Login    Iscriviti

olio trasmissione ed errore di stampa manuale qualche dubbio

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda marco11 » dom mag 22, 2011 10:36 pm

Come detto negli altri topic dove si è parlato di questo argomento e come si può trovare in internet, la definizione 80W90 o similari, non indicano una viscosità proporzionale al numero che la indica, ma solo gli olii additivati per specifiche funzioni. Le loro caratteristiche di resistenza al taglio sono il risultato dell'additivazione e non più dalla elevata viscosità.
Sono proprio le caratteristiche di questi additivi che possono risultare dannose per materiali non appositamente studiati per stare a contatto con questi lubrificanti.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda luciano999 » mer giu 01, 2011 1:32 am

Un casin con sto olio, non si capisce piu niente
sembra la caccia alle streghe, un po' il dubbio viene
ma non se ne vien fuori
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda portnoy147 » mer giu 15, 2011 11:02 pm

Agamennone ha scritto:Domanda banalissima:

Ma al cambio, a temperatura ambiente si riesce "ad occhio" a capire se è un 80-90 o un 10-40, il primo dovrebbe essere meno liquido e fare più fatica a defluire.

Ormai comunque anche automobili recenti utilizzano oli specifici, faccio riferimento alla mia VW che come olio cambio/differenziale ha un lubrificante "liquidissimo" e giallo...

Mi ricordo a riempire una campana del cambio con imbuto ed tubo con l'olio per trasmissioni 80-90 ci si metteva un bel po' per via della sua densità.

Ciao!

oltre la densità in cui ho notato che l'olio per trasmissione 80w90 è più denso ad un olio motore 10w40... c'è la puzza! :lol:
l'olio per trasmissioni ha un odore secondo me inconfondibile... saranno gli additivi che ci mettono, ma quando ho cambiato l'olio al cambio di alcuni autoveicoli l'odore schifoso era sempre simile :p
portnoy147
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 11:26 pm
Località: Como - Provincia
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda geotir » gio giu 16, 2011 8:05 am

infatti quando ho sostituito il mio notai subito la puzza e dissi: "sti st...zi di concessionari non mi hanno mai sostituito l' olio della trasmissione, senti che puzza orrenda".
invece probabilmente non è così, l' olio puzza perchè è il tipo di olio che puzza e quindi nella trasmissione non ci va il 10w40 ma bensì l' 80w90
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda robyser » sab giu 18, 2011 11:11 am

Io con il mio k8 ho fatto piu di 100.000 km, mai cambiato l'olio trasmissione e con il mio k9 ho fatto 85.000 km senza cambiare l'olio
robyser
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 236
Iscritto il: sab ott 28, 2006 5:14 pm
Località: Varese - Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Burgman 400 White

Messaggioda rod » sab giu 18, 2011 1:54 pm

Certo Roby che, come li collaudi tu i ciccini, non li collauda nessuno! :lol:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda geotir » sab giu 18, 2011 5:39 pm

robyser ha scritto:Io con il mio k8 ho fatto piu di 100.000 km, mai cambiato l'olio trasmissione e con il mio k9 ho fatto 85.000 km senza cambiare l'olio


sarà suggestione ma da quando l' ho cambiato, mi sembra più fluido
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

olio motore trasmissione

Messaggioda luciano » dom nov 27, 2011 1:52 pm

salve ragazzi - sono in procinto di effettuare un tagliando al burgman k7 ma non so che olio motore mettere, olio trasmissione. ero propenso per il motore CASTROL POWER 1 4T 10/40 oppure CASTROL ACT>EVO X-TRA 4T 10/40, per la trasmissione CASTROL MTX. visto che non so proprio quale
:cry: :cry: :cry: usare mi dareste una mano?
grazie
luciano
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 23, 2011 6:13 pm
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Re: olio motore trasmissione

Messaggioda marco11 » lun nov 28, 2011 12:43 am

L'olio motore che uso io è il Castrol ACT EVO X-TRA SCOOTER 5W-40 (uso lo scooter tutto l'anno) a cui aggiungo 10gr. di polvere di hBN.
Oppure puoi usare il Bardahl XT C60 5W-40 (se usi lo scooter 365 gg/anno) oppure il 10W-40 (se lo usi solo nei periodi caldi)

Per la riduzione finale puoi usare l'olio motore oppure, se vuoi qualcosa di un po' particolare (ma non ce n'è necessità) puoi usare il Bardahl Gear Box 10W-40 che è additivato con Fullerene.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda geotir » lun nov 28, 2011 9:27 am

io uso lo scooter fino a quando la temperatura arriva a +1/+2
mi sono fatto il tagliando un paio di mesi fa e ho messo il 10W40 e il tagliando prima ho sostituito l' olio anche nella trasmissione mettendo olio da ingranaggi
roby dice di non aver mai cambiato l' olio della trasmissione. può aver ragione a non farlo ma sicuramente male non fa. stessa cosa vale anche per gli altri liquidi come l' olio dei freni o del radiatore
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda marco11 » lun nov 28, 2011 12:36 pm

Usandolo anche col freddo invernale, preferisco inserire un 5W-40 che garantisce una maggior e miglior lubrificazione anche appena acceso dato che l'oilio è più fluido e quindi passa meglio nelle canalizzazioni interne per raggiungere i punti lontani come le punterie valvole.

Come avrai letto nei miei post precedenti, sono contrario all'adozione di olii da trasmissione (con caratteristiche EP) in quanto gli additivi contenuti in quei lubrificanti possono essere dannosi per il materiale degli ingranaggi non progettati per lavorare in quelle condizioni. La riduzione finale non richiede olii GL-x
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda geotir » lun nov 28, 2011 12:39 pm

come si spiega il fatto che l' olio della trasmissione abbia il caratteristico odore dell' olio da trasmissione? vuole dire che come prima fornitura non usano un olio normale
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda fabio72 » lun nov 28, 2011 5:17 pm

geotir ha scritto:come si spiega il fatto che l' olio della trasmissione abbia il caratteristico odore dell' olio da trasmissione? vuole dire che come prima fornitura non usano un olio normale


:shock: :shock: :shock:

E che odore ha?????

Forse ha l'odore di un olio che non lavora in un meccanismo che non ha combustione
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda RAFFABEST » lun nov 28, 2011 6:30 pm

Contermo quanto detto da geotir circa il particolare odore dell'olio per trasmissioni.-
Io l'ho recentemente sostituito con olio motore 5w40 come indicato dalla bibbia.-
Devo pero' dire che in un precedente tagliando presso Suzuki di Viterbo mi è stato messo dell olio 80/90 per trasmissione così come risulta dalla fattura e come confermatomi dal meccanico Suzuki verso il quale nutro totale fiducia e stima !

Quindi che fare ?????
RAFFABEST
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 234
Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
Località: Viterbo - Tarquinia
Nome di battesimo: Raffaele
Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000

Messaggioda luciano999 » lun nov 28, 2011 8:22 pm

Che fare.... vorrei saperlo anche io :?: :?: :?:
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron