mag 06, 2006 4:35 am

Pascal ha scritto:Quoto Bond... Sono tutte pippe mentali!!!!
E se vi ricordate, quando siamo andati a Lagdei, abbiamo fatto un paio di misure all'olio di WLARAZA ognuno, quindi almeno una decina. Non c'è stata uuna misura uguale all'altra e il livello è stato letto da meno della metà a oltre il massimo nonostante la quantità nel frattempo non fosse mai cambiata e il Burghy fosse apparentemente in piano.

Se volete minimizzare le letture errate fate la misura su un pavimento di un garage. Le strade non sono praticamente mai in piano e nemmeno i marciapiedi.


ok pascal quindi una procedura semplice ? Cavalletto centrale e che altezza dell'astina ? 3/4 o 4/4?
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti