sembrerà una domanda stupida...., ma per uno che non sa ste cose non la è....... affatto


| |||||
quesito....?ho una domanda da farvi....., un burgy del 2002 con 12500, motore grippato, causa mancanza d' olio e rifatto totalmente motore e tutto quel che si deve fare in questo caso....! è come se avesse il motore nuovo?
sembrerà una domanda stupida...., ma per uno che non sa ste cose non la è....... affatto ![]() ![]() Davide
![]() Quasi tutto nuovo. Se in poche parole vuoi sapere se devi fare una sorta di rodaggio la risposta e' sì.
![]() Rodaggio sicuramente si.
Se poi vuoi sapere se il motore è veramente come nuovo dovrai aspettare notizie dai "nostri" esperti meccanici, personalmente credo che se il lavoro è stato fatto a regola d'arte si possa comunque considerarlo come "nuovo". buona strada
Umberto
![]() Io non sono un tecnico, però in precedenza ho posseduto dei 50ini. Il primo l'ho grippato diverse volte (ma come andava...!
![]() ![]() ![]() Aprivo il gruppo termico, buttavo il pistone e facevo rettificare il cilindro. Poi rimontavo il tutto, e se mi ricordavo, ci rimettevo anche il postone! ![]() ![]() ![]() La mia opinione è che bisognerebbe sapere bene che lavoro ha fatto il mecca per riportarlo "a nuovo". Tieni presente cosa succede durante il grippaggio: finisce l'olio del motore, il pistone si dilata fino ad incastrarsi nel cilindro, dove si inchoioda di colpo. Primo effetto: irrimediabilmente rovinato il pistone (da buttare) ed il cilindro (da rettificare). Poi ci sono la biella, i cuscinetti dell'albero motore e i cuscinetti di banco: tutti questi, oltre a raggiungere temperature prossime alla fusione del nocciolo, passano anche da 4/5/6.000 giri a 0 in un nano-secondo. Morale: una botta pazzesca! A mio parere: bisogna metterli tutti nuovi. Anche il cilindro, seppur rettificato, non è più quello "di una volta". Ed il pistone? Ovviamente se ci lascia la misura originale, si ritrova a scorrere dentro un cilindro più largo, con immaginabili problemi di tenuta. Una bella botta la prende anche tutta la distribuzione: valvole, albero a camme (anch'esso rimasto senza olio, quindi puoi immaginare...), molle, ecc. Mia spassionata opinione: in un motore grippato va sostituito integralmente il gruppo termico, dal coperchio della testa sino ai cuscinetti di banco. Il Burghy non è un 50ino: se il lavoro non è fatto bene, darà sempre problemi! Sabba e StevenB (e DataRoby, se ci segue): ho dimenticato qualcosa? Se ho detto inesattezze, correggetemi. Un saluto, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Secondo me dipende da cosa intendi per QUASI TUTTO......se il quasi tutto è detto da 1 conce equivale a una lavata e asciugata
![]() ![]() Percui se stai pensando di comprare un usato da un concessionario......pensaci bene e nel caso proprio non vuoi rinunciarci fatti rilasciare una DETTAGLIATISSIMA lista dei pezzi cambiati.
Guarda Anto' che " quasi tutto" l'ho detto io.......Svegliaaaaaaa! ![]() ![]()
![]()
Quello che ha detto il vice capo meccanico Joedm è stracorretto.
![]() (hai visto Joe, sei stati promosso!) ![]() In un motore "rifatto" è possibile, in alcuni casi, lasciare i cuscinetti di banco originali, così come quello della testa di biella (è quello più grande che "abbraccia" l'albero motore). Il tutto dipende da quanto tempo il motore è stato senza olio (anche se realmente di olio ce n'è, seppure in quantità minima). Normalmente la guarnizione della testa "salta" dopo che il motore ha superato un certo regime termico (troppo elevato per il motore stesso!). Da quel momento l'acqua dell'impianto di raffreddamento si miscela al poco olio rimasto, rendendolo pressochè inutile ai fini della lubrificazione. Se il motore viene spento immediatamente, i cuscinetti "bassi" (quelli dell'albero motore, per intenderci) potrebbero pure "salvarsi", anche per il fatto che, per come sono costruiti (sono robusti), sopportano abbastanza bene le "angherie". In questo caso, dopo un attento esame, è possibile sostituire le guarnizioni di banco per riportare il motore ad uno stato decente. Per quanto riguarda gli organi alti, non posso far altro che ripetere quello che ha detto Joedm. Il pistone, l'albero a camme e relativi cuscinetti (se presenti, poichè alcuni alberi scorrono direttamente sulla fusione della testata), e le guide delle valvole "soffrono come delle bestie" in queste condizioni. Sottoposti a sfregamenti inusitati, in un mare di calore, e magari per un tempo prolungato (ci sono gli scemi che si ostinano ad andare avanti con il motore fumante e tutte le spie rosse accese!), questi organi (anche se di per sè robusti) cedono e grippano o si spaccano. ![]() Meraviglioso, comparabile solo alla rottura della cinghia di distribuzione, quando le valvole, aperte e non più richiamate in sede, vanno a sbattere violentemente con la testa del pistone. Risultato? ![]() Se và bene valvole piegate e pistone da cambiare; se và male testa che si stacca dal motore e biella piegata. ![]() Sono stato abbastanza catastrofico? ![]() Il tutto per dire che una corretta manutenzione (e ai chilometraggi stabiliti) non è una spesa inutile, ma una sana, sanissima, prevenzione. Ciao a tutti Sabba
![]() ![]() Grazie per il vice... Ma poi leggo quello che hai scritto tu, e mi accorgo di quanto ancora devo imparare: più che vice, meglio apprendista ![]() La mia esperienza in fatto di grippaggi è limitata ad un motore a 4 marce, 50 cc, 2 tempi, raffreddato ad aria da delle alette larghe come quelle di un aeroplano, che facevano quello che potevano ![]() ![]() ![]() Ma quando andava, che soddisfazioni: in prima e seconda veniva su col gas, con una accellerazione che fino a 60 all'ora stavo davanti ai 125 da strada... Altri tempi, quando ancora gli scooter non esistevano, ed il mercato dei cinquantini era diviso tra quelli che avevano il SI (fighetti figli di papà ), la Vespa Primavera (comoda, ma con un cambio intrattabile, e per farla andare decentemente dovevi cambiare mezzo motore), e quelli con il "prototipo" (i veri duri: marmitta sporgente, motore a vista, e bastava nulla per tirargli fuori l'anima!). All'epoca mai mi sarei immaginato di diventare Agente di P.M.... ![]() ![]() ![]() Come al solito sono andato ![]() Tornando al " T ", prima di acquistare un Burghy con motore grippato e rifatto, ci penserei bene e mi guarderei in giro se allo stesso prezzo o poco di più non riesco a trovarne uno che non abbia mai avuto problemi. Buona scelta, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Grippaggi ..Buongiorno a tutti .. A me in passato quando possedevo il majesty 250 e' successo di grippare causa olio a livelli infinitamente bassi .. Ebbenne per quel poco che ho capito dal meccanico , lo stesso mi ha sostituito Pistone, cilindro, albero a camme, poi tutto e' tornato a funzionare regolarmente .. ma lo scooter poi consumava piu' olio che benza .. e quindi lo ho sostituito con il Burghy 400 !!!!!!
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
![]() Nel tuo sfortunato caso erano sicuramente "partiti" anche i cuscinetti di banco, e quindi il motore "sputacchiava" olio da tutte le parti.
![]() Sabba
![]() GrippaggioYes credo anch'io .. il motore funzionava regolarmente ma trovavo olio dappertutto (anche a motore spento pensa un po') percio' mi sono deciso all'acquisto dell'attuale Burgman .. uno scooter veramente soddisfacente !!!
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
![]() Bastata la lezione?
Io controllo l'olio ogni 500 Km, tanto ci vogliono 5 minuti. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
![]()
Quoto, anche per me il lunedì è pit stop x controllo olio e dopo 6600 km livelli sempre perfetti. Ciao
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 9 ospiti | ||