Login    Iscriviti

Protezione cromata marmitta k7 rigata

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Protezione cromata marmitta k7 rigata

Messaggioda Wdb » mer gen 02, 2008 10:56 am

Ho riscontrato alcune righine sulla protezione cromata marmitta del mio k7 :cry: , probabilmente dovute a qualcuno che in posteggio si e' avvicinato troppo al mio scooter.
Come posso fare a ripristinarne la lucentezza e, se possibile, a far sparire le righine?
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda cecco83 » mer gen 02, 2008 1:41 pm

Ache io ho il tuo stesso problema.. ma è colpa mia.. mi son "portato dietro" una colonna nel parcheggio dato che qualche intelligentone mi aveva chiuso tutti i passaggi. Io mi son limitato a togliere i trucioli con una carta vetrata finissima e mi son rassegnato a tenermi lo sbrego.. seppur piccolissimo..
cecco83
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar giu 26, 2007 12:25 am
Località: Milano - Corsico
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Black

Messaggioda Zoot » mer gen 02, 2008 1:47 pm

Pasta per cromature, ovatta, stracci ed olio di gomito.
I primi li trovi anche nei centri commerciali, l'olio devi mettercelo tu. :D

PS. se hai in casa del sidol puoi usare anche quello, comincia a metterne un po' su uno straccio morbido strofinando con movimenti circolari sulle rigature. Se pero' i graffi sono molto profondi potrebbe non essere sufficiente ed allora occorre della pasta abrasiva (pero' finissima). Il limite al rimediare un graffio è dato dallo spessore della cromatura, non esagerare mai con gli abrasivi o fai piu' danno che rimedio.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Wdb » mer gen 02, 2008 3:20 pm

Zoot ha scritto:Pasta per cromature, ovatta, stracci ed olio di gomito.
I primi li trovi anche nei centri commerciali, l'olio devi mettercelo tu. :D

PS. se hai in casa del sidol puoi usare anche quello, comincia a metterne un po' su uno straccio morbido strofinando con movimenti circolari sulle rigature. Se pero' i graffi sono molto profondi potrebbe non essere sufficiente ed allora occorre della pasta abrasiva (pero' finissima). Il limite al rimediare un graffio è dato dallo spessore della cromatura, non esagerare mai con gli abrasivi o fai piu' danno che rimedio.

Wow :shock: , tengo presente i preziosi consigli e mi metto all'opera. Grazie :)
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dodo57 » mer gen 02, 2008 7:11 pm

Ma scusate, se la protezione della marmitta è in plastica e non in metallo, a cosa serve la pasta per cromature e tutto il resto? :mumble:
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Rey81 » mer gen 02, 2008 7:13 pm

perchè è plastica cromata! ;)
Rey81
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3636
Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
Località: Modena - Campogalliano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda Wdb » gio gen 03, 2008 11:26 am

la placca (antiscottature) situata lungo la marmitta del k7 non e' certo di plastica...
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Zoot » gio gen 03, 2008 12:02 pm

No, guarda che è proprio plastica. Costosissima peraltro come ricambio, piu' o meno come fosse dorata invece che cromata...
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Marcuzio » gio gen 03, 2008 12:07 pm

Zoot ha scritto:No, guarda che è proprio plastica. Costosissima peraltro come ricambio, piu' o meno come fosse dorata invece che cromata...


Confermo dopo essere caduto ho chiesto il prezzo per la sostituzione e mi hanno detto :shock: 70 eurini :shock: robe da matti :roll:
Marcuzio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6024
Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
Località: Trento - Avio
Nome di battesimo: Carlo
Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf

Messaggioda Wdb » gio gen 03, 2008 1:32 pm

:shock:
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Rey81 » gio gen 03, 2008 1:34 pm

Mamma mia 70 euro..che esagerazione.
Rey81
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3636
Iscritto il: ven giu 22, 2007 12:32 am
Località: Modena - Campogalliano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda acapocchia » gio mar 27, 2008 4:57 pm

ma secondo voi , si può rifare la cromatura...magari con una bomboletta spry?
ciao
acapocchia
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:21 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 k7 blu

Messaggioda Knarf » gio mar 27, 2008 7:58 pm

Rifare le cromature è piuttosto complicato in generale.
Oltre a questo, prima vanno tolte e toglierle è ancora più complicato soprattutto se hanno aggrappato bene
Sul paracalore, se vuoi un lavoro pulito e perfetto, è praticamente impossibile.
La cromatura viene via con moltissima difficoltà e non è lisciabile.
Si otterrebbe un pessimo risultato anche se si volesse riverniciare.
Pascal docet :D
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Pascal » gio mar 27, 2008 11:52 pm

Confermo. La cromatura dalla marmitta è possibile toglierla ma è un casino. E' durissima ed è difficile non rigare la plastica sottostante.
Inoltre le righe che si sentono al tatto non vengono via nemmeno con la pasta, nemmeno insistendo per ore.
Verniciare? Se le abrasioni si sentono al tatto non è possibile comunque fare un lavoro pulito.
Quindi se il paracalore è ancora accettabile visivamente tienilo così.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Wdb » ven mar 28, 2008 9:48 am

Pascal ha scritto:Quindi se il paracalore è ancora accettabile visivamente tienilo così.

Confermo: ho provato, come suggerito, ad eliminare le righine con Sidol o quant'altro ma il risultato non e' stato certo dei migliori: leggero alone sul lavoro fatto (anche se ho passato il panno per ore) e le righe non vanno via completamente.
Wdb
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti