Pagina 1 di 1

Gruppo ottico posteriore ballerino

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 10:40 am
da paperbat
Ciao a tutti...non so se capita anche a voi, ma ho riscontrato che il gruppo ottico posteriore è ballerino.
Ho smontato le plastiche e il risultato è stato sorprendente: gli ancoraggi sono fissati come da casa madre (a mio avviso precari), nessuna vite lenta o quant'altro per spiegare la causa .
Ho quindi creato una sorta di cordata con fascette da fissare meglio al telaio il gruppo, una soluzione moooolto artigianale e ho inserito degli spessori di gommapiuma, problema risolto.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema? E se si...come lo ha risolto?

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 11:42 am
da Teomondo
:mumble: :mumble: :mumble: ...strano....plasiche manomesse??

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 7:22 pm
da rod
:shock: :mumble:

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 8:16 pm
da paperbat
...aggiungo che non sono un caso isolato: oggi facendo un giro in passeggiata ho visto posteggiato un K7 come il mio, mi sono avvicinato e ho mosso il gruppo ottico...anche lui stesso problema del mio... intendiamoci, non è che loccia di un palmo, ma ha un gioco di un cm circa...

Re: Gruppo ottico posteriore ballerino

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 10:42 pm
da Joedm
Paperbat ha scritto:...Ho quindi creato una sorta di cordata con fascette da fissare meglio al telaio il gruppo, una soluzione moooolto artigianale e ho inserito degli spessori di gommapiuma, problema risolto.

Foto, please!!! ;)

Re: Gruppo ottico posteriore ballerino

MessaggioInviato: dom ott 07, 2007 11:21 pm
da Rey81
paperbat ha scritto:Ciao a tutti...non so se capita anche a voi, ma ho riscontrato che il gruppo ottico posteriore è ballerino.
Ho smontato le plastiche e il risultato è stato sorprendente: gli ancoraggi sono fissati come da casa madre (a mio avviso precari), nessuna vite lenta o quant'altro per spiegare la causa .
Ho quindi creato una sorta di cordata con fascette da fissare meglio al telaio il gruppo, una soluzione moooolto artigianale e ho inserito degli spessori di gommapiuma, problema risolto.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema? E se si...come lo ha risolto?

mmmm...

MessaggioInviato: lun ott 08, 2007 9:24 am
da Paperboy
Mai sentita una cosa del genere :mumble:

Re: Gruppo ottico posteriore ballerino

MessaggioInviato: lun ott 08, 2007 6:47 pm
da paperbat
Joedm ha scritto:
Paperbat ha scritto:...Ho quindi creato una sorta di cordata con fascette da fissare meglio al telaio il gruppo, una soluzione moooolto artigianale e ho inserito degli spessori di gommapiuma, problema risolto.

Foto, please!!! ;)

Appena possibile le posto...bye a tutti...

MessaggioInviato: mar ott 09, 2007 10:51 am
da Paperboy
Ho provato a fare una verifica e devo dire che il mio gruppo ottico posteriore è ben fissato e saldo.