non credo serva mettere la carta e piegare le alette...
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=23658
| |||||
non credo serva mettere la carta e piegare le alette...
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=23658
![]() Non mi convince: Il problema è che con la tornitura della semipuleggia fissa, allunghi anche il rapporto di partenza...
![]() non variando il profilo della puleggia come avviene per i variatori after market il "rapporto" come lo chiami tu è identico l'unica differenza è che la frizione attacca prima per ovvi motivi...
anche se come già detto il mio scopo era solo quello di avere meno giri a pari velocità .....presumo anche più velocità massima....ma qui il discorso si fa diverso....
![]() Uhmmm...
sono d'accordo sulla velocità massima maggiore...ma sulla velocità uguale a numero di giri inferiore..qualcosa non mi torna. La posizione relativa è frutto dell'equilibrio tra masse centrifughe e molla di contrasto, fino a quando il variatore non è completamente aperto (che non so a che velocità avvenga). Parto da un rapporto più lungo ed arrivo ad un rapporto più lungo, ma i rapporti intermedi son dati dall'equilbrio tra la forza centrifuga sulle masse (che fanno aprire il variatore) e la forza della molla di contrasto. poi, magari il variatore risulta completamente aperto già a 90 km/h (oltre il quale si sale di velocità solo per incremento del numero di giri del motore e non per incremento del rapporto), e quindi in "crociera" ha sempre vantaggi, dato che stai sempre o quasi sopra i 90 orari (ripeto, è un valore a caso, non mi sono mai messo a controllare)...
![]()
infatti questo equilibrio io non l'ho toccato....stesso peso e stessa molla di prima.....l'unica cosa che non teniamo conto è l'inerzia nel muovere la massa....intesa come io [fantaman + scooter]
infatti ti sei risposto da solo.....una volta che il variatore è tutto aperto la velocità la fa il numero di giri.....e quindi è come se su una moto a catena avessi aggiunto un dente al pignone.....[faccina bravo star]
![]() Perfetto, l'importante è capirsi
![]() Se tu mi dici "meno giri a pari velocità ", io ritengo comunque che nel range di velocità in cui il variatore lavora (estremi inferiore e superiore esclusi per ovvi motivi) il comportamento sia esattamente lo stesso. A partire dalla velocità di totale apertura del variatore, avrai il comportamento che dici tu (ossia, meno giri a parità di velocità ), in virtù di un rapporto finale più lungo. Ci siamo? ![]() ![]()
![]() L'intento iniziale era proprio quello di arrivare a sfruttare quegli 1 o 2 mm. inutilizzati alla fine del piattello del variatore per dare un pelino di allungo in più che anche se di fatto si tramuterebbe in qualcosa in più di velocità di punta nell'interesse primario era quello di abbassare i giri nella media velocità .
Appunto come se su di una trasmissione a catena si desse un dente in più al pignone. P.S. ho un k5 del 2006 Type S tutto originale dalla casa Cronaca: ieri fatto cambio olio e filtro (xtc60) - 22100km
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||