Login    Iscriviti

olio trasmissione ed errore di stampa manuale qualche dubbio

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda geotir » lun mag 16, 2011 9:15 am

a distanza di 1 anno circa, cosa è successo? vorrei sostituirlo anche io. come si cambia l' olio?
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dentinonapoletano » lun mag 16, 2011 11:27 am

il pocho fino a poco fà ( :cry: ora riposa dal carrozziere :cry: :cry: ) camminava con il mitico sint2000 10w40 e sinceramente .... non ho notato nessuna differenza con l'80w90 che c'era prima .
con il 10w40 c'ha fatto 8000 km
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda geotir » lun mag 16, 2011 11:47 am

dentinonapoletano ha scritto:il pocho fino a poco fà ( :cry: ora riposa dal carrozziere :cry: :cry: ) camminava con il mitico sint2000 10w40 e sinceramente .... non ho notato nessuna differenza con l'80w90 che c'era prima .
con il 10w40 c'ha fatto 8000 km


con l' olio originale (80W90?) sono arrivato a 46000. 8000 km sono un po pochino per poter dire "esame superato"
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dentinonapoletano » lun mag 16, 2011 11:49 am

46000? e mai cambiato???
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda geotir » lun mag 16, 2011 12:01 pm

sto parlando dell' olio della trasmissione. no, nelle fatture dei tagliandi non ho mai letto di una sostituzione olio trasmissione.
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Baffo4 » lun mag 16, 2011 12:55 pm

nel mio trattore redivivo con quasi 100.000km; quando è stato portato il carter sinistro in rettifica, se so persi il tappo (tappo????....hem....un dito di un guanto in lattice con una fascetta) che ostruiva l'orifizio per lo sfiato e lo hanno seminato dappertutto.........me ne sono accorto quando l'ho ripreso trovando una bella macchia nel baule del pandino... :evil: .......comunque sia, ho reimmesso 80W90
in definitiva da almeno 75.000km vado in giro co st'olio e finora no problem........(finora!!!!!......visto la mia sfortuna co stò disgraziato di scooter)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda geotir » mer mag 18, 2011 3:03 pm

sono andato da un rivenditore di oli per veicoli e attrezzature varie e dopo avergli spiegato cosa dovevo fare, senza sapere cosa fosse il burgman, in base alla sua esperienza mi ha detto "assolutamente metti l' 80w90. inoltre costa anche meno"
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Vicio74 » ven mag 20, 2011 2:11 pm

E' un bel dilemma questo olio della riduzione finale...ma a d ogni modo quando tra qualche mese toccherà anche a me il compito di cambiarlo...mi schiererò tra le file delle cavie che seguiranno le indicazioni Suzuki...quindi anchio metterò 10W-40...anche mi fido ciecamente di quel genio di Mic-Bergsma...quindi...deve andare bene anche quel tipo li. Poi vi farò sapere nel tempo come va.
Vicio74
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer mag 04, 2011 1:10 pm
Località: Cesena
Modello scooter o moto: B400 K8 Gray

Messaggioda geotir » ven mag 20, 2011 3:51 pm

le caratteristiche dell' olio 80w90 sono migliori del 10w40 quindi è una miglioria. è come quando si cambiano le lampadine: se monti quelle di serie ci vedi bene, ma se monti le night breaker ci vedi meglio.
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda marco11 » ven mag 20, 2011 4:28 pm

geotir ha scritto:le caratteristiche dell' olio 80w90 sono migliori del 10w40 ...


Gli olii 80W90 non sono migliori dei 10W40, sono solo un'altra cosa: sono olii studiati ed additivati per funzioni diverse da quelle per cui vengono rescritti i 10W40 e similari.

Puoi leggere :arrow: QUI e :arrow: QUI
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda geotir » ven mag 20, 2011 4:38 pm

intendevo che sono migliori per il lavoro che devono fare nella trasmissione. diciamo che il funzionamento della trasmissione finale e il lavoro che compiono i relativi organi, non è per niente simile al lavoro che svolge il motore. per esempio il 10w40 ha degli additivi che fanno sì che l' olio ad alte temperature faccia ugualmente il suo lavoro e tali additivi nella trasmissione non servono a nulla
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda marco11 » ven mag 20, 2011 4:43 pm

Giusto, ma la riduzione finale non è nemmeno un differenziale.
I motori di moto che hanno anche il cambio nel carter (non 3 ingranaggi), lo lubrificano con l'olio motore.
Ci sarà un perchè se Suzuki prevede questo olio e non l'80W90 o no?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda geotir » ven mag 20, 2011 9:29 pm

sai quale tipo di olio c'è all' acquisto? Perchè io con quel tipo ci ho fatto 46000 km
geotir
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 22, 2007 12:05 pm
Località: Reggio Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda marco11 » ven mag 20, 2011 11:39 pm

Considerato quello che Suzuki scrive sul manuale utente e sul manuale d'officina

.......... scommetterei olio motore 10W40 o similare.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Agamennone » sab mag 21, 2011 12:44 pm

Domanda banalissima:

Ma al cambio, a temperatura ambiente si riesce "ad occhio" a capire se è un 80-90 o un 10-40, il primo dovrebbe essere meno liquido e fare più fatica a defluire.

Ormai comunque anche automobili recenti utilizzano oli specifici, faccio riferimento alla mia VW che come olio cambio/differenziale ha un lubrificante "liquidissimo" e giallo...

Mi ricordo a riempire una campana del cambio con imbuto ed tubo con l'olio per trasmissioni 80-90 ci si metteva un bel po' per via della sua densità.

Ciao!
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti