Ragiono a voce alta.
Montando rulli di peso inferiore si ottiene il risultato che il variatore apre ad un numero di giri più alto e progredisce nell'apertura un po' più lentamente (minor massa dei rulli = minor forza centrifuga = apertura ritardata e più lenta)
Questo comporta il cambio di risposta del motore che hai notato (maggior spunto e maggior accelerazione)
Il buco che percepisci è dovuto alla flessione della curva di coppia che è caratteristica di questo motore e che si evidenzia di più perchè la riposta del mezzo è diventata più sensibile alle minime variazioni. Con i rulli più pesanti, Suzuki ottiene il risultato di allungare subito il rapporto e di conseguenza, rendendo un po' più sonnecchioso il motore,

"passa oltre" il regime di buco senza che ci si accorga troppo del problema.
Se s'indurisce la molla di contrasto, rallentando l'apertura della puleggia della frizione, si rallenta ulteriormente l'apertura del variatore e quindi si costringe il motore a girare più alto ancora a pari velocità spostando il buco (che c'è per caratteristica del motore - bisognerebbe cambiare fasatura della distribuzione o compensare con il programma dell'iniezione) ad una velocità leggermente più bassa.
Potrebbe funzionare sempre che, alla nuova velocità ti disturbi di meno.
In sostanza, secondo me, non si può togliere quella diminuzione di potenza perchè è strutturale del motore, ma possiamo solo cercare di spostarla in un punto che ci disturba meno, oppure far lavorare il motore sempre ad un regime superiore a quello dove il buco esiste, adottando un variatore/taratura da dragster (ma i consumi

)
Deduco che hai il variatore originale, hai preso in considerazione di provare un Malossi? Avendo un profilo delle piste diverso potresti vedere se ti soddisfa di più la risposta complessiva e magari provare anche gli SR.
Tieni presente che l'adozione di una molla di contrasto più dura aumenta gli attriti nelle pulegge e quindi le perdite di potenza.
Facci sapere come andranno gli esperimenti.
