Login    Iscriviti

Velocità e manetta.

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Velocità e manetta.

Messaggioda Andy64 » gio lug 03, 2008 2:35 pm

Qualche giorno fa ho voluto verificare lo scarto del contakm con il gps. Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145. La stessa precisione di un ubriaco alla guida. Ma questo argomento lo abbiamo già trattato. La curiosità invece riguarda il fatto che dando gas progressivamente e lentamente, raggiungo velocità relativamente più elevate che aprendo tutto insieme (da 120 ). Quest'atteggiamento mi sembra più da veicolo a carburatore che a iniezione.
L'unico dubbio che mi è venuto è che il filtro aria ha ormai 5000 km e forse per la sporcizia accumulata ha difficoltà a filtrare tutta l'aria necessaria quando la farfalla e totalmente aperta. Di conseguenza la carburazione risulterebbe grassa ma , grazie alla lambda viene smagrita e difatto e come se marciassi con la farfalla parzialmente chiusa.
Qualcuno ha qualche idea ?
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda fantaman73 » gio lug 03, 2008 3:26 pm

per un motore come il nostro sono troppe le variabili per accertare il rendimento,con tutti i sensori che ci sono la centralina ottimizza il la carburazione in base ai dati inviati da questi,un ciccino a 35 gradi e 70% di umidità rende differentemente da 18 gradi e clima secco! ;)
delle volte fondo scala con zav altre più di 150 niente ;)
comunque una pulitina al filtro aria ogni 3000 non può che far bene,se poi fai strade polverose anche prima.
fantaman73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3788
Iscritto il: sab mar 10, 2007 8:06 pm
Località: Figazzo [bs]
Nome di battesimo: FURIO

Messaggioda Sting64 » gio lug 03, 2008 6:11 pm

Confermo il comportamento disomogeneo del ciccino nello spalancare il gas tutto di un colpo.
Anche io ho constatato che la velocità di punta cambia di come si da gas, dandone progressivamente sembra che si raggiungano velocità più elevate che dandone tutto insieme, secondo me è la centralina che non sta dietro al "troppo" gas :mumble:
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda guglielmo_60 » gio lug 03, 2008 6:14 pm

fantaman73 ha scritto:per un motore come il nostro sono troppe le variabili per accertare il rendimento,con tutti i sensori che ci sono la centralina ottimizza il la carburazione in base ai dati inviati da questi,un ciccino a 35 gradi e 70% di umidità rende differentemente da 18 gradi e clima secco! ;)
delle volte fondo scala con zav altre più di 150 niente ;)
comunque una pulitina al filtro aria ogni 3000 non può che far bene,se poi fai strade polverose anche prima.
questo è sano parlare,straquoto :ok:
guglielmo_60
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: mar giu 17, 2008 2:11 pm
Località: Firenze
Modello scooter o moto: B400 K7Gray

Messaggioda fantaman73 » gio lug 03, 2008 7:12 pm

guglielmo_60 ha scritto:
fantaman73 ha scritto:per un motore come il nostro sono troppe le variabili per accertare il rendimento,con tutti i sensori che ci sono la centralina ottimizza il la carburazione in base ai dati inviati da questi,un ciccino a 35 gradi e 70% di umidità rende differentemente da 18 gradi e clima secco! ;)
delle volte fondo scala con zav altre più di 150 niente ;)
comunque una pulitina al filtro aria ogni 3000 non può che far bene,se poi fai strade polverose anche prima.
questo è sano parlare,straquoto :ok:[/quote
grazie guglielmo!e poi se posso aggiungere un parere più tecnico anche se il motore fosse sempre perfettamente performante noi montiamo un tipo di trasmissione troppo soggetta a "mutamenti" dovuti allo sporco ed alle temperature.2 esempi:
1 immagina il calore che arriva alla cinghia con 35 gradi e magari un asfalto che ne butta su 50!se aggiungi il calore del motore e degli attriti la cinghia essendo di gomma(vero che dentro vi è una tela)tende anche se di poco ad allungarsi ed a cambiare il rapporto,ed anche la molla si"intenerisce"e lavora diversamente,non male ma diversamente.
2 immagina di avere dello sporco nelle piste dove scorrono i rulli e questi lo portano(per forza centrifuga)alla fine della pista e non potendo più occupare quella posizione non faranno aprire del tutto il variatore.
ma tranquillo è tutto nella norma e la regolare manutenzione serve proprio a questo ;)
fantaman73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3788
Iscritto il: sab mar 10, 2007 8:06 pm
Località: Figazzo [bs]
Nome di battesimo: FURIO

Messaggioda rabione » gio lug 03, 2008 7:28 pm

sicuramente e' un problema di temperature
lo vedo quando vado al lavoro,la mattina va molto meglio rispetto al pomeriggio.
lasciandolo al sole tutto il giorno quando metto in moto il motorino di avviamento sembra come se fa fatica
rabione
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 376
Iscritto il: mar giu 03, 2008 9:57 pm
Località: Lazio - Latina
Modello scooter o moto: burgman 400 blak

Messaggioda Landor » gio lug 03, 2008 8:01 pm

Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145


:shock: ma come fate a non ca**rvi sotto a queste velocita'...
ma siete matti... :?: :D
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Andy64 » ven lug 04, 2008 8:07 am

Landor ha scritto:
Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145


:shock: ma come fate a non ca**rvi sotto a queste velocita'...
ma siete matti... :?: :D

:lol: :lol:
Se il mezzo mi da fiducia vado veloce, ma se non mi fido niente da fare. Con l'x9 non si poteva andare oltre i 110 e quindi nisba.
Era giusto una prova, normalmente viaggio fra 110 e i 120 , consuma anche meno.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda guglielmo_60 » ven lug 04, 2008 8:47 am

in poche parole il ciccino è metereopatico :lol: :lol: :lol:
guglielmo_60
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: mar giu 17, 2008 2:11 pm
Località: Firenze
Modello scooter o moto: B400 K7Gray

Velocità massima

Messaggioda Serghei » ven lug 04, 2008 9:27 am

Landor ha scritto:
Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145


:shock: ma come fate a non ca**rvi sotto a queste velocita'...
ma siete matti... :?: :D

Con il K7, anche a 170 Km/h, le ruote sono ben piantate per terra. E' ovvio, almeno a mio parere, che a queste velocità ci devi arrivare solo in strade rettilinee sufficientemente larghe e con poco traffico, cioè in totale sicurezza. Naturalmente non devono essere velocità di crociera ma giusto ogni tanto per fare "sfogare" il BG.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Andy64 » ven lug 04, 2008 10:46 am

Anche perchè diventerebbe una "crociera" molto breve a 170 !!!! Quanto vuoi che duri un mono a a circa 9000 giri fissi.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda kreps » ven lug 04, 2008 10:46 am

A certe velocità, il problema maggiore è costituito da un'eventuale imprevvisto che ci obblighi a fermarci in un breve spazio....secondo quanto è questo "spazio" a disposizione, so dolori.
kreps
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:48 am
Località: Viterbo
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Messaggioda Andy64 » ven lug 04, 2008 11:12 am

Quello che è successo a me 2 giorni fa sulla Roma - Napoli. Tir che esce in corsia di sorpasso in salita a non più di 60 Km/h !!!! col traffico che arriva a 130 , san freno da nissin !!!!! Equivale all'ancora di una nave.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Re: Velocità e manetta.

Messaggioda BLACK400 » ven lug 04, 2008 11:51 am

Andy64 ha scritto:Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145.


Ovviamente le prove di velocità le hai fatte in pista.... Giusto??
;) ;)
BLACK400
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 65
Iscritto il: lun mag 07, 2007 4:37 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: ex SW 400 ex B400 K6 Black

Re: Velocità e manetta.

Messaggioda Andy64 » ven lug 04, 2008 11:58 am

BLACK400 ha scritto:
Andy64 ha scritto:Il ciccino segnava 160 ma velocità reale era 145.


Ovviamente le prove di velocità le hai fatte in pista.... Giusto??
;) ;)


E si , stavo dalle parti di Maranello e il buon Domenicali mi ha chiesto di provare l'asfalto della pista. :lol:
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti