Login    Iscriviti

Frizione K9 modifica "artigianale"

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Frizione K9 modifica "artigianale"

Messaggioda camaleon » sab giu 04, 2016 10:03 pm

Un saluto a tutti
Premetto:
acquisto B 400 K9 immatricolato 2010 (nero) a Cremona da privato Km 24900
Tagliandi "eseguiti" dal concessionario fino a 18000 Km
Provata a freddo =OK relativamente alla mia 0 esperienza del mezzo (possedevo il B150)
Viaggio da Cremona a Bergamo a meta' strada,ai semafori , stop e rondo' in accelerazione rilevo slittamenti o da cinghia o da frizione .....non interpreto correttamente.
Qualche spostamento in città e periferia e in partenza da fermo, con manetta un po' spinta, sembra di partire in 2° marcia.Per no parlare dello "spiccionamento"
Provvedo alla manutenzione:
Cambio olio motore:
sembrava una marmellata liquida
1,200 10/40 elf con aggiunta di h-BN (nitruro di boro) gr 10
Sostituzione liquido raffreddamento ( mancava 1,5 lt di liquido)..... non so perche' non ho fritto il motore. ( Ma sul libretto ci sono segnati i tagliandi ogni 6000 Km!!!!!??????) Bho!
Cambio olio ingranaggi variatore : anche qui grande domanda: ho raccolto 60 cc ca di olio su 180 cc che dovrebbe contenere. Ma il concessionario quando fa il tagliando controlla l' inclinazione degli specchietti retrovisori?
Comunque: inserisco 180 cc di elf 10/40 con additivo h-BN.
Passo al filtro aria e piango ....sigh...sigh.. come ci passava l' aria è un mistero. Ovviamente sostituito.
Mi tremano le ginocchia ma, stoicamente passo alla sezione trasmissione e spero di non piangere.....
Il filtro aria del variatore= quasi peggio del filtro aria....va bè ....ormai....
Tolgo il variatore e il gruppo frizione...la polvere è un optional!! Ancora un po' di tempo e ci facevano il nido i calabroni!!!
Provvedo alla pulizia e successivamente alla "limatura e carteggiatura delle parti di trasmissione.(massette frizione, angoli reggi rulli, variatore ecc.
Incido trasversalmente ( x x)le massette frizione e le carteggio , carteggio i rulli , i dischi del variatore , pulisco con compressore,lubrifico le parti e le sedi di movimento con olio motore con aggiunta del 70% ca di h-BN (una pasta semidensa ).
Rimonto il tutto!!!!!!! Perfetto!!!
Prova su strada 70 Km ca :
frizione attacca a 3000 ca ; progressione regolare ; ottima ripresa , niente strappi , velocità/RPM 120-7000 (già sperimentati nel lontano 2009 con il B150 monterò gli sliding roller dr pulley .
Ho fatto una 30° di foto sui pezzi smontati e lavorati ma non so come caricarli; se qualche anima pia mi aiutasse e/o gli interessasse..........grazie in anticipo!!!!
Col tempo aggiornero' , se gradirete, le risultanze di queste mie modifichine.
Un grazie a tutti
PS:
sui vari topic relativi ai variatori e rulli del B400 veniva dichiarato un peso dei rulli da 21 gr cdu.
Posso affermare che il peso dei rulli sul K9 in mio possesso è di 18,7 /18,6 gr cdu. foto disponibili x tutti se non riesco a caricarle qui!

Spero di non essere stato eccessivamente logorroico...........ma ne avrei ancora......
e.... chiedo consigli et suggerimenti
Grazie ancora a tutti
Giorgio
Ultima modifica di camaleon il dom giu 05, 2016 7:43 am, modificato 1 volta in totale.
camaleon
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun ott 18, 2010 4:25 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 K9 Nero

Re: Frizione K9 modifica "artigianale"

Messaggioda Claudio156 » dom giu 05, 2016 12:06 am

Complimenti ai tagliandi d'officina.

Meglio sempre far da se, almeno se sbagli puoi dire mea culpa.
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - -

.............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria...........................
............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ...........
..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................

Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10053
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Re: Frizione K9 modifica "artigianale"

Messaggioda Mimmo LC » dom giu 05, 2016 7:10 am

Ben fatto bravo, una domanda te la faccio però, hai scritto =carteggio i rulli , i dischi del variatore= cosa vuoi dire?
Mimmo LC
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 263
Iscritto il: mer mag 01, 2013 6:52 am
Località: Massafra -TA-
Nome di battesimo: Mimmo
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Re: Frizione K9 modifica "artigianale"

Messaggioda camaleon » dom giu 05, 2016 7:42 am

....se riuscissi a capire come immettere le foto....... sarebbe di una semplicità .....
comunque...:
le massette frizione erano lucide probabilmente o meglio sicuramente a causa di slittamenti contro la campana infatti la campana ha preso un colore che varia dal blu al rosso; usando una lama da seghetto ho tracciato 2 X parallele per una profondità di 0,5 mm ca, poi con una carta vetrata con grana 100, si può usare anche grane diverse, ho sfregato le massette fino a togliere quella pellicola lucida , parliamo di decimi di mm.
Sui dischi del variatore si era formata una pellicola sporca, anche li carta a grana fine (1000) quella che si usa in carrozzeria e via di olio di gomito fino ad asportare il tutto e vedere l' alluminio pulito.
Per quanto riguarda i rulli ho usato la grana fine(1000) e ho asportato la maggior parte dei depositi di alluminio che si erano creati.
Dopo la pulizia applico la miscela olio/b-NH su tutte le parti di movimento (tranne quelle dove si appoggia la cinghia ovviamente)e rimonto il tutto.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma se ci sono dubbi scrivete
ciao
giorgio
camaleon
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun ott 18, 2010 4:25 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 K9 Nero

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti