L'ammortizzatore posteriore del Burgman 400 (i modelli fino al K6, quindi compreso il tuo) è piuttosto complesso. A riprova, il fatto che il ricambio originale costa quasi 1.000 Euro. Ovviamente è uno dei soliti prezzi del

di Suzuki, ma tant'è...
La sua struttura è fatta in questo modo: cilindro con pompante per la frenata idraulica all'interno, mollone esterno (come tutti gli ammo) e tra la base del mollone e quello del cilindro, la Suzuki ha inserito un "cuscinetto" espandibile, comandato dalla rotella che trovi sul posteriore. Quando giri la rotella, mandi olio dentro a quel "cuscinetto" che si aspande, comprima un pò (poca roba, a dire il vero) il mollone e così ottieni il precarico.
Se tu dici di sentire che l'ammo posteriore non ha più precarico, è probabile che abbia ceduto questo meccanismo, il cuscinetto si è sgonfiato e il mollone ha precarico pari a 0.
Intendiamoci, considerata l'età , potrebbe essersi rotto di tutto: anche il pompante della frenata idraulica oppure essere il mollone proprio che ormai è snervato.
Come ti dicevo, il ricambio originale costa più del valore attuale del tuo scooter, e quindi neanche a pensarci. Un aftermarket (che però avrà il precarico con la classica rotella alla base del mollone, quindi ci sarà un pò da impazzire per regolarlo) costa sui 400 Euro. Oppure puoi smontare il tuo e portarlo in un centro specializzato in ammortizzatori. Tallic quando fece rigenerare il suo, spese 200 Euro a Bologna.
A te la scelta.
