|
da Vulfila » ven nov 02, 2012 12:06 pm
dan, il mio burghy ha 57mila km e sei anni, da qualche parte ho postato un video dell'interno, ed era da schifo...
consigli: nel kit tankerite c'è l'acido, buttalo dento, io ho comperato una siringa per pulizia vescicale di quelle grandi, ed un tubo per aerosol che va con la siringa, così aspiravo e spruzzavo intorno le pareti (un fil di ferro rigido vicino al tubo aiuta; inoltre mettere il burghy su dei ceppi di legno, aiuta nel basculaggio del veicolo, ed una migliore agitazione. Inoltre, vedi che la tankerite dopo un'oretta dall'apertura, si indurisce nel barattolo.
-
Vulfila
- Assiduo

-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer set 05, 2012 11:49 am
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da Dan67 » ven nov 02, 2012 3:05 pm
Vulfila, innanzitutto grazie per i preziosi consigli. Approfitto della tua gentilezza per farti qualche domanda: 1) Da quello che hai scritto mi pare di capire che, nonostante il serbatoio fosse ridotto molto male, tu non lo hai decappato (come c'è scritto sul sito della Tankerite) con bulloni/granigliato ma sei passato direttamente all'acido. Se sì, e giusto per curiosità , di recente hai ricontrollato l'interno per vedere se era ancora tutto a posto? 2) Mentre spruzzavi l'acido (immagino dal foro della pompa) hai chiuso gli altri due fori? Se sì, con cosa? 3) Che guanti hai usato per proteggerti? Io ho cercato di informarmi e, se non ho capito male, i guanti da cucina (più lunghi possibile) dovrebbero andare bene. Tu che ne pensi? Ti ringrazio anticipatamente. Ciao.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da Vulfila » ven nov 02, 2012 3:23 pm
1) non l'ho decappato e non l'ho controllato di recente, poiché l'ho finito da 10 giorni e per ora va chè è una meraviglia
2)Si, dal foro pompa....quali fori? ci sono altri fori?
3) ha pitturato la mia ragazza poiché la mia mano non c'entrava; guanti bianchi usa e getta e cellofan intorno al braccio per limitare lo sporco da pittura, per l'acido, non è che chissa che protezione ci vuole, sta scritto di non inalare, non avere contatto, ma ci ho passato ore vicino e sono ancora vivo..è come fosse acqua ragia.
-
Vulfila
- Assiduo

-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer set 05, 2012 11:49 am
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da Dan67 » ven nov 02, 2012 3:42 pm
1) Ok, pensavo che avessi fatto l'operazione da molto più tempo 2) Sì  ci sono anche il foro del tappo della benzina e quello della valvola di sfiato (che per fortuna ho smontato, perché ho trovato un sacco di ruggine anche lì sotto). 3) Ok, pensavo che l'acido fosse MOLTO più corrosivo per pelle/occhi. Vulfila, grazie di cuore per la tua disponibilità . Ora vado a rimettermi al lavoro sul burgy.  Ciao.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da Manubrio » sab nov 03, 2012 7:09 pm
Io per eseguire l'operazione di "sciaquattamento" con l'acido mi sono fatto dei tappi con della carta chiusa nei guanti di lattice usa e getta, quindi incastrandoli nei fori.
-
Manubrio
- Frequentatore

-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mer lug 18, 2012 3:48 pm
- Località: Pistoia - Montecatini Terme
- Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Anthracite
da Dan67 » dom nov 04, 2012 7:49 pm
Ho appena concluso anche la sostituzione dei due filtri della pompa di benzina. Adesso devo solo aspettare che passino 7/10gg (per far asciugare la Tankerite) e poi rimonterò il tutto.
Ne approfitto per riepilogare alcune informazioni che penso potranno essere utili e chi si cimenterà in futuro: - Gli attrezzi necessari sono: una chiave dell'8, una chiave del 10, una brugola del 5 e un cacciavite a stella. Consiglio anche un cacciavite (sempre a stella) di quelli "piegati a 90°" per allentare la vite della fascetta posta sotto il CE. - Rispetto a quanto scritto da Antony, io sono riuscito a scollegare il connettore della pompa senza smontare la carena, ma a chi invece volesse smontarla ricordo che è quella di sinistra (rispetto al posto di guida) e non quella di destra. - Per quanto riguarda gli spinotti collegati al carburatore, fate attenzione che sul K8 ce ne sono due uguali (il n.6 e il n.7 che si vedono a pag. "Meccanica motore: 1D-10" del service manual) e quindi vi consiglio di segnarveli. - Nella prima foto di Antony si vede che per staccare la sella ha sfilato il perno orizzontale. Nel K8 questa operazione non è possibile (il perno non si riesce a sfilare completamente perché viene bloccato dal bordo del sedile) e quindi consiglio di seguire alla lettera quello che c'è scritto nella bibbia: svitare i quattro dadi sotto il sedile. - Ultimo consiglio per quelli non molto esperti (come me): per sfilare il coperchio del filtro dell'aria è necessario sollevare anche il filtro e sfilarli insieme. Io ci ho smadonnato un quarto d'ora prima di capire come fare.
Ciao a tutti.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da Dan67 » mer nov 07, 2012 10:58 am
Sempre per chi non mangia "pane e meccanica" tutti i giorni, aggiungo un'informazione che potrebbe essere utile per smontare le plastiche senza non rompere nulla: per estrarre gli spinotti è necessario prima di tutto sollevare il perno centrale e poi fare leva sotto il bordo dello spinotto ed estrarlo. EDIT1: Errata corrige, la procedura corretta è quella spiegata da marco11 nel post successivo.

- Spinotti.jpg (36.6 KiB) Osservato 3411 volte
P.S. Finalmente ho capito come allegare immagini ad un post 
Ultima modifica di Dan67 il gio nov 08, 2012 2:03 am, modificato 1 volta in totale.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da marco11 » mer nov 07, 2012 9:40 pm
Spiegazione errata. Per sollevarlo rischi di fare dei danni e rovinare il collare. La procedura corretta è spingere verso l'interno il corpo centrale in modo da sbloccare le alette del corpo esterno. A questo punto si può estrarre tutto il fermo. Per riposizionarlo a fine lavoro si estrae leggermente il corpo centrale (come nella tua seconda foto, ma a questo punto è estremamente facile farlo) si posiziona il fermo nel suo foro e si blocca spingendo il corpo centrale a filo (come nella tua prima foto).
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Dan67 » gio nov 08, 2012 2:01 am
Marco, grazie per la (utilissima) precisazione. Io ho sollevato la parte centrale perché in realtà durante lo smontaggio mi sono imbattuto in due tipi diversi di fermi. Il primo che ho estratto aveva la parte centrale molto più larga di quella che ho fotografato e sopra aveva una "incisione" come una vite a stella (magari se riesco domani posto le foto) e sono riuscito ad estrarlo solo sollevando la parte centrale... e quindi ho pensato che anche con questi andasse fatta la stessa cosa.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da marco11 » gio nov 08, 2012 2:54 pm
Hai ragione, in effetti ce ne sono 3 che (non so per quale strano motivo) sono differenti. Sono i 3 che fissano il sotto pedana destro. Per sbloccare quelli, devi infilare sotto il corpo centrale (ci sono 2 intagli laterali da cui accedere) la lama di un caciavite e alzare il fungo centrale per sbloccare le alette interne. Per rimetterli, li posizioni nel foro e poi schiacci dentro il fungo centrale.
Ci sono anche alcuni più piccoli che al posto del fermo centrale da spingere, hanno un fermo centrale con intaglio a croce (viva la fantasia). Per questi devi svitare un po' con un cacciavite e quando si alza il corpo centrale puoi estrarre il tutto. Per reinserirli, li posizioni nel foro e avviti il corpo centrale.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Dan67 » gio nov 08, 2012 8:43 pm
Marco, ma un ingegnere furbo riusciranno mai ad assumerlo in Suzuki?  Intendo ad esempio uno che riesca a scegliere un solo tipo di spinotti per tutti i buchi, uno che riesca a progettare dei serbatoi un po' meno schifosi di quelli del K7 e K8, uno che sappia progettare una frizione decente, uno che per risolvere un problema non ci impieghi DUE GENERAZIONI di scooter, uno che... ecc. ecc. ecc. 
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da paverik » dom nov 11, 2012 4:35 pm
ciao dan67,mi intrometto solo per dirti che quegli spinotti di plastica che per toglierli devi schiacciare il centro e poi estrarli,costano,in concessionaria Suzuki,€2 (ladri) l'uno,li ho comprati sabato,sabato ho anche ritirato il serbatoio trattato con la tankerite da un amico che si occupa di verniciature speciali e restauri auto/moto d'epoca; smontare il serbatoio è un macello,meno male che la persona che mi ha aiutato è stato di una calma esemplare,se ero solo avevo già usato il martello ed estratto il serbatoio con la dinamite 
-
paverik
- Fedele

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: dom mag 13, 2012 9:17 am
- Località: Pavia - Vigevano
- Modello scooter o moto: ex B400K8 bordeaux
da Dan67 » dom nov 11, 2012 4:46 pm
Paverik, costano 2 euro CADAUNO???  Questi sono matti. Per quanto riguarda serbatoio, martello e dinamite... Comunque ti posso assicurare che anche pitturarne l'interno senza smontarlo non è proprio una passeggiata. Per quanto mi riguarda, oggi è finita la settimana canonica di "asciugatura": martedì o mercoledì rimonterò la pompa di benzina e tutto il resto. Ciao.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da Vulfila » dom nov 11, 2012 5:03 pm
ungente d'olio le guarnizioni della pompa...sarà una sciocchezza ma il mio burghy l'ho fatto da meno di un mese e va che è una meraviglia, e si è anche spenta la spia FI riguardo alla miscelazione della benzina nella amrmitta, inoltre, mai visto il consumo fare il 27.5 al litro...ovviamente a non oltre 80/100 in tangenziale, ma è una goduria...di media credo faccia il 25/26 adesso...sempre però in media, non considerando il traffico cittadino o quando viaggio a 2...buona domenica
-
Vulfila
- Assiduo

-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer set 05, 2012 11:49 am
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da Dan67 » mer nov 14, 2012 1:40 am
Volevo solo informarvi che dopo il "trattamento Tankerite" e "sostituzione filtri" ho rimontato il tutto e dopo qualche giro del motorino di avviamento... il burghy si è anche riacceso! Sia durante lo smontaggio che il rimontagio ho avuto solo due difficoltà : - la vite che stringe la fascetta che fissa il carburatore al motore (è quasi impossibile svitarla/riavvitarla senza rimuovere la scatola del filtro dell’aria... come purtroppo ho fatto io  ) - il tubo di gomma che dalla scatola del filtro dell'aria va al carburatore (le fascette si allargano senza problemi, ma come cavolo si fa a sfilarlo/reinfilarlo senza sudare per la fatica???  ) C'è qualcuno che riesce a darmi qualche suggerimento per entrambe le cose?Ringrazio in anticipo le "anime nobili"  che mi risponderanno. Ciao a tutti.
Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia. (Mark Twain)
-
Dan67
- Fedele

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 10:27 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Daniele
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
| |