Login    Iscriviti

Accensione luci con PASS abbagliante

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Accensione luci con PASS abbagliante

Messaggioda 61longscooter » ven gen 04, 2008 12:21 am

Come da titolo, durante il montaggio delle nuove luci e del cicalino per gli indicatori di direzione ho costruito e montato anche il circuito per accendere i fari con il tasto giallo PASS del lampeggio abbagliante.

Il circuito l’ho trovato su un forum, ma era per un solo faro e quindi l’ho adattato per il mio K7 a cui avevo tempo fa acceso il faro anabbagliante della lampada H4 usando il cavallotto del topic di Knarf.

Alcune precisazioni doverose:

1) Non ho tagliato nessun cavetto originale soprattutto per non annullare la garanzia e per eventualmente ripristinare il circuito originale.

2) Questo circuito usato con il doppio anabbagliante acceso funziona con il cavallotto proposto da Knarf; con quello proposto da Maxandfriends e usato ad esempio da Rod61, che accende la seconda luce partendo dal connettore luci non saprei, sicuramente servono 2 relè, ma quella soluzione al momento della accensione dell’abbagliante spegne l’anabbagliante sull’H4 e quindi credo che non funzioni?????

3) Non ho fatto saldature ma usato solamente faston e morsettiere.

4) Con questo circuito quando accendi il quadro dalla chiave, le 2 luci anabbaglianti rimangono spente, quindi si dà il consenso all’accensione con freno e pulsante e una volta acceso il motore gira al minimo con le sole luci di posizione e targa accese….la batteria ringrazia.

5) A QUESTO PUNTO PRIMA DI PARTIRE SI PREME IL PULSANTINO GIALLO E CON UN COLPO DI ABBAGLIANTE SI ECCITA IL RELE’ ACCENDENDO LE 2 LUCI ANABBAGLIANTI. Se ad un semaforo o in una sosta a motore acceso si vogliono spegnere le luci basta schiacciare il pulsantino nero dell’accensione senza tirare il freno; MI RACCOMANDO in entrambi i casi poi bisogna rischiacciare il pulsantino giallo PASS.

6) Non so se questo circuito possa funzionare anche con il kit xenon.

7) Per evitare di partire a luci spente, pensavo di chiedere a qualche utente pratico di elettronica, se fosse possibile inserire un cicalino che suoni a luci spente e smetta a luci accese…si può fare????

Il circuito su carta, chiedo scusa per la grafica, non sono molto pratico con i fili elettrici.

Immagine

Lo smontaggio della parte anteriore del K7 passo per passo:

Immagine

Il pezzo smontato

Immagine

le scocche del manubrio

Immagine

Il manubrio nudo

Immagine

Il pomello del freno a mano

Immagine

La leva senza pomello

Immagine

Svitare le 2 viti del boomerang anteriore

Immagine

Il boomerang smontato

Immagine

Senza il boomerang

Immagine

La parte centrale del cruscotto si toglie smontando il piolino dentro al bauletto anteriore

Immagine

Svitate le 6 viti sui gommini e poi toglirere il parabrezza

Immagine

Parabrezza e relative viti

Immagine

L’operazione che mi piace meno, togliere i gommini con le pinze

Immagine

Comincia lo smontaggio della scocca strumentazione

Immagine

Una volta tolte le viti staccare il connettore verde della strumentazione

Immagine

La scocca strumentazione smontata

Immagine

Senza la scocca

Immagine

Per lo smontaggio del portalampade e del frontale occorre svitare le 2 viti in foto e quelle sotto di fianco alla griglia del radiatore ed in più anche i 4 piolini

Immagine

Immagine

Smontare anche le 4 viti laterali sulle pedane per poter aprire le fiancate

Immagine

Ho protetto il parafango da eventuali graffi dovuti ad appoggi incauti

Immagine

Per togliere il portalampade occorre staccare tutti i connettori delle lampade.
La maschera di Lord Fenner :p :p

Immagine

Le frecce, le luci di posizione e i connettori delle lampade H7 e H4 con il cavallotto per l’accensione dell’anabbagliante doppio faro

Immagine

In questa foto si vedono bene: a) il cavo giallo dell’abbagliante che ho staccato dal connettore dell’H4 e il cavetto bianco attaccato al ponte di accensione doppio faro

Immagine

Il relè e i diodi, sono 3 ma ne servono 2

Immagine

Immagine

Alcuni cavetti

Immagine

Immagine

Il cablaggio del relè

Immagine

Iniziano i collegamenti

Immagine

Il relè l’ho fissato con una fascetta al telaietto di supporto strumentazione una volta isolato con guaina e nastro isolante
Una volta finito il montaggio del circuito è iniziato il montaggio della parte anteriore, per il montaggio dei gommini occorre inserire la vite e spingere con il cacciavite

Immagine

Le luci

Immagine

Immagine

Immagine

Appena avrò al possibilità di farmi aiutare a fare le foto di sera per le varie luci accese e spente le posterò.
A voi i commenti e le eventuali richieste.
8)
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda Knarf » ven gen 04, 2008 1:32 am

E cosa posso commentare se non.... Complimenti :clap: :clap:

In generale non so "se il gioco vale la candela" (la soddisfazione di averlo realizzato sicuramente vale lo sforzo profuso) ma per questo accessorio
61longscooter ha scritto:6) Non so se questo circuito possa funzionare anche con il kit xenon.

potrebbe diventare un complemento molto importante.
Ultima modifica di Knarf il ven gen 04, 2008 1:48 am, modificato 1 volta in totale.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43097
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Rey81 » ven gen 04, 2008 1:42 am

sono senza parole Marco,tanti complimenti!
Rey81
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3636
Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
Località: Modena - Campogalliano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda Fabiob650 » ven gen 04, 2008 1:49 am

Mi associo !!!!

Complimentoni per il lavoro e per le foto molto chiare!!!! ;)
Fabiob650
Utente Bloccato
 
Messaggi: 1406
Iscritto il: gio apr 21, 2005 8:00 pm

accensione luci con pass anabbagliante

Messaggioda Master » ven gen 04, 2008 10:42 am

:oops: bel lavoro LONG ;) complimenti al solo pensiero di smontare quelle plastiche mi vengono i brividi :lol: :clap: :clap: :clap: :clap:
Master
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1652
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:41 pm
Località: Massa(ms)
Modello scooter o moto: gianluca ciccio ex ciccino

Messaggioda berri » ven gen 04, 2008 11:10 am

........ :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: magnifico
berri
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 745
Iscritto il: dom ott 21, 2007 6:21 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda fantom » ven gen 04, 2008 1:03 pm

Allora, stavo ragionando con un po di componenti elettronici, ma poi però dovremmo costruire pure una basetta di supporto (il classico circuito stampato). Poi però mi è venuta in mente una soluzione magari più semplice.

Avverto però che non sono sicuro possa funzionare bene, perchè non ho la possibilità di verificare un paio di cose (spiego in seguito), per cui chi può dovrebbe provare e confermare. Danni non ne fa.

Allora. Quando lo scooter è acceso e il segnale di comando per i fari presente al Devio, sul punto 30 dello schema ci dovrebbe essere 12V dell'alimentazione. Poichè però non si è ancora dati il consenso tramite pulsante, il relè è diseccitato, e il punto 86 è a 0V (attraverso la bobina). In questomodo abbiamo quindi tra questi due punti 12V di tensione. Se prendiamo una cicalina che funzioni a tensioni più basse (non conosco le dispoibilità, supponiamo 5V), possiamo collegarla a questi punti mediante una resistenza di valore tale che ai suoi capi sia presente la rimanente tensione. Per capirci, R=(12V-Vcicalina)/Inominale cicalina
Perchè non usare una cicalina da 12V? Non lo so, forse va bene uguale (chi verifica?) però mi viene il dubbio che attraverso la cicalina, la corrente che la attraversa possa far eccitare il relè anche sensa consenso del pulsante.

Insomma, chi può, faccia la prova prima con una cicalina da 12V, se non va bene, passi alla soluzione proposta.

Nel momento in cui diamo il consenso col pulsante, al punto 86 abbiamo 12V come al punto 30... e la cicalina si spegne.

Fatemi sapere che ne pensate
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda rod » ven gen 04, 2008 2:58 pm

Ebbravo Marcone, vedo che ti ho contagiato con il morbo della "sbudellatite"... :lol:

Knarf ha scritto:In generale non so "se il gioco vale la candela" (la soddisfazione di averlo realizzato sicuramente vale lo sforzo profuso) ma per questo accessorio


Indubbiamente in questo caso il circuitino installato evita solamente di sovraccaricare la batteria durante l'accensione del ciccino.

L'utilità aumenta in caso di fari allo xenon, al fine di evitare una doppia accensione in sequenza dei fari quando si accende il motore. Occorre solo un relé per ogni ballast. ;)

Penso che però opterò per un circuitino di ritardo... (certo che nel vecchio K1 non esisteva questo problema, le luci avevano un interruttore apposito :roll: )
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Knarf » ven gen 04, 2008 3:05 pm

rod61 ha scritto:Indubbiamente in questo caso il circuitino installato evita solamente di sovraccaricare la batteria durante l'accensione del ciccino.

Parlando di luci tradizionali, cioè il tempo che passa dal momento che giri la chiave al momento che metti in moto.
Durante il momento dell'accensione sul K7 (non so sugli altri modelli) le luci si spengono.
Era per questo motivo che dicevo che non ero certo che "il gioco valesse la candela"
Completamente diverso, perchè probabilmente indispensabile per preservarle, il discorso con le Xenon
Marco, sei pronto ad installarle ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43097
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda uomo-vitruviano » ven gen 04, 2008 3:18 pm

:shock: Bellissimo lavoro di pazienza e certosino! Ottima documentazione fotografica e descrittiva.....complimenti! Propongo di metterlo nelle Faq :D
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

Messaggioda Knarf » ven gen 04, 2008 3:22 pm

Franco secondo me è proprio un tipico topic di questa sezione.
Infatti
Fai Da Te
Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Mentre invece :
F.A.Q., Tips and Tricks
Domande frequenti, consigli e trucchi per la cura ma, soprattutto, la manutenzione ordinaria e straordinaria del vostro Burgman (in quest'area non si fanno domande).

Grazie del suggerimento comunque ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43097
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Re: Accensione luci con PASS abbagliante

Messaggioda Joedm » ven gen 04, 2008 4:14 pm

61longscooter ha scritto:...L’operazione che mi piace meno, togliere i gommini con le pinze...

Non c'è bisogno che li tiri via con le pize (dai una, dai la seconda, prima o poi si spezzano!).
Dopo che hai tolto il parabrezza, reinfili la vite dentro al gommino e gli dai un mezzo giro. Poi con un senso rotatorio del cacciavite lo spingi in dentro, tenendoci due dita dietro, e lo recuperi da lì...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda 61longscooter » ven gen 04, 2008 6:44 pm

Grazie veramente Joedm, non avevo notato che la parte più stretta è davanti ;) le cose semplici sono sempre dietro l'angolo :lol:

Grazie anche a Fantom, appena ho un pò di tempo mi concrento cu ciò che hai proposto ed eventualmente lo provo ;)

Marco 8)
Ultima modifica di 61longscooter il sab gen 05, 2008 12:48 am, modificato 1 volta in totale.
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda clsg82 » ven gen 04, 2008 7:52 pm

che spettacolo . . . i miei complimenti.. .
clsg82
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4610
Iscritto il: sab lug 14, 2007 9:42 am
Località: Modena - Soliera
Modello scooter o moto: BMW K 1600 GT

Messaggioda Steo » sab gen 05, 2008 2:13 am

complimenti 61longscooter per il lavoro e per l'esposizione.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti