Pagina 3 di 8

MessaggioInviato: gio ott 11, 2007 10:14 pm
da rod
Grazie Big! :D

Ho una Canon Power Shot A630 ;)

MessaggioInviato: mer ott 24, 2007 2:44 pm
da berri
bravo rod mi hai totlto un pensiero

MessaggioInviato: gio ott 25, 2007 4:38 am
da papipapi
il lavoro e' da artista :clap: , ma una domanda:
non ti da' fastidio alla visuale nella giuda :-k ????

MessaggioInviato: gio ott 25, 2007 10:45 am
da rod
papipapi ha scritto:il lavoro e' da artista :clap: , ma una domanda:
non ti da' fastidio alla visuale nella giuda :-k ????


Assolutamente no. :D

MessaggioInviato: gio ott 25, 2007 11:25 pm
da papipapi
guardando la posizione mi sembrava di si,allora bravissimo sono contento per te. ciao :clap:

MessaggioInviato: ven ott 26, 2007 12:26 am
da Bruno61
Complimenti Rod, ottimo lavoro veramente :!:

MessaggioInviato: ven feb 22, 2008 7:50 pm
da Golf GTI
Complimenti Rod61 bel lavoro!!!! :D

MessaggioInviato: mar apr 14, 2009 11:57 am
da ivanrog
ciao Rod,
stavo seguendo il tuo percorso per il passaggio del cavo di alimentazione per il navigatore ed ho dei quesiti:
1) il forellino che tu indichi per il passaggio del cavetto all'interno dello scudo , io non ce l'ho in quella posizione ma più in basso vicino alla vite del coperchio batteria e coiperto dallo stesso sportellino (ma non c'è problema ad allargarlo)
2) dal forellino non passa lo spinotto, ma anche qui non credo sia un problema allargarlo
3) una volta fatto uscire il cavetto da sotto il manubrio, quando c'è il navigatore OK, ma quando nion c'è dove lo nascondi ???
grazie.

MessaggioInviato: mar apr 14, 2009 1:52 pm
da maemar
sono in attesa che mi procurino dei piccoli connettori IP68 (Grado massimo di protezione contro le polveri ed "immersione" in acqua) che potranno essere installati, usando un rubacorrente, anche esternamente allo scooter.

MessaggioInviato: mar apr 14, 2009 2:00 pm
da rod
Il cavo passa "a pelo" in basso sfruttando lo spazio tra il vano del portaoggetti e lo sportellino copri batteria senza bisogno di allargare niente e, in alto, non esce da sotto il manubrio ma dalla parte inferiore della strumentazione.

Il forellino di cui parlo è situato sotto la fascia in plastica agganciata al cruscotto: ho fissato il cavo con una fascetta in quel punto per bloccare il cavo d'alimentazione.

Il cavo non lo nascondo, infilo semplicemente il plug del cavo sotto alla fascia del cruscotto...

;)

MessaggioInviato: mar apr 14, 2009 2:30 pm
da ivanrog
rod61 ha scritto:Il cavo passa "a pelo" in basso sfruttando lo spazio tra il vano del portaoggetti e lo sportellino copri batteria senza bisogno di allargare niente e, in alto, non esce da sotto il manubrio ma dalla parte inferiore della strumentazione.

Il forellino di cui parlo è situato sotto la fascia in plastica agganciata al cruscotto: ho fissato il cavo con una fascetta in quel punto per bloccare il cavo d'alimentazione.

Il cavo non lo nascondo, infilo semplicemente il plug del cavo sotto alla fascia del cruscotto...

;)




se avrai pazienza mi farai vedere e spiegato meglio al Mugello (sono un po' duro) ......

MessaggioInviato: mer apr 15, 2009 12:02 pm
da drago80
mi associo a ivanrog

MessaggioInviato: mer apr 15, 2009 1:47 pm
da rod
No problem. ;)

Comunque oggi porto il PC a fargli dare una sistematina (flashare il BIOS perché mi sta fracassando le balls e cambio di processore).

Se per sabato sarà pronto vi posterò un po' di foto per farvi capire l'ambaradan. :D

MessaggioInviato: gio apr 16, 2009 12:33 am
da °Cla°
mi unisco a loro due rod...

MessaggioInviato: gio apr 16, 2009 12:44 am
da ivanrog
Grazie Rod !!!
a me interessa capire bene come esce il cavetto di alimentazione dall'interno scudo/zona batteria....