Login    Iscriviti

Serratura sella

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Serratura sella

Messaggioda Serghei » ven giu 23, 2006 9:01 am

Qualche settimana fa si è rotto il cavetto della serratura della sella.
Ho portato il BG (k3) dal concessionario il quale ha provveduto alla sostituzione.
Mi hanno fatto spendere 111,60 Euro, NON è ALLUCINANTE?
prezzo cavetto Euro 22,00 manodopera 89,60 Euro (2,5 ore di lavoro, hanno detto di avere dovuto smontare tutte o quasi le carene).
Considerando i prezzi dei tagliandi, delle piccole riparazioni, della sostituzione dei materiali che normalmente si usurano (cinghie pastiglie freni ecc.), occorre un patrimonio.
Se non fosse per la passione converrebbe girare in auto.
cosa ne pensate?
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Re: Serratura sella

Messaggioda robbynaish » ven giu 23, 2006 9:04 am

ser.palmas ha scritto:Qualche settimana fa si è rotto il cavetto della serratura della sella.
Ho portato il BG (k3) dal concessionario il quale ha provveduto alla sostituzione.
Mi hanno fatto spendere 111,60 Euro, NON è ALLUCINANTE?
prezzo cavetto Euro 22,00 manodopera 89,60 Euro (2,5 ore di lavoro, hanno detto di avere dovuto smontare tutte o quasi le carene).
Considerando i prezzi dei tagliandi, delle piccole riparazioni, della sostituzione dei materiali che normalmente si usurano (cinghie pastiglie freni ecc.), occorre un patrimonio.
Se non fosse per la passione converrebbe girare in auto.
cosa ne pensate?


Non so esattamente cosa hanno dovuto smontare, ma mi sembra un furto!!!
Il mio k3, proprio in qs gg, sta avendo l'apertura della sella sempre piu problematica e dura :cry:

ciao

Alex
robbynaish
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 203
Iscritto il: mer giu 14, 2006 3:01 pm
Località: Roma - Aurelio
Modello scooter o moto: B650 Bianco Perla

Messaggioda Sabba » ven giu 23, 2006 10:01 am

Devono smontare quasi tutte le carene davvero!. Chiedete a JoeDm.

:D

Sabba
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda spectra » ven giu 23, 2006 10:23 am

111,60 euro è davvero allucinante :82:
spectra
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer mag 31, 2006 7:44 am
Località: Modena - Castelfranco Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda dalo51 » ven giu 23, 2006 11:34 am

Scusate la domanda, ma il filo non passa all'interno di un passacavo? Non ho mai verificato ma sul mio (ex)B400 del 2001 basta smontare il baule interno (tre vitoni interni) e si accede alla serratura e al filo. Perchè sui vostri occorre smontare tutte le carene?
dalo51
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar apr 18, 2006 9:42 am
Località: Rieti - Poggio San Lorenzo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda nove6quattro » ven giu 23, 2006 12:26 pm

sembra strano anche a me che per un cavo si debba smontare tutte le carene......
Franco - Burgman k5
nove6quattro
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun ott 10, 2005 5:59 pm
Località: Milano - Segrate
Modello scooter o moto: B400 K5 blu

Messaggioda Sabba » ven giu 23, 2006 1:27 pm

Ripeto, chiedete a Joedm.

Il cavo è inguainato dalla fabbrica e non c'è la possibilità di sostituirlo senza cambiare anche la guaina stessa.
Il Burgman non è una bicicletta............

Sabba
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda dalo51 » ven giu 23, 2006 3:09 pm

Sabba scrive
Ripeto, chiedete a Joedm.

Il cavo è inguainato dalla fabbrica e non c'è la possibilità di sostituirlo senza cambiare anche la guaina stessa.
Il Burgman non è una bicicletta............


Scusami Sabba,
ma Joedm non ha sostituito il filo del freno a mano? Qui si sta parlando del filo dell'apertura sella. Oppure sbaglio io?
Ciao
dalo51
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar apr 18, 2006 9:42 am
Località: Rieti - Poggio San Lorenzo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Re: Serratura sella

Messaggioda Nightmaster » ven giu 23, 2006 7:12 pm

robbynaish ha scritto:Il mio k3, proprio in qs gg, sta avendo l'apertura della sella sempre piu problematica e dura :cry:
Alex

Io ho risolto ingrassando leggermente il sistema di blocco nella parte posteriore, attenzione a non esagerare o rischi di sporcarti ad ogni apertura della sella ;)

Scusate per il parziale :ot:
Tutti noi dobbiamo credere in qualcosa...
e io credo che tra poco mi farò una birra!
Nightmaster
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mar gen 24, 2006 4:34 am
Località: Bologna - S. Giovanni In P.
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Sabba » ven giu 23, 2006 8:44 pm

Purtroppo è praticamente la stessa cosa. I cavi sono inguainati e passano più o meno nello stesso posto.

Sabba
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Joedm » ven giu 23, 2006 10:23 pm

Grazie all'amico Sauro (Sabba) per avermi "tirato la volata"! :lol:
E' vero, io ho sostituito il cavo del freno a mano, e vi dico (poichè già che c'ero, ho studiato bene anche quello!) che per sostituire il cavo dell'apertura sella, bisogna smontare tutte le carene: anteriori e posteriori.
Se il lavoro lo fecessi tu ad un altro, glie le chiederesti pure tu 111 Euro!
Parlo per esperienza personale.
Per sostituire il cavo del freno a mano occorrono (a me) 4 ore buone buone.
A 35 Euro l'ora più il costo del cavo, vedi tu quando spendi (e quanto ho risparmiato facendomi il lavoro da solo!).
Mio spassionato suggerimento: armati di cacciavite (buono), criccetto e bussolotti, e tanta pazienza e "voglia di esplorare".

Ripeto: per il lavoro che c'è da fare, 111 Euro NON sono un furto. Purtroppo bisogna smontare tutte le plastiche: non è difficile, ma occorre un sacco di tempo.
Tutto qui.

Un saluto a tutti ed un abbraccio a Sauro,
Joedm

P.S.: il mio Burghy è più bello di una bicicletta :lol:
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Cavetto apertura Sella

Messaggioda Serghei » lun giu 26, 2006 10:26 am

Sono sollevato (Sic), pensavo mi avessero preso per i fondelli.
Comunque da questa e da altre esperienze ho capito quanto sia fondamentale imparare a farsi da se i lavori nel BG.
Saluti
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron