Login    Iscriviti

Accensione luci con PASS abbagliante

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » sab gen 12, 2008 2:59 am

marco11 ha scritto:Visto che GONZ parla di led a luce rossa, pensi che quelli a luce bianca siano meglio o credi sia praticamente una cosa analoga? Ormai molti gruppi ottici posteriori (auto e moto) sono illuminati a led: ci deve pur essere un modo perchè si possa utilizzarli anche sul Burghy.

Quelli a luce bianca non vanno bene perchè la plastica colorata delle luci (stop e frecce) non è sufficientemente "colorata" per fare uscire la luce con la tonalità desiderata dalla legge. I led fanno una luce molto intensa ma sono puntiformi, quindi tende ad uscire inalterata dalle gelatine colorate o dalle plastiche colorate. Forse l'uso di gelatina+plastica è in grado di colorare sufficientemente la luce, ma a questo punto abbasseresti probabilmente di più l'intensità luminosa rispetto ai led già colorati. Se vuoi fare comunque la prova mi interesserebbero i risultati, fammi sapere se la farai.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda 61longscooter » sab gen 12, 2008 8:38 pm

marco11 ha scritto:Ciao,
Sparo un suggerimento.
La mia proposta è di utilizzare il circuito del freno a mano che è stato già utilizzato per lasciare il cavalletto laterale aperto. Non ho ancora studiato lo schema elettrico, ma lo propongo in modo che altri possano eventualmente pensarci in contemporanea.
Praticamente il mio suggerimento è di abilitare il funzionamento del circuito del Pass SOLO se il freno a mano è tirato, esattamente come è stato fatto per l'altra modifica. Rilasciando il freno a mano SI DEVONO accendere i fari in automatico ed il circuito del Pass deve tornare ad essere inoperizzato.
Può essere una buona idea?

I riferimenti 30-85-86-87 da dove sono stati presi? Io guardo lo schema elettrico che c'è nella bibbia scaricata e non trovo nessun riferimento.
Mi potete chiarire dove li leggete?



Una alla volta...

Io non sarei così propenso a lavorare sul freno a mano(su un altro forum stanno dibattendo lo stesso argomento, la soluzione è semplice ma poco consigliata perchè pericolosa)...appena ho un attimo di tempo inserisco il cicalino a suono continuo molto basso in modo che sia udibile ma non fastidioso per evitare di dimenticare le luci spente..per ora ho messo una scritta con il marcatore per ricordarmi di accenderle e funziona ;)

I riferimenti 30-85-86-87 sono i piedini del relè...certo che non li trovi nella bibbia perchè il relè và aggiunto.... 8)
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda papipapi » dom gen 13, 2008 12:42 am

mi fai quasi paura :clap: :69:
s.a.
papipapi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS

Messaggioda rod » dom gen 13, 2008 11:44 am

61longscooter ha scritto:appena ho un attimo di tempo inserisco il cicalino a suono continuo molto basso in modo che sia udibile ma non fastidioso per evitare di dimenticare le luci spente..


Marco, se vuoi puoi usare un cicalino come il primo che avevo montato sul mio ciccino (come quello usato per le auto in caso di porta aperta). Costa una fischiata e l'intensità del suono emesso è l'ideale nel nostro caso.

Immagine
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda 61longscooter » lun gen 14, 2008 2:52 pm

Grazie Rod...il cicalino l'ho già in casa. era il primo che avevo provato per le frecce...si sentiva poco ma è perfetto per segnalare le luci spente...ha sia l'opzione continua che intermittenza... ;)

8)
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda XLeoX » ven gen 18, 2008 12:05 pm

comlimenti dopo la tua guida anche mia nonna riuscirebbe a farlo...veramente fantastica....
XLeoX
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom dic 02, 2007 2:18 pm
Località: Roma - Ciampino
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8

Messaggioda salvo » lun gen 04, 2010 9:47 am

Anche se in ritardo, anche io ti faccio i miei complimenti 61longscooter per la quida che hai condiviso. Difatti a giorni vorrei utilizzarla approfittando del montaggio del kit degli abbaglianti allo xeno. L'unica differenza sta nel fatto che dovrò montare due circuiti separati uno per ciascun faro. Al posto del cicalino però pensavo di inserire un paio di led per ciascun faro da alloggiare o sul cruscotto o nelle vicinanze per segnalare la corretta alimentazione del relè e l'accensione degli anabbaglianti.
In questo modo anche di giorno ho un qualcosa che mi indica se i fari sonno accesi oppure no e se la mancata accensione dipende appunto da un problema sul circuito o alla lampada.
E fino a qui non dovrei (il condizionale è d'obbligo) avere problemi.
La cosa che invece volevo chiedere è la seguente: nei precedenti post ho letto che è possibile spegnere i fari utilizzando il pulsante d'accensione (senza freno ovviamente).
Ma questa è una cosa possibile solo sulle versioni k7 e successive o si può realizzare per esempio anche sul k4 di cui sono in possesso?
Grazie mille e Auguri di Buon Anno a tutti
salvo
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:22 pm
Località: Roma - Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 TypeS Silver

Messaggioda Il Conte » gio ago 11, 2011 4:46 pm

Salve a tutti
riprendo questo post in quanto, da neo-proprietario di un K7 e appassionato del faidate, la modifica per avere un maggiore controllo sui fari è una delle prime cose che avevo pensato di fare.
Vorrei porre alla vostra attenzione una variante implementativa che renderebbe la cosa un pò più automatica.
Ho preso spunto dallo schema elettrico della mia moto, a mio parere la kawa ha adottato un meccanismo abbastanza intelligente per non sovraccaricare la batteria ed al tempo stesso assolvere all'obbligo di avere i fari sempre accesi.
Sulla mia ER6 quando accendo il quadro si accendono le sole luci di posizione, poi una volta messo in moto si accendono anche gli anabbaglianti, questo avviene nel momento in cui si preme e poi si rilascia il pulsante del motorino di avviamento (e quindi si presume che il motore si sia acceso).
In pratica hanno utilizzato lo stesso circuito quì proposto con l'unica variante che l'impulso che eccita il relé dei fari non è preso dal passing ma bensì dal relé che comanda il motorino di avviamento. In questo modo si ottiene esattamente il comportamento sopradescritto.
Che ne pensate?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda Agamennone » ven ago 12, 2011 12:58 pm

Complimenti è una funzione che è utilissima, soprattutto nel periodo freddo con batteria "affaticata".

Tra l'altro per le luci xenon risolve la "mezza accensione" dovuta al contatto quadro e successiva messa in moto.

L'unico difetto se così si può dire è dimenticare di accendere le luci poi.. :lol:

Il circuito è un monostabile con relè, ed appena avrò qualche minuto sarà una delle migliorie che farò.

Ciao Faber
Agamennone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite