Login    Iscriviti

Ho ritirato il K7

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Ho ritirato il K7

Messaggioda neodev » lun giu 26, 2006 11:23 am

Ciao a tutti il 20-6 sono riuscito ad avere il mio K7
Finalmente l'ho provato ma visto che sono in rodaggio non
ho fatto un test del limite solo alcune considerazioni :


Vendo da un kymco grandink 250
e per guidare il k7 è na figata
fluido preciso in curva
nessun nervosismo di guida

Mi si è spento anche a me due volte
e tutte e due in rilascio di accelleratore
ma credo sia nulla di grave a 1000 vediamo cosa fare
comunque ero sempre a motore freddo diciamo

IL PARABREZZA na schifezza
quando guardi davandi allo scooter
l'asfalto è deformato e sembra sempre di avere un dosso
davanti, colpa dell'effetto lente del vetro
Comunque vedo che il parabrezza non avvolge fino all'estremità
dello scudo e mi attendo un parabrezza invernale magari
col problema lente corretto.

ACCELLERAZIONE
Visto che devo stare sotto i 4000 giri e sono a 200Km
vi posso solo dire che quando parti arrivi a 4000
poi molli un po e vinta l'inerzia a 4000 giri arrivi ai 50Km/h
e diciamo che anche il postino in bici ha una ripresa bruciante.

TENUTA
Sono strabiliato pennelli le curve come non avevo mai
fatto certo il GD250 è molto nervoso e il K7 mi sembra un sogno

SELLA
Grande rifinita bellla , ma effettivamente dopo 1 ora
mi appiattisce le chiappe, roba da poco
ma credo che per andare al mare alla fine ogni tanto
devi riposizionare il pposteriore per fargli prendere le linee originali

CASSETTINO con chiave
mi sembra che si possa forzare con un cacciavite

ACCENDI SIGARI
Fico posso ricaricare il cellulare
ma aimè lo spinotto con USB nel posteriore se lo infilo nell'accendisigari
alla fine non chiudo il cassettino
Dovrei studiare una cosa custom ma mi sembra una cavolata

VANO Sottosella
Grandissimo ma dovrei studiare dei divisori in velcro per evitare
il rimescolamento degli effetti personali che vanno avanti e indietro

ZAVORRINA
La zavorrina alta 1.74 si trova molto bene dietro
anche se a me sembra di guidare un altro mezzo
quando porti il passeggero.

CONCLUSIONE
Ottimo mezzo, sono soddisfatto
per il parabrezza lo sostituisco con uno invernale
per l'accendisigari mi inventerò qualcosa
per il vano sottosella mi invento dei divisori in velcro
Insomma con un po' di inventiva si adatterà moltissomo al
mio fabbisogno.
A parte queste modifiche lo scooter mi sembra eccezionale
adesso facciamo sti 1000Km e poi vi segnalerò ogni mia impressione

CIAO A TUTTI
Neodev
Burgman 400 K7 Grigio
Ex Kymco GranDink 250
Ex Arizona 125
Ex Vespa PK 50
neodev
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer mag 31, 2006 1:19 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda jluke1973 » lun giu 26, 2006 1:33 pm

Grande!!!!
Tra qualche giorno spero arrivi anche a me, non sto nella pelle!
Peccato per il parabrezza, fanno tante cose sofisticate e poi si perdono in queste rifiniture a dir poco importanti (visto la visibilita deformata!!!).
quindi dici importante per il rodaggio non andare sopra i 4000?
ciao e buon divertimento con il burghy.
La semplicita' e' la forma della vera grandezza...BURGMAN !!!!!!!!
jluke1973
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mar giu 13, 2006 12:51 pm
Località: Roma - Ponte Di Nona
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Sopra i 4000

Messaggioda neodev » lun giu 26, 2006 2:50 pm

Sul libretto dicono
per 800Km non andare sopra i 4000 giri
da 800 a 1600 non andare sopra i 6000 giri
e SOPRATUTTO non tenere una velocità
costante perchè i componenti non si abituino male

Io ci sto provando
se sei in città facile :
parti e sei a 4000 giri
molli e vai a 3000
riapri piano e vai da 20Km/h ai 50Km/h e ti ritrovi a 4000 giri


Se sei fuori città
è + un casino e mi sono fatto una puntatina a 5000 giri piccola
ma necessaria per togliermi da un groviglio di camion
e ti arriva fino ai 70Km/h quasi 80

Certo che col mio ritmo fare 1600Km ci metto 2 anni
che pizza

Mi sa che dopo i 500Km punto ai 4500
per arrivare ai 700Km ai 5000
e finire ai 800 ai 6000
che mi sembra già un bell'andare

Ieri ne ho visto uno NERO a torino
in corso monte cucco
che andava come un pazzo
mha !!!
Neodev
Burgman 400 K7 Grigio
Ex Kymco GranDink 250
Ex Arizona 125
Ex Vespa PK 50
neodev
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer mag 31, 2006 1:19 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda FUZ » lun giu 26, 2006 2:57 pm

Come ho scritto in altri Post, a me hanno detto di camminare tra i 4000 e i 5000 giri e così faccio.
Come si fa ad andare a 4000 giri fuori città ed evitare di mantenere la stessa andatura al fine di non rendere rigidi le varie componenti??? E' impossibile!!
Ciao
FUZ
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 31, 2006 10:38 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Re: Sopra i 4000

Messaggioda ghostrider » lun giu 26, 2006 2:59 pm

neodev ha scritto:Certo che col mio ritmo fare 1600Km ci metto 2 anni
che pizza


Prestamelo due settimane e il rodaggio è bello che fatto :lol:
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

moo ci penso

Messaggioda neodev » lun giu 26, 2006 3:06 pm

Te lo presto e mi fai il rodaggio ?
:lol: ;)

Gli voglio già bene che sarà difficile separarmene
Neodev
Burgman 400 K7 Grigio
Ex Kymco GranDink 250
Ex Arizona 125
Ex Vespa PK 50
neodev
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer mag 31, 2006 1:19 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Blackhorse » lun giu 26, 2006 3:37 pm

Si, ma te lo fa come dice lui.... ;)
Blackhorse
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 944
Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:00 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Messaggioda Dott-Jay » lun giu 26, 2006 4:54 pm

Onestamente non ho mai capito il perchè di tutta 'sta foga nell'effettuare il rodaggio del Burgman ed anche di tutti gli altri scooters nuovi in genere.

Il manuale uso e manutenzione parla così chiaro.

Ho posseduto un Burgman 150, poi il 250 e gli ho fatto fare sempre il rodaggio come la casa Suzuki consiglia e mi sono sempre trovato non bene, ma benissimo.

Ci vuole solo un poco di pazienza, fra l'altro dovrebbe essere effettuato anche un rodaggio dei pneumatici, fino ai 160 km percorsi per far assestare meglio le gomme.

Altra cosa da non dimenticare, e di fare girare sia a freddo che a caldo un poco il motore prima di partire.
Certo non è un vecchio diesel, ma anche questa piccola accortezza aiuta meglio il motore ad essere lubrificato in tutti i suoi punti prima di farlo "correre".

Un mio personale consiglio è questo:
Vero è che fuori città è assai difficile resistere alla tentazione di superare i 4000 giri/motore ... allora cercate di fare il rodaggio nel traffico cittadino, lì ci sono secondo me le giuste sollecitazioni che un motore NUOVO deve sostenere senza sgarrare.

P.S. Ho rodato il mio attuale scooter un Forza della Honda, con il metodo BURGMAN e lo tratto come tale ... e mi trovo benone così. :sì: :sì: :sì:
Dott-Jay
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 2088
Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
Località: Salerno
Modello scooter o moto: B400 K8 Grey

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron